[MEDIO TERMINE] Impulsi instabili sull'Italia: evoluz. prima decade di Novembre 2018


Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io tifo per 15 giorni di sole pieno..per il freddo c è tempo e l acqua basta e avanza..parere mio personale..


basta e avanza DA TE (e da altre parti) ma in altre zone proprio no. Qui non piove decentemente (in maniera continuativa) da Marzo. :roll:

Il tempo dovrebbe fare IL SUO CORSO, senza augurarsi alluvioni in tutta Italia o 20 giorni di sole a Novembre. Semplicemente.

Esattamente come sta facendo in gran parte della Toscana e dell’ Umbria, dove la terza cifra da inizio peggioramento è stata raggiunta quasi da tutti; purtroppo state pagando una situazione sfavorevole voi, probabilmente dovuta alle correnti, ma deve prima o poi cambiare il trend anche per voi


Si, ma non è che se su 30 giorni di un mese mi fa 25 giorni a 0mm e me ne scarica 120 nei restanti 5,allora la stagione è "regolare" perché sono in media. Tutt'altro. Questa è una cosa che dovrebbe (potrebbe) fare in piena estate con i temporali, non certo in pieno autunno quando ci si aspettano perturbazioni organizzate (atlantico o artico poco importa) intervallate da qualche giorno di pausa asciutta.


:inchino:

Ho notato che molti guardano soltanto il numero in se stesso che è molto relativo, magari ho 90 mm di media per Novembre.. ?? "beh chissenefrega, può farmi anche 100 mm in due giorni, l'importante è che superi la media" :mrgreen: .. questo è un ragionamento poco sensato difatti. Invece perchè non contiamo tutti gli episodi sia quelli piovosi che quelli asciutti e facciamo una media generale?? Di fatto, sono le giornate asciutte che prevalgono.. è inutile quindi sperare che arrivi una pioggia di tipo alluvionale da 100-150 mm, concentrata in un solo episodio e pochi giorni, per compensarmi la media ;)

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 07 Nov, 2018 08:36, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi instabili sull'Italia: evoluz. prima decade di Novembre 2018
Davvero brutti i modelli stamani con ogni tipo di precipitazione inibita fino a data da destinarsi

Verrà progressivamente ripristinato un campo altopressorio sul nostro Paese che, per quanto meno esteso di quello avuto fino a 15gg fa, riporterà nuovamente le temperature in alto.

Come detto, se a livello pluviometrico si può discutere di come debba o possa piovere, a livello termico siamo veramente su livelli fuori logica.

Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io tifo per 15 giorni di sole pieno..per il freddo c è tempo e l acqua basta e avanza..parere mio personale..


basta e avanza DA TE (e da altre parti) ma in altre zone proprio no. Qui non piove decentemente (in maniera continuativa) da Marzo. :roll:

Il tempo dovrebbe fare IL SUO CORSO, senza augurarsi alluvioni in tutta Italia o 20 giorni di sole a Novembre. Semplicemente.

Esattamente come sta facendo in gran parte della Toscana e dell’ Umbria, dove la terza cifra da inizio peggioramento è stata raggiunta quasi da tutti; purtroppo state pagando una situazione sfavorevole voi, probabilmente dovuta alle correnti, ma deve prima o poi cambiare il trend anche per voi


Si, ma non è che se su 30 giorni di un mese mi fa 25 giorni a 0mm e me ne scarica 120 nei restanti 5,allora la stagione è "regolare" perché sono in media. Tutt'altro. Questa è una cosa che dovrebbe (potrebbe) fare in piena estate con i temporali, non certo in pieno autunno quando ci si aspettano perturbazioni organizzate (atlantico o artico poco importa) intervallate da qualche giorno di pausa asciutta.


:inchino:

Ho notato che molti guardano soltanto il numero in se stesso che è molto relativo, magari ho 90 mm di media per Novembre.. ?? "beh chissenefrega, può farmi anche 100 mm in due giorni, l'importante è che superi la media" :mrgreen: .. questo è un ragionamento poco sensato difatti. Invece perchè non contiamo tutti gli episodi sia quelli piovosi che quelli asciutti e facciamo una media generale?? Di fatto, sono le giornate asciutte che prevalgono.. è inutile quindi sperare che arrivi una pioggia di tipo alluvionale da 100-150 mm, concentrata in un solo episodio e pochi giorni, per compensarmi la media ;)



Quindi fammi capire, secondo il tuo ragionamento se un mese ha 100mm di media pluviometrica è più probabile che essi cadano in 3 episodi da 30/30/40 o in 30 episodi da 3/4mm???

Perchè se secondo te la risposta è la seconda temo vi siano dei leggerissimissimi errori di valutazione 8))

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi instabili sull'Italia: evoluz. prima decade di Novembre 2018
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero brutti i modelli stamani con ogni tipo di precipitazione inibita fino a data da destinarsi

Verrà progressivamente ripristinato un campo altopressorio sul nostro Paese che, per quanto meno esteso di quello avuto fino a 15gg fa, riporterà nuovamente le temperature in alto.

Come detto, se a livello pluviometrico si può discutere di come debba o possa piovere, a livello termico siamo veramente su livelli fuori logica.


Concordo totalmente, mese che, termicamente parlando, a meno di stravolgimenti punta, parlo ovviamente per la mia zona, ad abbattere parecchi record :(
e stravolgimenti, a livello termico, non credo si paventino fino a inizio terza decade

Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io tifo per 15 giorni di sole pieno..per il freddo c è tempo e l acqua basta e avanza..parere mio personale..


basta e avanza DA TE (e da altre parti) ma in altre zone proprio no. Qui non piove decentemente (in maniera continuativa) da Marzo. :roll:

Il tempo dovrebbe fare IL SUO CORSO, senza augurarsi alluvioni in tutta Italia o 20 giorni di sole a Novembre. Semplicemente.

Esattamente come sta facendo in gran parte della Toscana e dell’ Umbria, dove la terza cifra da inizio peggioramento è stata raggiunta quasi da tutti; purtroppo state pagando una situazione sfavorevole voi, probabilmente dovuta alle correnti, ma deve prima o poi cambiare il trend anche per voi


Si, ma non è che se su 30 giorni di un mese mi fa 25 giorni a 0mm e me ne scarica 120 nei restanti 5,allora la stagione è "regolare" perché sono in media. Tutt'altro. Questa è una cosa che dovrebbe (potrebbe) fare in piena estate con i temporali, non certo in pieno autunno quando ci si aspettano perturbazioni organizzate (atlantico o artico poco importa) intervallate da qualche giorno di pausa asciutta.


:inchino:

Ho notato che molti guardano soltanto il numero in se stesso che è molto relativo, magari ho 90 mm di media per Novembre.. ?? "beh chissenefrega, può farmi anche 100 mm in due giorni, l'importante è che superi la media" :mrgreen: .. questo è un ragionamento poco sensato difatti. Invece perchè non contiamo tutti gli episodi sia quelli piovosi che quelli asciutti e facciamo una media generale?? Di fatto, sono le giornate asciutte che prevalgono.. è inutile quindi sperare che arrivi una pioggia di tipo alluvionale da 100-150 mm, concentrata in un solo episodio e pochi giorni, per compensarmi la media ;)



Quindi fammi capire, secondo il tuo ragionamento se un mese ha 100mm di media pluviometrica è più probabile che essi cadano in 3 episodi da 30/30/40 o in 30 episodi da 3/4mm???

Perchè se secondo te la risposta è la seconda temo vi siano dei leggerissimissimi errori di valutazione 8))


Beh, certamente no.. gli episodi di pioggia mica devono essere diluiti in modo "standard" o in automatico

se ho 100 mm come media di riferimento, su 31 giorni non è l'episodio singolo che mi ricompensa la media, la distribuzione dovrebbe avvenire a fasi alterne, tra periodi comunque più o meno piovosi e periodi asciutti ma relativamente più brevi. L'esempio di Fili è calzante, in un mese quanti giorni a 0mm contiamo?? Le fasi asciutte oltre che durature sono le più frequenti, rispetto a quelle più piovose che in questo mese in particolar modo, dovrebbe avere la meglio

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 07 Nov, 2018 09:09, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Non so perché ma Reading nelle ultime emissioni ci vede un po più lungo di GFS.

Come il rinforzo alto pressorio che ieri era oltre le 150h e che si sta progressivamente avvicinando, come ho già scritto ieri è proprio reading che l'ha inquadrato per primo. Ma insomma, poco male...la situazione che va delineandosi sembra al momento questa ed è PER ME la peggiore delle strade. :(

Mi sento uno sciocco se penso che qualche giorno fa ero convinto del cambio di pattern.
E' effettivamente cambiato si, ma la mia illusione, come quella di qualcun altro credo, sta nel fatto che pensiamo che dal quel momento in poi le cose vadano sempre meglio rispetto al periodo precedente e non si torna più indietro. Non è così purtroppo anche se ci culliamo in questa costante illusione. :evil:

Ultima modifica di Carletto89 il Mer 07 Nov, 2018 09:08, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Un'articolo sintetico ma interessantissimo che riguarda un pò la situazione attuale

buona lettura..

http://meteobook.it/il-fenomeno-del...MBLExGdNiTd2R4k

Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un'articolo sintetico ma interessantissimo che riguarda un pò la situazione attuale

buona lettura..

http://meteobook.it/il-fenomeno-del...MBLExGdNiTd2R4k


Interessante, ma nulla che già non si sapesse o si potesse supporre.

Una osservazione che mi viene da fare è relativa alla posizione dei ghiacci più spessa.
Quando in inverno scriviamo spesso la frase: "c'è sempre il canadese super attivo che rompe le scatole", che crea inverni notevoli e quindi anche sottomedia notevoli in Canada e Nord-Est USA, lascia presupporre che la sua dislocazione sia correlata proprio alla posizione dei ghiacci più spessi e che non si sciolgono durante il periodo estivo.
n_extn

Insomma, se è vero che i ghiacci di un certo spessore si stanno ritirando a vista d'occhio il futuro per noi e l'Europa in primis non sarà di certo roseo. :caldo:

Ultima modifica di Carletto89 il Mer 07 Nov, 2018 10:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Questa direi che è emblematica...

tempresult_cwd4

Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi fammi capire, secondo il tuo ragionamento se un mese ha 100mm di media pluviometrica è più probabile che essi cadano in 3 episodi da 30/30/40 o in 30 episodi da 3/4mm???

Perchè se secondo te la risposta è la seconda temo vi siano dei leggerissimissimi errori di valutazione 8))


Beh, se i 3 o 4 episodi da 20/30 millimetri cadessero distribuiti nell'arco di un mese, sarebbe cosa buona e giusta. E comunque l'autunno, specie novembre, è anche quella stagione in cui può piovere POCO quasi tutti i giorni, quindi anche l'ipotesi da te bistrattata non è così remota. Torno a ripetere che 25 giorni di secca e 4 o 5 dove ti affoga, seguiti da altri 20 di piatta totale, sono tipici di luglio o agosto, non certo di novembre.

Per tacere del quadro termico, pessimo sotto ogni aspetto.

Speriamo davvero che entro fine mese possa sbloccarsi la situazione..

Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa direi che è emblematica...

In chiave invernale non si potrebbe chiedere di meglio :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi fammi capire, secondo il tuo ragionamento se un mese ha 100mm di media pluviometrica è più probabile che essi cadano in 3 episodi da 30/30/40 o in 30 episodi da 3/4mm???

Perchè se secondo te la risposta è la seconda temo vi siano dei leggerissimissimi errori di valutazione 8))


Beh, se i 3 o 4 episodi da 20/30 millimetri cadessero distribuiti nell'arco di un mese, sarebbe cosa buona e giusta. E comunque l'autunno, specie novembre, è anche quella stagione in cui può piovere POCO quasi tutti i giorni, quindi anche l'ipotesi da te bistrattata non è così remota. Torno a ripetere che 25 giorni di secca e 4 o 5 dove ti affoga, seguiti da altri 20 di piatta totale, sono tipici di luglio o agosto, non certo di novembre.

Per tacere del quadro termico, pessimo sotto ogni aspetto.

Speriamo davvero che entro fine mese possa sbloccarsi la situazione..


Concordo, soprattutto sulla parte che ho messo in grassetto.

Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Pattern cambiatisssssssimo, talmente cambiato che infatti peggio de così non potrebbe fa :lol: :lol:

graphe9_1000_12_7235_42_8259_1541592487_140578

Ultima modifica di Frasnow il Mer 07 Nov, 2018 13:08, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È da agosto che parliamo di svolta in terza decade. Bisogna solo decidere di quale mese!

Nell’ ultima decade di ottobre è cambiato e come il trend, e secondo me state dando troppo credito ad un’ alta pressione che a mio parere risulterà meno duratura di quanto ci mostrino adesso le carte


Mah ... nell'ultima decade di ottobre c'è stato un riposizionamento delle figure bariche. Nello "scambio" di posizioni, ci siamo beccati la sciroccata del secolo con annessi e connessi. Ora ci ritroviamo come prima: flusso zonale altissimo e contesto anticiclonico. L'unico cambiamento significativo sono gli scambi meridiani in aperto Atlantico, che comunque da alcune emissioni sembrerebbero di breve durata.

Per me un cambio di pattern è o l'abbassamento dello zonale o l'instaurazione di configurazioni invernali con l'HP eretto in Atlantico. Non perché siano i pattern che mi (ci) fanno comodo, ma perché sono i due che dovrebbero essere prevalenti in questo periodo dell'anno.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mah ... nell'ultima decade di ottobre c'è stato un riposizionamento delle figure bariche. Nello "scambio" di posizioni, ci siamo beccati la sciroccata del secolo con annessi e connessi. Ora ci ritroviamo come prima: flusso zonale altissimo e contesto anticiclonico. L'unico cambiamento significativo sono gli scambi meridiani in aperto Atlantico, che comunque da alcune emissioni sembrerebbero di breve durata.

Per me un cambio di pattern è o l'abbassamento dello zonale o l'instaurazione di configurazioni invernali con l'HP eretto in Atlantico. Non perché siano i pattern che mi (ci) fanno comodo, ma perché sono i due che dovrebbero essere prevalenti in questo periodo dell'anno.


Concordo, e rimango convinto che si stava peggio un mese fa. Adesso basta poco per rompere la stasi

Ultima modifica di Boba Fett il Mer 07 Nov, 2018 14:36, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 13 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1493s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato