Salve, ho intenzione di acquistare una Lacrosse WS2300 da installare sulla terrazza del mio condominio. Prima di procedere all'acquisto volevo chiedere ai frequentatori del forum se sapessero di quanto si può allungare il cavo di connessione tra il sensore termico ed il display senza avere cadute di segnale significative.
Grazie anticipatemente a quanti voessero rispondermi
Nino
WS 2300
Titolo: Re: WS 2300
Ciao Enneo! Innanzitutto benvenuto! :bye:
In realtà non c'è una lunghezza massima per quanto riguarda il cavo di cablaggio dalla consolle ai sensori, ma è ovvio che più questa cresce più il segnale potrebbe risentirne. C'è poi da considerare anche dove questo andrà fatto passare: è ovviamente sconsigliato farlo passare in canaline dove sono già presenti cavi elettrici, e la soluzione migliore, indipendentemente da ciò, sarebbe comunque quella di schermarlo. In molti hanno ottenuto buoni riusultati anche semplicemente rivestendo il cavo con della carta d'alluminio (stagnola).
Dacci altre indicazioni più precise e vedremo di darti ulteriori consigli.
CIAO e ancora benvenuto! ;) :bye:
In realtà non c'è una lunghezza massima per quanto riguarda il cavo di cablaggio dalla consolle ai sensori, ma è ovvio che più questa cresce più il segnale potrebbe risentirne. C'è poi da considerare anche dove questo andrà fatto passare: è ovviamente sconsigliato farlo passare in canaline dove sono già presenti cavi elettrici, e la soluzione migliore, indipendentemente da ciò, sarebbe comunque quella di schermarlo. In molti hanno ottenuto buoni riusultati anche semplicemente rivestendo il cavo con della carta d'alluminio (stagnola).
Dacci altre indicazioni più precise e vedremo di darti ulteriori consigli.
CIAO e ancora benvenuto! ;) :bye:
Titolo: Re: WS 2300
Io ho allungato il tutto fino a 30 mt ...ancora funziona :D
PS: collega subito il "case" del PC direttamente allo scarica terra dell'impianto elettrico di casa...Ti eviterà molti difetti :wink:
PS: collega subito il "case" del PC direttamente allo scarica terra dell'impianto elettrico di casa...Ti eviterà molti difetti :wink:
Titolo: Re: WS 2300
Questa è bellissima... le registrazioni si allungano ora fino alle 19 di OGGI sabato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Che esaurimento! :cry:
Che esaurimento! :cry:
Titolo: Re: WS 2300
E' di sicuro un errore dell'aggiornamento dell'orario della stazione Luisito.... controlla bene ora e data sulla consolle...
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' di sicuro un errore dell'aggiornamento dell'orario della stazione Luisito.... controlla bene ora e data sulla consolle...
Titolo: Re: WS 2300
A me ieri invece heavy wheather mi ha riportato una raffica di vento con ben 172 kmh :shock: :shock: :D !!!!!!!!!! Questo è successo quando ho acceso il PC , non capisco il perchè :|
Titolo: Re: WS 2300
Va bene, si è sconfigurato tutto. Andrea, diamoci un appuntamento Messenger perché qui è un gran casino. Ciao
Titolo: Re: WS 2300
Interferenze di segnale Klaus... di solito con il cablaggio si risolver il problema delle mancanze, ma si prensenta quello dei disturbi...
Luis, purtoppo oggi è una giornataccia... tra poco esco a fare spesa e tornerò all'ora di pranzo... nel pomeriggio avrò invece un compleanno... :( Oggi non riesco di sicuro......... :urted:
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interferenze di segnale Klaus... di solito con il cablaggio si risolver il problema delle mancanze, ma si prensenta quello dei disturbi...
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luis, purtoppo oggi è una giornataccia... tra poco esco a fare spesa e tornerò all'ora di pranzo... nel pomeriggio avrò invece un compleanno... :( Oggi non riesco di sicuro......... :urted:
Titolo: Re: WS 2300
Grazie ad Andrea ed a Klaus per i consigli e le dritte riguardo la lunghezza del cavo di cablaggio. Devo dire che mi ero un pò scoraggiato, perché proprio oggi ho controllato l'impianto del condominio per vedere da dove far scendere i fili, e mi sono accorto che non c'era un tubo che scendeva dritto ma tutti andavano per traverso. A questo punto considerando che Klaus è arrivato a 30 mt, spingersi fino a 40 mt non dovrebbe comportare problemi. Vi aggiorno quando sistemerò tutto. Grazie anche per il benvenuto.
Nino
Nino
Titolo: Re: WS 2300
So che qualcuno si è spinto fino a 50 mt riuscendo ancora a ricevere segnale. :?
enneo65 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
So che qualcuno si è spinto fino a 50 mt riuscendo ancora a ricevere segnale. :?
Titolo: Re: WS 2300
La mia stazione è tornata on line, ma lo storico purtroppo è andato. Andrea, quando puoi sentiamoci per cercare di recuperare qualcosa.
Titolo: Re: WS 2300
Ci possiamo vedere su MSN dopo le 18:30, ma non oltre le 20:00....
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci possiamo vedere su MSN dopo le 18:30, ma non oltre le 20:00....
Titolo: Re: WS 2300
Utilizzo sempre questo topic che ormai è di mia proprietà :lol: per chiedere alcune cose riguardo allo schermo autoventilato che stò costruendo. La difficoltà maggiore per me, dato che di ellettricità non ci capisco nà mazza, è il problema del cablaggio della ventolina: Come la devo collegare alla presa di casa 220 v ? La ventolina che ho comprato è da 12v, 0,12amp, poi mi hanno dato anche un potenziometro...Ma non sò come va collegato il tutto... :blink:
Grazie per chi vuole collaborare
Grazie per chi vuole collaborare
Titolo: Re: WS 2300
Io ho acquistato un piccolo alimentatore a tensione variabile dai 1,5 ai 12 V. Costo sui 6 euro. L'unica cosa da controllare è che l'assorbinento della ventolina sia inferiore alla potenza erogata dall'alimentatorino. La cosa è semplice, basta leggere questi dato espresso in Watts sulla ventolina e poi si va nel negozio di elettronica e si chiede il modello giusto. Portati dietro anche la ventolina così puoi spiegare al negoziante cosa vuoi fare. Magari ti farà il lavoretto lui tagliando l'estremità del cavetto bipolare inserendoci la giusta connessione con lo spinottino dell'alimentatore (hanno cma prese multiple). E' infatti necessario collegare correttamente le polarità della ventolina a quelle dell'alimentatore. Nulla di stratosferico ma se ti dà una mano qualche praticone o anche il negoziante tanto meglio (vai in orari in cui presumi che ci siano pochi clienti così è più disponibile). Acquista anche cavetto bipolare sufficiente per coprire la distanza che separa lo schermo dall'alimentatore.
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ho acquistato un piccolo alimentatore a tensione variabile dai 1,5 ai 12 V. Costo sui 6 euro. L'unica cosa da controllare è che l'assorbinento della ventolina sia inferiore alla potenza erogata dall'alimentatorino. La cosa è semplice, basta leggere questi dato espresso in Watts sulla ventolina e poi si va nel negozio di elettronica e si chiede il modello giusto. Portati dietro anche la ventolina così puoi spiegare al negoziante cosa vuoi fare. Magari ti farà il lavoretto lui tagliando l'estremità del cavetto bipolare inserendoci la giusta connessione con lo spinottino dell'alimentatore (hanno cma prese multiple). E' infatti necessario collegare correttamente le polarità della ventolina a quelle dell'alimentatore. Nulla di stratosferico ma se ti dà una mano qualche praticone o anche il negoziante tanto meglio (vai in orari in cui presumi che ci siano pochi clienti così è più disponibile). Acquista anche cavetto bipolare sufficiente per coprire la distanza che separa lo schermo dall'alimentatore.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 Successivo
Pagina 4 di 5
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1443s (PHP: -55% SQL: 155%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato