[LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si, è la traccia dell’andamento delle vorticità principali che causeranno l’estensione fredda asiatica. Questo, con il forte innevamento che ne deriverà, non da certezze, ma è sicuramente un buon segnale in questo senso.
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Conunque configurazioni prettamente invernali ma proprio adesso :evil:
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Lascia fà, capitasse una roba così d’inverno nominerei tutto il calendario :mrgreen:
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia fà, capitasse una roba così d’inverno nominerei tutto il calendario :mrgreen:

Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Non mi pare che abbia dato grosse certezze l'aumento dello snow cover Ottobrino rispetto ad un aumento dei disturbi a carico del VP... Così come il sole che sembrava dovesse farci piombare in una nuova piccola PEG, a sentire alcuni :D
Secondo me (ma va) stiamo vivendo una fase climatica nuova che ha fatto saltare la maggior parte delle correlazioni impedendo di fatto un analisi più dettagliata rispetto al passato, spero solo che quanto prima la natura riesca a reagire a questo anomalo quanto repentino riscaldamento del pianeta... Comunque la debolezza del VPT in questo periodo non è una novità in senso assoluto, può esserlo nel fatto che la parte grossa si trova sulla zona Siberiana.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi pare che abbia dato grosse certezze l'aumento dello snow cover Ottobrino rispetto ad un aumento dei disturbi a carico del VP... Così come il sole che sembrava dovesse farci piombare in una nuova piccola PEG, a sentire alcuni :D
Secondo me (ma va) stiamo vivendo una fase climatica nuova che ha fatto saltare la maggior parte delle correlazioni impedendo di fatto un analisi più dettagliata rispetto al passato, spero solo che quanto prima la natura riesca a reagire a questo anomalo quanto repentino riscaldamento del pianeta... Comunque la debolezza del VPT in questo periodo non è una novità in senso assoluto, può esserlo nel fatto che la parte grossa si trova sulla zona Siberiana.
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Come scrivevo Fra certezze non ce ne sono e non ne avrai mai; sul fatto che la precoce superiore estensione della copertura nevosa asiatica se si stabilizza rechi “disturbo” ai flussi non c’è dubbio, che questo disturbo rechi configurazioni favorevoli a noi no, per ovvie ragioni, ma sicuramente un’azione destabilizzante come questa è sempre meglio averla che non.
Poi che il pianeta debba “reagire” a questa fase di riscaldamento non sta scritto da nessuna parte; si sono avute fasi anche sensibilmente più calde di questa in passato, e non per questo meno consone alle esigenze umane, anzi... pretendere di sapere come si DEVE comportare il clima è un approccio sbagliato, tanto farà sempre come gli pare, con conseguente più o meno buone per la vivibilità del pianeta, sta a noi adattarci non vice versa. ;)
Poi che il pianeta debba “reagire” a questa fase di riscaldamento non sta scritto da nessuna parte; si sono avute fasi anche sensibilmente più calde di questa in passato, e non per questo meno consone alle esigenze umane, anzi... pretendere di sapere come si DEVE comportare il clima è un approccio sbagliato, tanto farà sempre come gli pare, con conseguente più o meno buone per la vivibilità del pianeta, sta a noi adattarci non vice versa. ;)
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
da incorniciare. Oggi gfs interessante..io continuo a notare un js biforcatoil fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si. ma nei prossimi, guardando la dinamica globale mi sembrano onde planetarie rare,insomma non solo dagli ultimi.
GEM e ECMWF in modi diversi mostrano un forecast con fattori simili
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si. ma nei prossimi, guardando la dinamica globale mi sembrano onde planetarie rare,insomma non solo dagli ultimi.
