Allora... intanto guardiamo al presente, altrimenti sembra che stiamo parlando di un'estate mai terminata, quando invece stiamo attraversando giornate tipicamente autunnali, con piogge sparse oggi e più diffuse domani, e temperature abbondantemente al di sotto della media; citiamo tanto per fare un esempio la prima gelata di questa mattina a Castelluccio di Norcia, ma anche altrove le minime si sono portate in più casi al di sotto dei 10°C mentre le massime non stanno superando i 17°C/18°C.
Nella fase successiva (quella che abbiamo individuato a partire da questo weekend fino ai primi di Ottobre) sicuramente il dominio anticiclonico ci sarà. Sarà una settimana in cui prevarrà il bel tempo, ma con temperature che resteranno comunque appena al di sopra delle medie stagionali, con minime fresche, e massime che non saliranno in nessun caso oltre i 30°C, nemmeno al Sud.
Fin qui credo nulla di anomalo. Non è la prima volta che registriamo rimonte anticicloniche, per di più di matrice azzorriana, nel mese di Settembre. Abbiamo in passato sperimentato anche sortite africane, addirittura più lunghe, e con valori termici ben peggiori di quelli che andremo ad affrontare la prossima settimana.
Dopo questa fase, sia il run 06Z di GFS, che lo 00Z di Reading, ci propongono uno smantellamento dell'anticlone, che spostandosi a Nord, lascerebbe la penisola sotto il tiro di correnti fresche da Ovest, dove andrà ad insediarsi, secondo GFS, una profonda depressione in arrivo dal nord dell'Atlantico.
Insomma, da Est, come proponeva stamattina il modello inglese, o da Ovest, come vede oggi GFS, il destino dell'
HP azzorriano sembra comunque segnato.
Cercheremo magari in serata di analizzare meglio il tutto con un topic più dettagliato.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it