Mentre tutti noi siamo presi da un possibile peggioramento del tempo, ancora abbastanza incerto per le nostre zone, direi di iniziare a mettere i puntini sulle i.
Parlando un po' meno a macro scala porrei l'attenzione sul passaggio 120-144h a livello Europeo che viene visto in maniera molto differente tra i due BIG. GFS, rispetto a Reading, vede l'anticiclone confinato maggiormente sul nord Atlantico e coste occidentali Scandinave che non taglia al "missile" Europeo, almeno subito, il flusso freddo dalla siberia, zona di origine del suddetto, come è possibile vedere dalle mappe dei
GPT a 500hPa. Interessante osservare anche quelle relative alle anomalie sempre a 500hPa, dove è palese questo SCAND+ Oceanico :D .
Andando avanti con le ore poi i modelli vanno ad accentuare ulteriormente la differenza sulle dinamiche previste un po' su tutto il comparto euro-atlantico ma con una cosa su cui concordare, l'isolamento di un grandissimo pezzo di VPT sulla Siberia che potrebbe, per me personalmente, essere la goccia che farà traboccare il vaso, su un
VP che quest'anno ha tutto meno che le caratteristiche che lo hanno contraddistinto negli ultimi 7 inverni, a prescindere se dopo questa "sfuriata" il vortice ricomincerà a girare a 1000. Immaginatelo come un palazzo di 10 piani che poggia su delle fondamenta solidissime, quest'anno ha 20 piani e basi quasi assenti e questo mi porta a pensare e credere che sentiremo un gran bel botto ma rimangono
MIE e PERSONALI considerazioni.
Resta comunque il fatto che molte cose depongono a favore di una de-strutturazione del
VP, che potrebbe essere già agli inizi di Dicembre così come alla fine, ma ci sarà.
Finalmente un cambio di pattern tangibile, al di là di come vadano le cose, sotto gli occhi di tutti. 8)) 8))
Aggiungo anche altre 3 mappe,
NAM sotto la soglia critica, AO e NAO previsti in forte calo nei prossimi giorni. :inchino:
