#106 Cyborg Lun 20 Lug, 2015 22:28
Si infatti negli ultimi anni di eventi freddi degni di nota non ce ne sono stati... solo le due settimane del 2012... mentre prima nevicava tutti i giorni e le estati erano sempre fresche...
Ok, che viviamo in un periodo mediamente un po' più caldo è sotto gli occhi di tutti, ma dove sta scritto che il clima deve essere sempre lo stesso? La storia climatica ce lo insegna... da sempre si sono alternati periodi più caldi e più freddi. Perchè fare tutto questo catastrofismo?
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7310
-
203 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#107 Freddoforever Lun 20 Lug, 2015 22:35
.....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

Sante parole!!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1961
-
562 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#108 stefc Lun 20 Lug, 2015 22:44
Quoto e aggiungo che sarà forse perchè i record (assoluti o di temperatura media) di caldo si susseguono anno dopo anno, in tutte le stagioni (come non ricordare i "non inverni" 2006-2007 e 2013-2014, oltre che le estati caldissime 2003 e 2012, per non parlare degli altri mesi che una volta ogni qualche anno ormai "battono" ogni precedente record di caldo) mentre quelli di freddo non avvengono più e le due settimane di gelo del 2012 sono stato un evento più unico che raro? Sarà forse anche per quello... ? 
.....non credo che sia per quello, magari apparente ........ L'irripetibile Inverno 85 per esempio è stato vissuto con grande entusiasmo e meraviglia, ma questo non ha sminuito né gli inverni precedenti né creato grandi aspettative per quelli successivi.....potrebbe fare anche 10 estati roventi di fila e mai un inverno con i controcaxxi, non sarebbe di per se' un dramma se non per le eventuali conseguenze biologiche che sarebbero però più un problema per noi abituati in un certo modo, che per la natura sempre pronta da milioni di anni ad adattarsi e plasmarsi di fronte a tutto...........il problema è più generale e psicologico, molto legato all'evoluzione ( o involuzione ) sociale frenetica che ci ha portato inconsciamente ad avere e pretendere sempre di più e più precocemente possibile.....abbiamo quasi tutto, una tecnologia formidabile d'avanguardia, nessuna possibilità preclusa, ma ciò nonostante siamo insoddisfatti e paranoici.....una volta, l'avere poco ti faceva apprezzare di più le cose.............trascorrere anche lunghi scialbi periodi climatici non ti deprimeva, anzi, ti faceva entusiasmare di più quando arrivava l'evento più estremo....adesso non ti godi più niente, a settembre già si inizia a pensare ed a credere che l'inverno sarà uno schifo, ad aprile invece tutti a non dormire la notte con l'incubo africano ricorrente ad infuocare l'estate imminente, quando invece sarebbe il caso di un po' più di spensieratezza.....non c'è ne vuole tanta, ne basta poca.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 55
- Messaggi: 2487
-
89 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#109 Gab78 Lun 20 Lug, 2015 22:48
Quoto e aggiungo che sarà forse perchè i record (assoluti o di temperatura media) di caldo si susseguono anno dopo anno, in tutte le stagioni (come non ricordare i "non inverni" 2006-2007 e 2013-2014, oltre che le estati caldissime 2003 e 2012, per non parlare degli altri mesi che una volta ogni qualche anno ormai "battono" ogni precedente record di caldo) mentre quelli di freddo non avvengono più e le due settimane di gelo del 2012 sono stato un evento più unico che raro? Sarà forse anche per quello... ? 
.....non credo che sia per quello, magari apparente ........ L'irripetibile Inverno 85 per esempio è stato vissuto con grande entusiasmo e meraviglia, ma questo non ha sminuito né gli inverni precedenti né creato grandi aspettative per quelli successivi.....potrebbe fare anche 10 estati roventi di fila e mai un inverno con i controcaxxi, non sarebbe di per se' un dramma se non per le eventuali conseguenze biologiche che sarebbero però più un problema per noi abituati in un certo modo, che per la natura sempre pronta da milioni di anni ad adattarsi e plasmarsi di fronte a tutto...........il problema è più generale e psicologico, molto legato all'evoluzione ( o involuzione ) sociale frenetica che ci ha portato inconsciamente ad avere e pretendere sempre di più e più precocemente possibile.....abbiamo quasi tutto, una tecnologia formidabile d'avanguardia, nessuna possibilità preclusa, ma ciò nonostante siamo insoddisfatti e paranoici.....una volta, l'avere poco ti faceva apprezzare di più le cose.............trascorrere anche lunghi scialbi periodi climatici non ti deprimeva, anzi, ti faceva entusiasmare di più quando arrivava l'evento più estremo....adesso non ti godi più niente, a settembre già si inizia a pensare ed a credere che l'inverno sarà uno schifo, ad aprile invece tutti a non dormire la notte con l'incubo africano ricorrente ad infuocare l'estate imminente, quando invece sarebbe il caso di un po' più di spensieratezza.....non c'è ne vuole tanta, ne basta poca.......
Che dire? Sono d'accordo su tutto...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 42
- Messaggi: 8971
-
750 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#110 daredevil71 Lun 20 Lug, 2015 22:53
Per me non e' questione di catastrofismo...ms visto che in queste condixioni devo lavorare ( non in ufficio, ma sui campi) mediamente dalle 3 alle 5 ore in piu' al giorno (tutti i giorni sabato e domenica compresi...anzi proprio tantissimo in questigiorni) per evitare danni e visto che dormo dalle 1 alle 5 al massimo...tutto cio' premesso sto stramaledicendo queste giornate calde ed aride.
Scusate lo sfogo e gli errori di battitura (sono con il cell)...ora dopo aver irrigato vado a censa...se ci riesco vado a dormire a mezzanotte (di wuesti tempi in lusso). Notte a tutti.
ps senza polemizzare con nessuno...se capitate dalle mie parti un caffe' lo offro volentieri.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#111 Adriatic92 Lun 20 Lug, 2015 23:15
media della 2° decade a +29,6°
media max : +36,1°
media min : +23,1°
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12813
-
1471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#112 zeppelin Lun 20 Lug, 2015 23:52
Si infatti negli ultimi anni di eventi freddi degni di nota non ce ne sono stati... solo le due settimane del 2012... mentre prima nevicava tutti i giorni e le estati erano sempre fresche...
Ok, che viviamo in un periodo mediamente un po' più caldo è sotto gli occhi di tutti, ma dove sta scritto che il clima deve essere sempre lo stesso? La storia climatica ce lo insegna... da sempre si sono alternati periodi più caldi e più freddi. Perchè fare tutto questo catastrofismo?
Non è questione di catastrofismo. Nessuno sta facendo catastrofismo. La storia climatica sta semplicemente venendo alterata dall'effetto serra antropico secondo me (che non ha importanza) ma soprattutto secondo gran parte della comunità scientifica. E le estati erano mediamente più fresche sì, se hai l'età mia basta ti ricordi le estati anni '90 che hanno avuto episodi caldi ma mediamente erano assai più fresche di quelle dal 2000 in poi, per non parlare delle tanto vituperate "medie" 1961-90 i 1971-2000 che quando fa comodo sono antiquate e quando invece raccontano di un clima più fresco soprattutto in primavera ed estate non voglion dire nulla...
Ultima modifica di zeppelin il Lun 20 Lug, 2015 23:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7297
-
616 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#113 Fili Mar 21 Lug, 2015 00:56
vabeh, nel 1965 era più fresco e nevicava di più  appurato. OK. Quindi?
Io vivo nel 2015 e il clima (e le stagioni) che mi devo "sorbire" sono queste...facciamocene una ragione e sopportiamo. Lamentarsi è totalmente inutile.
Sicuramente questo Luglio 2015 sta facendo penare molti di giorno, ma basta uscire un po' la sera e le cittadine, le piazze, le sagre, pullulano di gente che sta in giro fino a tardi, si sta davvero benissimo.
L'anno scorso ricordo l'esatto contrario, si usciva la sera ed era un mortorio: pioggia, vento e felpa addosso. Se questo è il prezzo da pagare, lo pago volentieri  .
Per un mese di caldazza non è mai morto nessuno (si fa per dire ovviamente, gente che purtroppo muore per il caldo c'è, ma non possiamo farci davvero nulla, e non è certo di più di quella che in inverno muore per il freddo che tanto desideriamo).
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35579
-
1858 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#114 daredevil71 Mar 21 Lug, 2015 08:08
vabeh, nel 1965 era più fresco e nevicava di più  appurato. OK. Quindi?
Io vivo nel 2015 e il clima (e le stagioni) che mi devo "sorbire" sono queste...facciamocene una ragione e sopportiamo. Lamentarsi è totalmente inutile.
Sicuramente questo Luglio 2015 sta facendo penare molti di giorno, ma basta uscire un po' la sera e le cittadine, le piazze, le sagre, pullulano di gente che sta in giro fino a tardi, si sta davvero benissimo.
L'anno scorso ricordo l'esatto contrario, si usciva la sera ed era un mortorio: pioggia, vento e felpa addosso. Se questo è il prezzo da pagare, lo pago volentieri  .
Per un mese di caldazza non è mai morto nessuno (si fa per dire ovviamente, gente che purtroppo muore per il caldo c'è, ma non possiamo farci davvero nulla, e non è certo di più di quella che in inverno muore per il freddo che tanto desideriamo).
Ah finalmente arriviamo al dunque....i problemi sono legati al fatto che l'anno scorso era un mortorio perchè pioveva...mentre quest'anno si può uscire la sera e si combatte il caldo andando alle sagre...peccato che moltissima gente non ha tempo, non può o semplicemente non intende uscire la sera perchè alla mattina si deve alzare presto o perchè magari dopo 8 ore di fabbrica, cantiere o trattore è stanca da morire e vorrebbe poter dormire....ci sono intere categorie sociali come anziani e bambini che vivono blindati in casa altro che uscire la sera
....ragazzi i problemi non sono quelli della movida ma dell'agricoltura e dell'allevamento in questo periodo...se uno vuole uscire esce con la pioggia esce senza problemi ( basta un ombrello) ..anzi se uno vuole riposarsi ci si riposa meglio quando è fresco....comunque tornando al topic finalemente riconosciamo che oggettivamente le medie sono molto diverse....io non sono in grado di spiegarne le cause ...se causa uomo o cicli della natura...resta il fatto che queste medie stanno causando non solo disagio all'uomo ma in modo significativo a a flora e fauna.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#115 Adriatic92 Mar 21 Lug, 2015 08:49
Si infatti negli ultimi anni di eventi freddi degni di nota non ce ne sono stati... solo le due settimane del 2012... mentre prima nevicava tutti i giorni e le estati erano sempre fresche...
Ok, che viviamo in un periodo mediamente un po' più caldo è sotto gli occhi di tutti, ma dove sta scritto che il clima deve essere sempre lo stesso? La storia climatica ce lo insegna... da sempre si sono alternati periodi più caldi e più freddi. Perchè fare tutto questo catastrofismo?
Non è questione di catastrofismo. Nessuno sta facendo catastrofismo. La storia climatica sta semplicemente venendo alterata dall'effetto serra antropico secondo me (che non ha importanza) ma soprattutto secondo gran parte della comunità scientifica. E le estati erano mediamente più fresche sì, se hai l'età mia basta ti ricordi le estati anni '90 che hanno avuto episodi caldi ma mediamente erano assai più fresche di quelle dal 2000 in poi, per non parlare delle tanto vituperate "medie" 1961-90 i 1971-2000 che quando fa comodo sono antiquate e quando invece raccontano di un clima più fresco soprattutto in primavera ed estate non voglion dire nulla... 
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12813
-
1471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#116 Fili Mar 21 Lug, 2015 08:54
Ah finalmente arriviamo al dunque....i problemi sono legati al fatto che l'anno scorso era un mortorio perchè pioveva...mentre quest'anno si può uscire la sera e si combatte il caldo andando alle sagre...
ma dai su.. sto solo cercando di non piangermi (INUTILMENTE!!!) addosso e di vedere il lato positivo di questo mese così caldo ed asciutto. Ma perchè bisogna per forza gridare al disastro? Io davvero non riesco a comprendere questo (molto italiano alle volte) modo di ragionare.
Non si tratta di movida, si tratta di turismo, di gente che esce e spende, di alberghi pieni, ristoranti pieni, bar pieni, località turistiche che vanno a gonfie vele.
Caro Daredevil, non so se lo sai ma l'Italia non è il Turkmenistan, siamo nel 2015 e non nel Medioevo, e oltre al grano e alla barbabietola abbiamo qualcosa che si chiama TURISMO che è il vero motore economico del paese. Ed un Luglio come questo è sicuramente migliore di un luglio 2014.
Poi, se proprio vogliam parlare di flora&fauna, d'accordo, non piove da 20 giorni e sta facendo 3/4 gradi più caldo in media, c'è una (per ora lieve) sofferenza e un po' di polvere nei campi. Ma è estate e penso che la Natura sia più che in grado di fronteggiare a situazioni di questo tipo. NON SIAMO IN EMERGENZA e molto probabilmente non arriveremo ad esserlo.
Ultima modifica di Fili il Mar 21 Lug, 2015 08:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35579
-
1858 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#117 Adriatic92 Mar 21 Lug, 2015 09:05
vabeh, nel 1965 era più fresco e nevicava di più  appurato. OK. Quindi?
Io vivo nel 2015 e il clima (e le stagioni) che mi devo "sorbire" sono queste...facciamocene una ragione e sopportiamo. Lamentarsi è totalmente inutile.
Sicuramente questo Luglio 2015 sta facendo penare molti di giorno, ma basta uscire un po' la sera e le cittadine, le piazze, le sagre, pullulano di gente che sta in giro fino a tardi, si sta davvero benissimo.
L'anno scorso ricordo l'esatto contrario, si usciva la sera ed era un mortorio: pioggia, vento e felpa addosso. Se questo è il prezzo da pagare, lo pago volentieri  .
Per un mese di caldazza non è mai morto nessuno (si fa per dire ovviamente, gente che purtroppo muore per il caldo c'è, ma non possiamo farci davvero nulla, e non è certo di più di quella che in inverno muore per il freddo che tanto desideriamo).
Ah finalmente arriviamo al dunque....i problemi sono legati al fatto che l'anno scorso era un mortorio perchè pioveva...mentre quest'anno si può uscire la sera e si combatte il caldo andando alle sagre...peccato che moltissima gente non ha tempo, non può o semplicemente non intende uscire la sera perchè alla mattina si deve alzare presto o perchè magari dopo 8 ore di fabbrica, cantiere o trattore è stanca da morire e vorrebbe poter dormire....ci sono intere categorie sociali come anziani e bambini che vivono blindati in casa altro che uscire la sera
....ragazzi i problemi non sono quelli della movida ma dell'agricoltura e dell'allevamento in questo periodo...se uno vuole uscire esce con la pioggia esce senza problemi ( basta un ombrello) ..anzi se uno vuole riposarsi ci si riposa meglio quando è fresco....comunque tornando al topic finalemente riconosciamo che oggettivamente le medie sono molto diverse....io non sono in grado di spiegarne le cause ...se causa uomo o cicli della natura...resta il fatto che queste medie stanno causando non solo disagio all'uomo ma in modo significativo a a flora e fauna.
concordo, anzi se devo dirla tutta l'anno scorso, anche quando c'erano quelle poche belle giornate di sole con T° piacevoli sui 24/25° al giorno, andavo tranquillamente al mare senza farmi tanti problemi, a differenza di questi giorni che a momenti si soffre anche in spiaggia, a meno che non stai sempre a mollo in acqua, la gente desidera il caldo ma non sono consapevoli del disagio che porta a chiunque, forse perchè lavorano in ambienti chiusi con il clima o forse perchè non hanno da fare un cavolo tutto il giorno, ma se lavorassero all'aperto oppure nella fabbrica in linea vedrai che cambierebbero idea all'istante
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12813
-
1471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#118 andrea75 Mar 21 Lug, 2015 09:26
daredevil,anch'io da nemico del caldo quale sono, ho decisamente preferito l'estate 2014 rispetto a quella attuale (almeno la prima parte, visto che ancora siamo a metà). Ma non possiamo nemmeno dire che l'estate scorsa sia stata amica dell'agricoltura: in quanto a danni, almeno finora, ne abbiamo avuti di più la stagione scorsa. La mancanza del caldo ha impedito la crescita delle coltivazioni erbacee... la maturazione dei pomodori. C'è stata una produzione inferiore del 70% del miele perché le api restavano a terra a causa delle piogge... vigneti e soprattutto uliveti disastrati (ricordiamoci quello che è successo con l'olio l'anno scorso....), senza contare le intere coltivazioni andate totalmente in fumo per le numerose grandinate.
Ora, è vero... le scarse precipitazioni avute finora fungono da allarme, ma ancora danni veri non ce ne sono. Basterebbe un mese di Agosto non dico piovoso, ma tutto sommato in media, per rimettere le cose a posto.
Di sicuro in estate l'agricoltura teme di più il freddo piuttosto che il caldo. Sicuramente anche la siccità, ma c'è tempo per rimediare.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42759
-
849 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#119 Adriatic92 Mar 21 Lug, 2015 09:34
daredevil,anch'io da nemico del caldo quale sono, ho decisamente preferito l'estate 2014 rispetto a quella attuale (almeno la prima parte, visto che ancora siamo a metà). Ma non possiamo nemmeno dire che l'estate scorsa sia stata amica dell'agricoltura: in quanto a danni, almeno finora, ne abbiamo avuti di più la stagione scorsa. La mancanza del caldo ha impedito la crescita delle coltivazioni erbacee... la maturazione dei pomodori. C'è stata una produzione inferiore del 70% del miele perché le api restavano a terra a causa delle piogge... vigneti e soprattutto uliveti disastrati (ricordiamoci quello che è successo con l'olio l'anno scorso....), senza contare le intere coltivazioni andate totalmente in fumo per le numerose grandinate.
Ora, è vero... le scarse precipitazioni avute finora fungono da allarme, ma ancora danni veri non ce ne sono. Basterebbe un mese di Agosto non dico piovoso, ma tutto sommato in media, per rimettere le cose a posto.
Di sicuro in estate l'agricoltura teme di più il freddo piuttosto che il caldo. Sicuramente anche la siccità, ma c'è tempo per rimediare.
l'estate scorsa e quella attuale sono i due opposti o estremi, soprattutto se parliamo del mese di Luglio, l'anno scorso alcune zone viaggiavano a 100-200 mm mensili, quest'anno a secco, insomma ha i suoi pro-contro... però termicamente l'estate 2014 rimane indiscutibilmente la migliore a mio parere.. poi saranno gusti
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 21 Lug, 2015 09:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12813
-
1471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#120 andrea75 Mar 21 Lug, 2015 09:53
l'estate scorsa e quella attuale sono i due opposti o estremi, soprattutto se parliamo del mese di Luglio, l'anno scorso alcune zone viaggiavano a 100-200 mm mensili, quest'anno a secco, insomma ha i suoi pro-contro... però termicamente l'estate 2014 rimane indiscutibilmente la migliore a mio parere.. poi saranno gusti 
Il mio era un discorso puramente rivolto all'agricoltura. Se parliamo di gusti personali anch'io tornerei di corsa all'anno passato.
Ma quella scorsa non è stata affatto una stagione estrema. Visto che siamo nel topic delle tanto famigerate medie climatiche, quella del 2014 che tutti definirono una "non estate", così fresca non lo è stata affatto se prendiamo come riferimento le medie del trentennio 1971-2000.
Secondo l'analisi del CNR, questi sono stati gli scostamenti su base stagionale (Giugno-Luglio-Agosto):
Temperature:
Italia: +0.30°C sopra media 1971-2000
Nord: +0.08°C sopra media 1971-2000
Sud: +0.46°C sopra media 1971-2000
Anche le precipitazioni furono sì buone, ma non così abbondanti come potremmo immaginare
Precipitazioni:
Italia: +8% più piovosa
Nord: +10% più piovosa
Sud: +6% più piovosa
Ecco perché forse sarebbe il caso di riflettere su quanto sia il caso di affidarci alle tanto amate medie che campeggiano in questo topic... se definiamo anche l'estate scorsa come una stagione addirittura sopra la media, direi che possiamo anche rassegnarci, almeno per questa fase climatica che stiamo vivendo in questi decenni, ad averne una in media o addirittura più fresca.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42759
-
849 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|