#901 zeppelin Lun 18 Giu, 2018 15:10
Intanto, ridendo e scherzando, mentre la gente al bar parla di "anno senza estate", nella prima metà del mese siamo stati lievissimamente sopra la media persino rispetto alla 1981-2010. Questo per capire quanto siano cambiate le nostre "percezioni" e a maggior ragione quelle della gente non appassionata alla meteorologia e al clima negli ultimi 15 anni di temperature in impennata, soprattutto in primavera ed estate:
P.S. ovviamente i raffronti queste carte le fanno con gli stessi periodi del mese, quindi non con la media mensile di giugno ma con quella della prima metà che sarà ovviamente più bassa. 
a me dopo il giugno dell'anno scorso sembra pure freddo 
E ci credo!  appunto!
Ultima modifica di zeppelin il Lun 18 Giu, 2018 15:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#902 Poranese457 Mar 19 Giu, 2018 09:27
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"
Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44740
-
7078 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#903 Boba Fett Mar 19 Giu, 2018 14:18
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"
Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia 
Già, sarà bello confrontare gli over 30 di quest'estate con l'anno scorso
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#904 Adriatic92 Mar 19 Giu, 2018 15:23
Una primavera che stando alle reanalisi NCEP, è stata contrassegnata da 2 figure bariche: l'alta scandinava e l'Atlantico basso. I "rubinetti" , difatti, sono rimasti quasi sempre aperti nel Mediterraneo..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 19 Giu, 2018 15:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16761
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#905 zeppelin Mar 19 Giu, 2018 17:54
Sarà pure caldo ma nei miei (esigui) 12 anni di rilevazioni quest'anno potrei battere il record di "trentello più tardivo"
Il record appartiene al 2016 con +31.2°C registrati il 23/06 e mi pare che, da qui a 4 giorni, non vi siano le possibilità per superare la soglia 
Oh ma non è affatto caldo secondo i nostri standard attuali infatti. Lo è solo se si confronta questo giugno con il passato, bastano gli anni 90... il "gradino" verso l'alto c'è stato all'inizio degli anni 2000 con il 2003 come sua manifestazione più dirompente diciamo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#906 Fili Gio 21 Giu, 2018 09:41
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......
 Non avrei potuto dirlo meglio. 
Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#907 Boba Fett Gio 21 Giu, 2018 09:59
Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti 
siamo sopra la media 81-10
http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=462354
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#908 Freddoforever Gio 21 Giu, 2018 11:12
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......
 Non avrei potuto dirlo meglio. 
Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti 
Beh certo per te le medie climatiche sono carta straccia
io qui che non é certo il posto più caldo delle Marche non ho mai messo il giubbotto la sera ,comunque vedrai che a luglio avrai le notti tropicali a te tanto care....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#909 zeppelin Gio 21 Giu, 2018 12:19
Fossero stati sempre come questo i giugni degli ultimi anni
Che poi alla fin fine chiuderemo il mese in media,quindi nulla di speciale semplicemente non siamo più abituati al clima che c'è sempre stato fino ad una quindicina di anni fa......
 Non avrei potuto dirlo meglio. 
Non c'è sempre stato fino a 15 anni fa, c'è stato negli anni 60 e 70. E continuiamo a confrontare il nostro clima attuale con quello di 30 anni fa. E come dice Leonardo, a me l'estate piace stare a maniche corte la sera, di certo non con felpe o giubbotti 
Fili io negli anni 60 e 70 non c'ero.  Ha detto benissimo "15 anni fa" perchè 15 anni fa era il 2003 che ha segnato la "cesura" in qualche modo tra il vecchio clima e il nuovo clima. Negli anni precedenti avevamo estate fresche ed estati calde, ad esempi 1993 luglio fresco e agosto caldo, 1994 piuttosto calda soprattutto agosto, 1995 fresca tranne un breve periodo di luglio, 1996 fresca in toto, 1997 fresca quasi come la precedente, 1998 calda ma non troppo rispetto ai nostri standard, 1999 nella media, 2000 molto fresca a luglio e calda ad agosto, 2001 come sopra e 2002 calda a giugno e molto fresca e piovosa a luglio ed agosto. Dal 2003 in poi le estati globalmente fresche (per fresco intendo più della media, non "normali" come 2013 o 2016...) invece si contano sulla punta delle dita: essenzialmente il 2014 e basta anzi se dobbiamo paragonarle con le precedenti.
Se a me o a te piace stare in maniche corte o in giacchetto non è importante alla fine, son gusti, a me non piace sudare, soprattutto la notte, poi come uno si veste sono affari suoi.  X IlFosso, e certo che negli anni '90 si andava in giro in maniche corte anche se era fresco, eravamo ragazzini, massimo massimo ci tenevamo la felpa allacciata la vita come diceva la mamma che però magari un golfino leggero se lo metteva, noi come dovevamo andare in giro?  Anche in brache corte andavamo e io ci vado ancora quando fa caldo bestia.
L'importante è che i 15 anni che ha citato Freddoforever sono molto indicativi:
Ultima modifica di zeppelin il Gio 21 Giu, 2018 12:28, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#910 mausnow Gio 21 Giu, 2018 13:50
Io invece c'ero eccome negli anni 60 e 70 e ho una memoria di ferro, anzi di acciaio per certe cose (tipo la meteo vissuta sulla pelle), così come molto meno per certe altre (tipo la storia antica della Kamchatka, tanto per dirne una).
Io continuo a ripetere che tutta questa differenza con i tempi attuali non la vedo, soffro di caldo ora come lo soffrivo negli anni 60, e le fiammate c'erano pure ad aprile, maggio e giugno, così come gli inverni scarsi di neve, poi sono nato nel bel mezzo di una bolla africana con 30 gradi di minima che mi' madre, poraccia, ancora rimembra con terrore, luglio 1964, e troppi ricordi avrei, ma tant'è, ormai sono misere parole nel vento di fronte alle corazzate statistiche e numerologiche con le quali si afferma che ora c'è un altro clima.
Ma alla fine pazienza, che sarà mai?
Nel frattempo, godiamoci l'ennesima perturbazione temporalesca. Certo che se i massimi altopressori continuano a stazionare sulle isole britanniche, c'è poco da sperare in una qualche stabilità.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#911 zeppelin Gio 21 Giu, 2018 16:51
Io invece c'ero eccome negli anni 60 e 70 e ho una memoria di ferro, anzi di acciaio per certe cose (tipo la meteo vissuta sulla pelle), così come molto meno per certe altre (tipo la storia antica della Kamchatka, tanto per dirne una).
Io continuo a ripetere che tutta questa differenza con i tempi attuali non la vedo, soffro di caldo ora come lo soffrivo negli anni 60, e le fiammate c'erano pure ad aprile, maggio e giugno, così come gli inverni scarsi di neve, poi sono nato nel bel mezzo di una bolla africana con 30 gradi di minima che mi' madre, poraccia, ancora rimembra con terrore, luglio 1964, e troppi ricordi avrei, ma tant'è, ormai sono misere parole nel vento di fronte alle corazzate statistiche e numerologiche con le quali si afferma che ora c'è un altro clima.
Ma alla fine pazienza, che sarà mai?
Massì chi se ne frega dei dati. Allora affidiamoci anche a qualche luogo comune tipo "non ci sono più le mezze stagioni", "quando c'era lui i treni arrivavano in orario" e "si stava meglio quando si stava peggio".
Scusate ma chi attizza sempre la "polemica" (che poi siamo su un forum, se non discutiamo che si fa??) è proprio chi ( e lo dico senza nessun astio verso Mausnow, che cito in questo caso, ma comunque di solito son gli stessi che poi si lamentano che vengon fuori le discussioni) ogni volta che qualcuno fa un razionale e garbato commento (anche sfuggente!) che riguarda qualche lato climatologico anche alla lontana (come aveva fatto Freddoforever ad esempio) tira fuori argomenti del tipo "i numeri dicono questo ma secondo me non è vero perchè nel 1983 fece caldo" o interminabili discussioni sulle magliette a maniche corte contrapposte a dati numerici su un aumento termico del quale si può discutere l'origine (se sia antropico o no) ma non l'esistenza, perchè c'è, son dati di tipo statistico, numerico, dati reali, non si smontano con magliette lunghe o corte, ricordi di quello o quell'altro episodio o simpatiche gazzarre sulle preferenze climatiche e di vestiario in estate, tutti argomenti direi un tantino non scientifici, ma su cui si può discutere quanto vi pare per quanto mi riguarda, basta che poi non si dica che "si tirano fuori le medie", per forza si tirano fuori se non si vuole finire per stabilire il clima presente e passato in base a calzoni e maniche corte e giubbini e felpe.
Nel luglio 1964 avrà fatto caldo a bestia non ne dubito, ciò non toglie che le temperature siano aumentate, dagli anni 60 poi di brutto, dalle medie 1951-80 o 1961-90 a quelle 1981-2010 ci sono differenze comprese tra 1 e 2 gradi in positivo, figuriamoci con le temperature attuali!
Sono dati numerici, confermati da ogni stazione possibile immaginabile, per fortuna la climatologia non è la politica, non si fa con i sondaggi tra la gente.
Ultima modifica di zeppelin il Gio 21 Giu, 2018 17:07, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#912 Poranese457 Gio 21 Giu, 2018 17:06
147esimo taglia/incolla che faccio di messaggi da altri topic a questo topic
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44740
-
7078 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#913 zeppelin Gio 21 Giu, 2018 17:09
Ultima modifica di zeppelin il Gio 21 Giu, 2018 17:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#914 mausnow Gio 21 Giu, 2018 17:26
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#915 Poranese457 Gio 21 Giu, 2018 17:28
Quindi dopo 10 anni che faccio l'admin qui dentro non posso manco esser libero di usare il mio solito criterio per spostare i messaggi???
Comunque un criterio c'è, sta tranquillo
Ora, gentilmente, continuate a parlare di medie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44740
-
7078 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|