Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che è più corretta in termini matematici assoluti, sicuro.
Il problema è l'etereogenità di stazioni e dati che ci sono nel mondo, nonchè la confrontabilità con il passato. In passato infatti non c'erano le stazioni automatiche con rilevazione ogni pochi minuti e quindi sarebbe difficile avere un confronto, per questo si continuano ad usare le medie "grezze". In realtà poi la differenza, come dice la stessa WMO, è piuttostro trascurabile e pur non essendo il massimo dell'accuratezza è consigliato usare quelle. Considera che ci sono molte stazioni in giro per il mondo che non registrano nemmeno la media "integrale" o composita come si vuol dire, ma solo minima e massima. Io stesso e molti altri qua fino all'avvento delle nuove stazioni avevamo solo termometri che registravano minima e massima, il che comporterebbe una non confrontabilità dei dati pre e post 2012 per quanto mi riguarda, ingrandisci il problema a livello globale e vedi chie casino che viene fuori. ;-) Quindi per cercare un'estrema accuratezza si perderebbero molti dati di intere aree e magari si perderebbe anche l'omogeneità degli stessi. ;-)