#16 andrea75 Sab 27 Set, 2014 12:17
In attesa del lungo termine, GFS propone intanto un corposo peggioramento da metà settimana che investirebbe tutto il centro, con precipitazioni anche importanti. Alla faccia dell' HP.....
Asse dell'anticiclone scandinavo che invece sembrerebbe un po' più spostato a Sud... questo potrebbe portare ad un ingresso meno invadente dell'aria fredda da Est nalla fase successiva.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42769
-
859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 andrea75 Sab 27 Set, 2014 12:41
Ed infatti gli effetti sarebbero un po' meno imponenti con il run 06Z, ma la rinfrescata la avremmo comunque, con le prime nevicate sulle Alpi a quote medie.
Intanto mi preme sottolineare un altro aspetto da non sottovalutare. Un VPS già completamente a pezzi....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42769
-
859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#18 Adriatic92 Sab 27 Set, 2014 12:52
sono cambiate le carte in tavola, rimanendo nel medio-breve termine quella goccia fredda rimane un'incognita ad ora e già a metà della prox settimana potrebbe portare alcune ripercussioni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12832
-
1490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#19 eb717 Sab 27 Set, 2014 14:01
Eccomi di ritorno dopo una lunga permanenza all'estero!
L'Atlantico dopo mesi e mesi di dominio, sembra rallentare ed è pure fisiologico...da qui un finale di settembre e un inizio di ottobre più anticiclonici di buona parte dell'estate appena trascorsa. Temperature gradevoli di giorno, ma assai fresche di notte. Entro la prima decade potremmo avere qualche disturbo forse da est, ma penso che avremo ancora giornate abbastanza buone e miti.
Beh veramente gfs appena uscito piazza una goccia "impazzita" dall'est europeo che attraversa le Alpi senza problemi, poi va verso ovest e infine risale fin sulla Scandinavia!!
In quest'immagine gif trovate il "film"!
Buona giornata!
Ultima modifica di eb717 il Sab 27 Set, 2014 14:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1740
- Registrato: 20 Giu 2014
- Età: 36
- Messaggi: 159
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Rieti - 395m
-
#21 gubbiomet Dom 28 Set, 2014 07:14
Gfs 00: cambiamenti interessanti intorno al prossimo fine settimana compreso anche un generale calo termico. Tutto questo grazie al viaggio che l' HP sembra voler fare verso le alte latitudini.
A seguire possibile nuova discesa fredda verso le penisola iberica e conseguente richiamo caldo verso le nostre regioni.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 4760
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#22 burjan Dom 28 Set, 2014 18:23
GFS12: Da est non dovrebbe venire una vera e propria goccia fredda. Diciamo che da quella parte inizierà un generale calo del geopotenziale in sede mediterranea, che poi si propagherà anche da ovest e potrebbe consentire l'ingresso di una perturbazione atlantica a partire da domenica prossima.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#23 gubbiomet Lun 29 Set, 2014 07:41
Gfs 00: Penso che tutta questa settimana la nostra regione sarà protetta dall'alta pressione la quale garantirà, tutto sommato, giornate più che discrete, fatto salvo qualche annuvolamento tra giovedi e domenica, ma niente di che.
Scomparsa ogni traccia di attacchi freddi da est, ma come sottolineava lo zio, possibile fase veramente autunnale da lunedì grazie a correnti da sud-ovest.
Buona giornata.
Ultima modifica di gubbiomet il Lun 29 Set, 2014 07:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 4760
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 Poranese457 Lun 29 Set, 2014 07:54
Buongiorno!
Il cambio di circolazione avverrà a metà settimana con quel minimo di contributo africano presente attualmente che sparirà del tutto e rimarremo sotto copertura del solo Azzorriano.
Ecco perchè verso metà settimana saranno possibili dei locali annuvolamenti, citati da Francesco, associati pure a qualche piovasco sparso.
E' una situazione che non va osservata nel breve termine ma nel medio-lungo: a seguito della dismissione dei contributi africani infatti l' HP azzorriano perderà via via forza e dovrebbe allontanarsi definitivamente dal nostro paese entro il prossimo fine settimana.
A quel punto il vecchio Stivale rimarrebbe totalmente scoperto da figure altopressorie protettive e potrebbe effettivamente palesarsi il lato instabile (perturbato?) dell'Autunno.
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39704
-
1801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#25 nevone_87 Lun 29 Set, 2014 14:15
Non c'è traccia di autunno il sole regnerà incontrastato ancora per molti giorni tranne qualche lieve disturbo pomeridiano
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>2 WEBCAM e dati meteo online (nuovo sito)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 33
- Messaggi: 6888
-
144 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#26 burjan Lun 29 Set, 2014 14:25
Una indicazione generale per valutare queste dinamiche anche in senso strettamente previsionale.
Con i mare riscaldati dall'estate, basta una lieve ammaccatura del geopotenziale per generare precipitazioni. Guardate cosa potrebbe succedere già dai prossimi giorni, specie sui versanti tirrenici.
In questo periodo, non servono GL a 999 hpa per procurare sfracelli.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 burjan Lun 29 Set, 2014 14:30
Non c'è traccia di autunno il sole regnerà incontrastato ancora per molti giorni tranne qualche lieve disturbo pomeridiano
Se così vogliamo chiamarlo
Io invece credo che su Nord e Tirreniche potremo assistere a fenomeni piuttosto organizzati, man mano che il calo di geopotenziale si propagherà verso ovest, assumendo anche una curvatura ciclonica. Teniamo d'occhio il tutto.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 Poranese457 Lun 29 Set, 2014 14:58
Non c'è traccia di autunno il sole regnerà incontrastato ancora per molti giorni tranne qualche lieve disturbo pomeridiano
Se così vogliamo chiamarlo
Io invece credo che su Nord e Tirreniche potremo assistere a fenomeni piuttosto organizzati, man mano che il calo di geopotenziale si propagherà verso ovest, assumendo anche una curvatura ciclonica. Teniamo d'occhio il tutto.
Sono d'accordo con te, lo scrivevo la settimana scorsa e l'ho ribadito stamani: non si faccia troppo affidamento ai numeri, ne in meteorologia ne in nessun altro campo, bisogna relativizzare tutto.
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39704
-
1801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#29 andrea75 Lun 29 Set, 2014 15:09
Venendo meno la formazione dell' HP in sede scandinava, è venuta meno anche la possibilità di un serio peggioramento da Est, con caratteristiche più invernali che autunnali. E per certi versi potrebbe anche essere un bene.
Questo non significa che l'alta pressione sarà capace di mantenersi salda in area Mediterranea. Anzi, calerà la pressione, ma caleranno, come ha sottolineato Luisito, anche i GPT, cosa che porterà un peggioramento diffuso dapprima sulla Sardegna e parte del Nord, ma poi, successivamente, anche al Centro Sud.
Oltre alle mappe di Meteotitano, aggiungerei quelle del Lamma. Fin tropo generose in termini di accumuli, ma che rendono l'idea sulle aree più soggette ad instabilità nelle giornate di Mercoledì e Giovedi.
Aprendo il topic sono partito rimarcando la situazione particolarmente delicata della Sardegna e di alcuni settori tirrenici. Ebbene, per queste zone manterrei una certa allerta, perché complice un mare ancora caldo, potrebbero verificarsi fenomeni anche violenti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42769
-
859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 Fili Lun 29 Set, 2014 23:40
tracce d'autunno secondo ECMWF12z ce ne sono eccome, neppure troppo lontane...queste sono 168ore
solita, enorme, differenza con GFS, che invece non vede la depressione d'Islanda affondare sull'Europa ma rimanere sulle Isole Britanniche.
Altro duello, vedremo chi la spunterà.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35604
-
1883 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|