Il 20 e 21 agosto ho avuto l'onore di essere ospite presso l'Istituto metrologico Inrim di Torino, non credo sia necessario che vi descriva il loro compito, primario in ambito mondiale per tutto ciò che concerne la scienza della misura, in qualunque campo e, nello specifico di questa visita, incentrato nella metrologia applicata alla meteorologia.
Andrea Merlone e Chiara Busacchio, i principali ricercatori all'interno del progetto Meteomet, che ringrazio nuovamente e pubblicamente, mi hanno accolto e devo dire ammaliato sia per l'ospitalità e la gentilezza, che per gli approfondimenti tecnici, gli incontri con loro colleghi di prim'ordine, ed estendo i ringraziamenti a Graziano Coppa e Roberto De Matteis, ricercatori di una simpatia, disponibilità e competenze uniche.
Vi lascio ad alcune immagini di carattere più goliardico ed altre certamente più tecniche e interessanti
Mauro
____________
Non rispondo a messaggi privati riguardanti consigli di installazione, pareri su strumentazione e tutti gli argomenti tecnici che reputo possano essere discussi pubblicamente sul forum
grazie
La misura della reale temperatura dell'aria è un goffo tentativo di misurare un misurando non misurabile (green)