GEM e ECMWF in modi diversi mostrano un forecast con fattori simili
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Si ma come ti adatti ad un sistema che fai finta di conoscere o comprendere solo per interessi puramente economici e politici? Secondo me non lo è, a maggior ragione ora che siamo decisamente troppi su questo pianeta. Per quanto riguarda il discorso dell'innevamento euro-asiatico e relativo disturbo ai flussi sì, sarà anche conclamato ma deve sbattere contro un VPS più forte del normale e se prima magari bastava una mazzata bella assestata, adesso serve un vero e proprio miracolo dato che fino ad oggi, e salvo rari casi, gli SW hanno quasi sempre prodotto solo un ulteriore accelerazione/approfondimento del vortice visto anche la deriva verso l'opzione desplacement rispetto allo split. Il mio "debba reagire" è relativo al fatto che nella storia della terra ci sono stati fasi climatiche più fredde e più calde quindi in un certo senso ha sempre bilanciato la temperatura nel mezzo di queste oscillazioni, e dato il nostro immobilismo nei confronti dei cambiamenti climatici non ci resta che pregare chi volete per sperare che non si continui a salire troppo ma che ci possa essere un inversione che ci tenga al sicuro da possibili disastri che ne conseguirebbero. :ok:
Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare... 8))
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma come ti adatti ad un sistema che fai finta di conoscere o comprendere solo per interessi puramente economici e politici? Secondo me non lo è, a maggior ragione ora che siamo decisamente troppi su questo pianeta. Per quanto riguarda il discorso dell'innevamento euro-asiatico e relativo disturbo ai flussi sì, sarà anche conclamato ma deve sbattere contro un VPS più forte del normale e se prima magari bastava una mazzata bella assestata, adesso serve un vero e proprio miracolo dato che fino ad oggi, e salvo rari casi, gli SW hanno quasi sempre prodotto solo un ulteriore accelerazione/approfondimento del vortice visto anche la deriva verso l'opzione desplacement rispetto allo split. Il mio "debba reagire" è relativo al fatto che nella storia della terra ci sono stati fasi climatiche più fredde e più calde quindi in un certo senso ha sempre bilanciato la temperatura nel mezzo di queste oscillazioni, e dato il nostro immobilismo nei confronti dei cambiamenti climatici non ci resta che pregare chi volete per sperare che non si continui a salire troppo ma che ci possa essere un inversione che ci tenga al sicuro da possibili disastri che ne conseguirebbero. :ok:
Tornando al discorso puramente previsionale, questo continuo sbilanciamento sul settore Siberiano del VPT, la presenza costante di una depressione in area PDO e l'Azzorriano così propenso a starsene tra Atlantico e est coast un po' mi fa pensare... 8))


Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
l'essere umano è una risorsa, ed è meglio essere in tanti così da unirci per adattarci meglio come dice ilfosso.
Sono decenni che innoviamo in funzione di un ambiente più pulito, mi sembra proprio l'opposto di quello che scrivi: immobilismo
I disastri sono dati da eventi meteorologici sempr epiù pubblicizzati rispetto al apssato, ma che dati alla mano sono eventi che mostrano mancanza di trend in crescita.
cioè cosa ti fa pensare?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'essere umano è una risorsa, ed è meglio essere in tanti così da unirci per adattarci meglio come dice ilfosso.
Sono decenni che innoviamo in funzione di un ambiente più pulito, mi sembra proprio l'opposto di quello che scrivi: immobilismo
I disastri sono dati da eventi meteorologici sempr epiù pubblicizzati rispetto al apssato, ma che dati alla mano sono eventi che mostrano mancanza di trend in crescita.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè cosa ti fa pensare?
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
accomuneresti ad annate lontane? Hai qualche anno simile?Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
L'essere umano non è una risorsa, è un essere vivente che viene educato a seconda del paese di nascita e poi dovrebbe sviluppare una propria coscienza/conoscenza ma entriamo in un ambito che non ci interessa. Chi sfama queste persone? Dove le mettiamo queste persone? Quanti rifiuti in più producono queste persone? Quanto inquina di più di più ogni singolo essere vivente con le tecnologie di oggi? Tanto, è un dato di fatto che viene spesso messo in secondo piano rispetto al GW ma che riguarda direttamente ogni giorni su quello che respiriamo, beviamo e mangiamo. Non mi sembra che i decenni passati ad innovare abbiano prodotto chissà cosa visto che siamo fermi al nucleare come fonte primaria di energia, che è pericolosa e nociva. Poi? Togliere le posate di plastica per farle biodegradabili è innovazione? Usare additivi chimici in agricoltura è innovazione? Suvvia, alle favole ci credono i bambini...
I disastri saranno anche più pubblicizzati rispetto al passato, ma vallo a spiegare agli abitanti della California e dell'Australia intanto...
https://www.repubblica.it/ambiente/...anni-237925897/
E con tutto ciò vorremmo adattarci, e far adattare 7.8mld di persone, ai cambiamenti climatici? :wohow:
Ultima modifica di Frasnow il Dom 11 Ott, 2020 12:55, modificato 1 volta in totale
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'essere umano non è una risorsa, è un essere vivente che viene educato a seconda del paese di nascita e poi dovrebbe sviluppare una propria coscienza/conoscenza ma entriamo in un ambito che non ci interessa. Chi sfama queste persone? Dove le mettiamo queste persone? Quanti rifiuti in più producono queste persone? Quanto inquina di più di più ogni singolo essere vivente con le tecnologie di oggi? Tanto, è un dato di fatto che viene spesso messo in secondo piano rispetto al GW ma che riguarda direttamente ogni giorni su quello che respiriamo, beviamo e mangiamo. Non mi sembra che i decenni passati ad innovare abbiano prodotto chissà cosa visto che siamo fermi al nucleare come fonte primaria di energia, che è pericolosa e nociva. Poi? Togliere le posate di plastica per farle biodegradabili è innovazione? Usare additivi chimici in agricoltura è innovazione? Suvvia, alle favole ci credono i bambini...
I disastri saranno anche più pubblicizzati rispetto al passato, ma vallo a spiegare agli abitanti della California e dell'Australia intanto...
https://www.repubblica.it/ambiente/...anni-237925897/
E con tutto ciò vorremmo adattarci, e far adattare 7.8mld di persone, ai cambiamenti climatici? :wohow:
Ultima modifica di Frasnow il Dom 11 Ott, 2020 12:55, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 11 Ott, 2020 13:28, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 11 Ott, 2020 13:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
I danni aumentano Fra perché aumentano le aree antropizzate e il loro valore monetario, spesso anche in aree che non andrebbero antropizzate o con scarsa prevenzione sugli effetti dei sempre esistiti fenomeni atmosferici violenti o dei loro effetti sul territorio. Ma non è questo il punto, il punto è che la natura fa quello che fa, pure spazzarci via se gli gira, l’uomo dovrebbe fare quello che può per evitarlo. Se non ci adattiamo so cavoli nostri, alla natura che glie frega.
Sarebbe il caso di sintonizzarsi coi territori, e le dinamiche geo/climatiche che li caratterizzano, non sfruttarli soltanto, ne va della salute della specie.
Sarebbe il caso di sintonizzarsi coi territori, e le dinamiche geo/climatiche che li caratterizzano, non sfruttarli soltanto, ne va della salute della specie.
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 11 Ott, 2020 14:38, modificato 1 volta in totale
[quote user="Frasnow" post="533458"]
quindi le risorse umane non esistono?
Io dico che sono gli esseri umani che dovrebbero essere risorse.Gli esseri umani visti come essere umani attivi sono risorse. Chi si gira i pollici è perchè gli viene premesso di non essere una risorsa.
non vedo cosa c'entri questo, non è che esista una coscienza /conoscenza universale perfetta e giusta
Credo che dalla preistoria l'essere umano si sia procurato il cibo da solo, quindi...oggi di modi ce ne sono di molto diversi e più semplici se si rimane sul solo aspetto di sfamarsi, cioè mangiare e basta.
dove vuoi, nel mondo esistono tante abitazioni vuote e abbandonate, ne trovo a centinaia solo facendo un giro in bicicletta in valdichiana, quindi credo che anche qui c'è una pretesa bella e buona sul significato del "dove".
il rifiuto è prodotto dai produttori che dovrebbero produrre in modo da ridurre i rifiuti...il problema rifiuto non è creato dai consumatori ma dai produttori dei beni. Si è fatta innovazione anche qui, non è vero che si è prodotto l'immobilismo.
l'inquinante è una cosa precisa tipo il biossido di azoto, non la CO2 che è anidride carbonica .
Si inquina molto di meno oggi basta vedere le centraline di monitoraggio del biossido di azoto non aumentano con la popolazione o la maggior produzione di beni:
il nucleare di per sè stesso è stato innovato per essere più sicuro e pulito, nemmeno qui c'è stao immobilismo.
si se sono biodegradabili si, è innovazione. Additivi chimici in agricoltura ci permettono di produrre più oggi di ieri ad un costo minore...non sono favole.
si, hanno un impatto economico maggiore perchè probabilmente ci si deve adattare meglio, come sempre. Ci sono enormi differenze tra mitigazione e adattamento. Due cose diverse.
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi le risorse umane non esistono?
Io dico che sono gli esseri umani che dovrebbero essere risorse.Gli esseri umani visti come essere umani attivi sono risorse. Chi si gira i pollici è perchè gli viene premesso di non essere una risorsa.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non vedo cosa c'entri questo, non è che esista una coscienza /conoscenza universale perfetta e giusta
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che dalla preistoria l'essere umano si sia procurato il cibo da solo, quindi...oggi di modi ce ne sono di molto diversi e più semplici se si rimane sul solo aspetto di sfamarsi, cioè mangiare e basta.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dove vuoi, nel mondo esistono tante abitazioni vuote e abbandonate, ne trovo a centinaia solo facendo un giro in bicicletta in valdichiana, quindi credo che anche qui c'è una pretesa bella e buona sul significato del "dove".
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il rifiuto è prodotto dai produttori che dovrebbero produrre in modo da ridurre i rifiuti...il problema rifiuto non è creato dai consumatori ma dai produttori dei beni. Si è fatta innovazione anche qui, non è vero che si è prodotto l'immobilismo.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'inquinante è una cosa precisa tipo il biossido di azoto, non la CO2 che è anidride carbonica .
Si inquina molto di meno oggi basta vedere le centraline di monitoraggio del biossido di azoto non aumentano con la popolazione o la maggior produzione di beni:

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il nucleare di per sè stesso è stato innovato per essere più sicuro e pulito, nemmeno qui c'è stao immobilismo.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si se sono biodegradabili si, è innovazione. Additivi chimici in agricoltura ci permettono di produrre più oggi di ieri ad un costo minore...non sono favole.
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si, hanno un impatto economico maggiore perchè probabilmente ci si deve adattare meglio, come sempre. Ci sono enormi differenze tra mitigazione e adattamento. Due cose diverse.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 11 Ott, 2020 14:38, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11 Successivo
Pagina 9 di 11
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1643s (PHP: -52% SQL: 152%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato