#76 Poranese457 Gio 16 Lug, 2015 13:00
Aspettate non c'avevo capito niente: D
Voi parlate di temp media di IERI,io intendevo quella mensile :ops:
Che ce volete fa, è il caldo
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39681
-
1778 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#77 mausnow Gio 16 Lug, 2015 13:08
Aspettate non c'avevo capito niente: D
Voi parlate di temp media di IERI,io intendevo quella mensile :ops:
Che ce volete fa, è il caldo 
No, è il Milan
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 56
- Messaggi: 2537
-
79 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Olmo Costa d'Argento/Corciano/Fontivegge
-
#78 andrea75 Gio 16 Lug, 2015 13:09
Leo, 'ndo vivemo.... guarda le medie di ieri..... quelle sotto i 26/27°C sono poche forte, eh....
Molte di più quelle tra i 28°C e i 30°C.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42759
-
849 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#79 Adriatic92 Gio 16 Lug, 2015 14:47
ecco Giuliacci a proposito cosa dice riguardo alla situazione attuale
"L'ONDATA DI CALDO in atto in Italia è una delle più durature di sempre di Luglio e rappresenta una cosa anomala per la nostra Penisola, per durata e per estensione. E' inutile fare sempre il paragone con il 2003 e vedere questa ondata in atto come normale e minimizzarla. I dati parlano chiaro. Ci sono stati picchi record certamente più alti in passato, ma non per questo dobbiamo far passare come normale questa ondata che si potrarrà ancora per altri 7 giorni come minimo."
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12814
-
1472 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#80 zeppelin Gio 16 Lug, 2015 15:01
Beh. Alla fin fine, se luglio dovesse come sembra probabile essere il più caldo, anche più caldo del 2003 e 2012, non credo che chi grida al "caldo mai visto", parlando di luglio, sbagli di molto no?
Per quanto riguarda l'infinita querelle sulle medie, il problema è che per fare paragoni, qualsiasi paragone su qualsiasi argomento, bisogna prendere un dato di riferimento fisso e preciso. Se l'organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha deciso, per motivi statistici, che tale dato di riferimento debba essere una media trentennale, poichè medie a meno lungo termine risentono di particolari annate calde o fredde che possono inficiare in maniera rilevante i dati (ancora in uso è la 1971-2000 ma presto sarà disponibile la 1981-2010 e forse molte lamentele cesseranno), non vedo perchè si debba mettere in dubbio quello che dice ad esempio un Alessio Grosso rifacendosi alle medie formalmente corrette. Pensate alle statistiche economiche. Se si vuole misurare il grado di sviluppo economico grezzo di un paese si prende un riferimento fisso, ad esempio il PIL del 2000 e si confronta con l'attuale, misurando le percentuali ci accrescimento (o decrescita, di sti tempi...) dello stesso. Se ognuno dicesse "no, io prendo il 2005 perchè mi fa comodo, oppure il 2002, o anche il 1995", non avremmo nessun modo per fare dei confronti e il presidente del consiglio fanfarone di turno potrebbe annunciare aumenti del PIL a suo piacimento prendendo ad esempio il punto più basso raggiunto per migliorare il confronto con il dato attuale. Per questo, facendo un parallelo, anche in climatologia per parlare tutti della stessa cosa dobbiamo avere un metro di paragone comune. Vi posto, direttamente dal glossario del NOAA la definizione di anomalia: " Anomaly - The deviation of a measurable unit, (e.g., temperature or precipitation) in a given region over a specified period from the long-term average, often the thirty year mean, for the same region", ecco il link: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/outreach/glossary.shtml
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7298
-
617 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#81 mausnow Gio 16 Lug, 2015 15:22
Sì... ma non è una questione di comodo.
E' evidente, per me ma penso anche per tutti, che più il range di riferimento è ampio e più una media è degna di essere chiamata media.
Tanto per chiarire, a me neppure il 1981-2010 starebbe bene.
Vorrei un periodo di riferimento almeno cinquantennale... (e ancora sarebbe un microbo).
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 56
- Messaggi: 2537
-
79 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Olmo Costa d'Argento/Corciano/Fontivegge
-
#82 melelao Gio 16 Lug, 2015 15:45
Comunque con i miei interventi non intendo negare gli effetti del riscaldamento globale, anzi!
Di certo non è nelle temperature massime che, per ora, questa ondata di caldo può essere definita epocale. Poi vedremo nei prossimi giorni.
A breve vi posterò qualche grafico su temperature e precipitazioni sulle maggiori città italiane dal 1861. Ho un database di dati climatici dell'Istat molto interessante. Appena ho un po' di tempo mi ci metto su.
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 37
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#83 zeppelin Gio 16 Lug, 2015 21:11
E' evidente, per me ma penso anche per tutti, che più il range di riferimento è ampio e più una media è degna di essere chiamata media.
Tanto per chiarire, a me neppure il 1981-2010 starebbe bene.
Vorrei un periodo di riferimento almeno cinquantennale... (e ancora sarebbe un microbo). 
Vai tranquillo che se la media fosse cinquantennale (tipo 1961-2010) considerando che gli anni 60 son stati molto freddi alla fine "il brodo" sarebbe sempre lo stesso.
Di certo non è nelle temperature massime che, per ora, questa ondata di caldo può essere definita epocale. Poi vedremo nei prossimi giorni.
Sicuramente come punte di temperature massime non si è raggiunto nessun record. Ma in quanto a temperatura media mensile alla fine questo mese avrà molto da dire di sicuro.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7298
-
617 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#84 Cyborg Ven 17 Lug, 2015 09:11
Circolazione bloccata: mentre noi arrostiamo continua un Luglio senza estate sulla maggior parte delle altra zone:
A riprova che il GW non c'entra una cippa
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7311
-
204 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#85 zeppelin Ven 17 Lug, 2015 11:47
Circolazione bloccata: mentre noi arrostiamo continua un Luglio senza estate sulla maggior parte delle altra zone:
A riprova che il GW non c'entra una cippa 
Questa è un'affermazione un tantino azzardata secondo me, considerando la sfilza di record che ormai si susseguono quasi ogni anno ogni volta che l'anticiclone mette piede in Europa. E non soltanto in Europa meridionale, ma anche in Francia, Germania, Svizzera come è successo una settimana e mezzo fa oppure in Russia come è successo ripetutamente nelle estati scorse. L'effetto serra "tout court" come era previsto dagli scienziati 20 anni fa è evidentemente sballato ma un certo riscaldamento globale è stato accertato persino dai dati satellitari oltre che da quelli delle stazioni al suolo.
P.S. per chi diceva che giugno era stato addirittura fresco... tanto per capire come è cambiata la nostra percezione del clima e dunque come si sono innalzate le temperature medie soprattutto in primavera ed estate rispetto alla fine del secolo scorso.
http://www.meteogiornale.it/notizia...nomalia-2-gradi
Ultima modifica di zeppelin il Ven 17 Lug, 2015 12:41, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7298
-
617 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#86 Cyborg Ven 17 Lug, 2015 12:41
Circolazione bloccata: mentre noi arrostiamo continua un Luglio senza estate sulla maggior parte delle altra zone:
A riprova che il GW non c'entra una cippa 
Questa è un'affermazione un tantino azzardata secondo me, considerando la sfilza di record che ormai si susseguono quasi ogni anno ogni volta che l'anticiclone mette piede in Europa. E non soltanto in Europa meridionale, ma anche in Francia, Germania, Svizzera come è successo una settimana e mezzo fa oppure in Russia come è successo ripetutamente nelle estati scorse. L'effetto serra "tout court" come era previsto dagli scienziati 20 anni fa è evidentemente sballato ma un certo riscaldamento globale è stato accertato persino dai dati satellitari oltre che da quelli delle stazioni al suolo.
Non volevo dire che non esiste il GW, era per dire che quel grado in più del GW in anomalie così marcate conta in modo trascurabile in confronto agli assetti circolatori.
Quindi per me è sbagliato durante una situazione come questa , prendere la palla al balzo per far notare l'inarrestabile riscaldamento, catastrofi ecc ecc...
Ultima modifica di Cyborg il Ven 17 Lug, 2015 12:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7311
-
204 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#87 andrea75 Ven 17 Lug, 2015 13:28
P.S. per chi diceva che giugno era stato addirittura fresco... tanto per capire come è cambiata la nostra percezione del clima e dunque come si sono innalzate le temperature medie soprattutto in primavera ed estate rispetto alla fine del secolo scorso.
http://www.meteogiornale.it/notizia...nomalia-2-gradi
Se è per questo anche l'anno scorso, quando tutti si lamentavano di una non estate (e non solo per il discorso relativo alle piogge, ma anche di temperature basse), dati alla mano si scoprì a posteriori che le medie mensili erano state assolutamente in linea con quelle del famosissimo trentennio.
Evidentemente a questo punto la percezione è cambiata anche nel nostro corpo... ora con una minima di 15°C a Luglio di notte dormiamo con la finestra chiusa e la coperta... mentre 20 anni fa riuscivamo a sudare anche in queste condizioni...
Quindi se con un Giugno così caldo (2°C di anomalia positiva sono sulla carta effettivamente tanti), la gente è riuscita a lamentarsi del fatto che il caldo non arrivasse mai, la rimanderei dritta indietro di 30 anni!!!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42759
-
849 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#88 Fili Ven 17 Lug, 2015 14:22
medie o non media...non mi venite a dire che Giugno è stato un mese caldo dai...! Possiamo fare riferimento quanto vogliamo a quel famoso trentennio, ma sbarella tutto il senso di un'analisi sulla temperature mensile.
Allora che facciamo...se prendiamo il trentennio 1800-1830 (piena PEG) dovremmo valutare che stiamo tutti bruciando... però la WMO ha deciso che quello è il trentennio di riferimento e allora tutti zitti?
Per me il Giugno appena trascorso è stato un mese canonico, classico, con fasi estive alternate a fasi più fresche, ergo sostanzialmente in media (o appena il di sopra...io ho registrato un +0.4° ad esempio).
Oramai fare riferimento ad un semplice trentennio buttato la "a caso" non ha senso. Appoggio quel che dice Mausnow...serve un range più ampio: 1950-2010. Allora sì.
Se vogliamo davvero prendere 30 anni, 1980-2010. Altrimenti saremo sempre 2° sopra "la media"
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35579
-
1858 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#89 zeppelin Ven 17 Lug, 2015 15:08
medie o non media...non mi venite a dire che Giugno è stato un mese caldo dai...! Possiamo fare riferimento quanto vogliamo a quel famoso trentennio, ma sbarella tutto il senso di un'analisi sulla temperature mensile.
Allora che facciamo...se prendiamo il trentennio 1800-1830 (piena PEG) dovremmo valutare che stiamo tutti bruciando... però la WMO ha deciso che quello è il trentennio di riferimento e allora tutti zitti?
Per me il Giugno appena trascorso è stato un mese canonico, classico, con fasi estive alternate a fasi più fresche, ergo sostanzialmente in media (o appena il di sopra...io ho registrato un +0.4° ad esempio).
Oramai fare riferimento ad un semplice trentennio buttato la "a caso" non ha senso. Appoggio quel che dice Mausnow...serve un range più ampio: 1950-2010. Allora sì.
Se vogliamo davvero prendere 30 anni, 1980-2010. Altrimenti saremo sempre 2° sopra "la media" 
1) non è che te lo veniamo a dire. Sono i dati ufficiali di gente laureata e titolata del CNR.
2) il WMO non è l'ente irriguo della Valle del Topino o della Val di Chiana, è l'organizzazione mondiale della meteorologia, magari ne sanno più di noi, di me di sicuro
3) Il fatto che per te o per me (anche per me, vista la "media" degli ultimi 10 anni è stato appena un tantino più caldo del normale, ma quasi niente) giugno sia stato canonico e normale è un fatto soggettivo. Il fatto che sia stato 1,8 gradi sopra la media 1971-2000 a livello nazionale è oggettivo e suffragato da dati certi.
4) il periodo 1950-2010, come detto sopra, vi regalerebbe sorprese ancora più fredde, poichè i periodi di riferimento 1951-80 e 1961-90 sono stati decisamente più freddi(anche questi son dati oggettivi) del tanto vituperato 1971-2000 dunque probabilmente, nonostante il periodo 2001-2010 caldo, sarebbe comunque una media più bassa o al limite uguale a quella 1971-2000, magari avercelo, sai che risate!
5) il fatto che siamo sempre 2 gradi sopra la media 1971-2000 come dici è proprio la lampante, illuminante, grandiosa dimostrazione che ci dice che il clima è cambiato verso il caldo almeno in Italia in maniera significativa negli ultimi 15 anni almeno e tutto ciò diventa chiaro e palese proprio perchè abbiamo preso un periodo di riferimento fisso e possiamo fare confronti.
Sennò chiamo WMO, che a sentir qualcuno sembra tipo un ente pubblico regionale in via Elce di sopra o Piazzale Europa con il prefisso 075 e non l'organizzazione che riunisce e detta le regole della meteorologia mondiale e gli dico "freghi, siete n'sacco buli, ma noialtri di qui la sapem più lunga di voi D.. caro"
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7298
-
617 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#90 Adriatic92 Dom 19 Lug, 2015 10:26
una situazione davvero imbarazzante, escludendo il 10 di Luglio con una sola max al di sotto dei 30° fino ad ora, la media delle massime viaggia oltre i 33/34°, per non parlare delle minime quasi tutte sopra i 20°, questo mese lo ricorderemo a lungo, sicuramente supera il 2003/2012 messi a confronto
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12814
-
1472 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|