Si presenta sotto forma di un bottone circolare, con dimensioni di 33x9,5 mm, quindi più piccolo rispetto al sensorpush



Anche lui dispone di connessione bluetooth a basso consumo con portata dichiarata di 75 mt, a differenza del sensorpush, la cui app è ancora in fase di miglioramento, la sua, sia per Ios che Android, consente di settare la frequenza del datalogger, limitata a 4000 dati, circa un paio di settimane con campionamento a 5 minuti
Utilizza un sensore SIlicon Labs Si7020, sensore dalle buone prestazioni, potremmo collocarlo nella fascia del sht31 di sensirion, quello utilizzato nelle nuove vp2, il datasheet non sembrerebbe male

Anche Tempodisc consente di mandare i dati in rete grazie ad un gateway e ad un servizio cloud dedicato


Ovviamente ho già ordinato un Tempo disc che probabilmente installerò nel nuovo Meteoshield per un pò di tempo affiancandolo al Meteoshield con il sensorpush ;)