Leggendo le ultime pagine, mi sono reso conto di essere lo spaccato ideale della discussione :D
27 anni, sposato, 1 figlia di 6 mesi, lavoro alcuni giorni in ufficio altri sui cantieri stradali a 36 gradi dalle 6 alle 18, entrambi lavoriamo con stipendi nella media. Insomma la summa di tutte le caratteristiche dette sopra.
Ebbene, sti giorni si muore, ma il fatto di uscire o no la sera è indipendente dalle condizioni climatiche di contorno. Sono uscito mercoledì sera che era caldo e uscivo a maggio che era freddo. Ceno a casa di amici o al ristorante o grigliate indipendemente dalla temperatura. La gente in giro c'è, i sacrifici si fanno. Secondo me la state esagerando sia in un senso che in un altro.
;)
Beh, per te è così :) però è anche vero che hai scritto "freddofilo" nel profilo!
Ti posso assicurare che a Maggio a Foligno centro, di sera, non c'era un'anima, per tacere delle località di mare completamente deserte.
Tutti i lunedì sera sono a Perugia centro, per un corso. A maggio una sera c'erano nebbia e pioggia, con 12 gradi, sembrava novembre, corso vannucci totalmente deserto. Lunedì scorso invece era un brulichio di persone, eppure si boccheggiava. Come la mettiamo? ;)
Il meteo inclemente fuori stagione condiziona le attività legate al turismo (ricordiamolo, l'indotto del turismo sul PIL italiano è del 15%) in maniera assolutamente negativa, molto di più del caldo intenso di questi giorni che invece lo agevola.
Discorso diverso chiaramente per chi vive e lavora nelle città, il disagio da caldo intenso over 35 gradi è sicuramente maggiore rispetto a quello dovuto ad un mese fresco e piovoso.
Comunque sono sempre convinto che se chiedete in giro, a tantissime persone il caldo, anche questo caldo, piace. Come diceva ilFosso messaggi addietro, per la "gente comune" il caldo è sempre meglio del freddo. Sopratutto in estate ;)