#31 gubbiomet Mar 01 Ago, 2023 21:10
Speriamo che rimane a 240 ore...basta africano!

Gli spaghi non sembrano andare in quella direzione.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#32 alias64 Mar 01 Ago, 2023 21:13
Se non avanza non mi pare na tragedia
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
537.24 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8010
-
2632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#33 Fili Mar 01 Ago, 2023 21:18
in realtà, viste le medie degli ultimi 20 anni (per tacere di quelle degli ultimi 10/15) è assai più anomala una +10/+12 rispetto ad una +25.
Prendendo infatti a riferimento una +18/+20 come media ormai conclamata per il periodo piu caldo dell'anno, ecco che una +25 sarebbero 5/7 gradi sopra media. Mentre le termiche in ingresso i prossimi giorni si collocano quasi DIECI gradi sotto le medie.
Chiaramente cambia totalmente la DURATA delle due fasi. Ma se valutiamo il singolo picco caldo/freddo è assai più anomala una +10/+12 rispetto ad una +25 
Conclamata fino ad un certo punto...per quanto mi riguarda la +20, anche se sempre più sciaguratamente frequente alle ns latitudini, rappresenta gia un estremo... considerare meno anomala una + 25 rispetto ad una + 10/+12 mi lascia perplesso.
"per te" è un conto. I dati statistici sono un altro. Rimanere legati alle medie del passato è inutile e fuorviante. Bisogna farsi una ragione che in luglio ed agosto (almeno fino al 20) la media di riferimento è ormai la +20. Per cui la +25 è meno anomala della +12. È semplice matematica
Tra l'altro basti vedere come le termiche, dopo l'irruzione fresca del weekend, tendano a riportarsi "naturalmente" su una 18/20.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#34 Fili Mar 01 Ago, 2023 21:20
Speriamo che rimane a 240 ore...basta africano!

Abbiamo (avete) tribolato 15gg su 90 di estate, se andasse così. Non me pare sta tragedia suvvia...
Ultima modifica di Fili il Mar 01 Ago, 2023 21:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#35 enniometeo Mar 01 Ago, 2023 21:29
Speriamo che rimane a 240 ore...basta africano!
Abbiamo (avete) tribolato 15gg su 90 di estate, se andasse così. Non me pare sta tragedia suvvia... 
Hanno tribolato visto che durante il periodo caldo sono stato ad Ovindoli a godermi un po' di ""fresco""
Non so ma vedere questa carta a metà agosto mi da abbastanza fastidio...vabbè vediamo come evolve
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Mar 01 Ago, 2023 21:37, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12340
-
5999 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#36 Danimeteo Mar 01 Ago, 2023 21:34
Si rimane più o meno su quello già detto ieri, ovvero: entrata di una saccatura polare-marittima nella giornata di Venerdì, che transiterà velocemente durante le ore notturne di Sabato. Tale impulso instabile dovrebbe dispensare buona instabilità nelle regioni del Centro tra la mattina e il pomeriggio di Venerdì e durante le ore notturne di Sabato, quando è atteso il transito dell'asse di saccatura e del nocciolo freddo in quota.
Tutto ciò quindi permetterà un veloce ma consistente ricambio d'aria, con temperature che si porteranno temporaneamente sotto media, per poi rientrare nei ranghi stagionali.
Per il seguito ancora la situazione sembra abbastanza incerta, con un ulteriore impulso instabile possibile nella giornata di Domenica, ma che per il momento sembra riguardare solo le regioni del Nord-Est.
____________ “La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
GALILEO GALILEI
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 3119
- Registrato: 16 Dic 2020
- Età: 22
- Messaggi: 4700
-
4726 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
-
#37 Gab78 Mar 01 Ago, 2023 23:29
Davvero una bella rinfrescata...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
104.26 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 24 volta(e) |

|
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12516
-
4517 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#38 Fili Mer 02 Ago, 2023 01:02
Speriamo che rimane a 240 ore...basta africano!
Abbiamo (avete) tribolato 15gg su 90 di estate, se andasse così. Non me pare sta tragedia suvvia... 
Hanno tribolato visto che durante il periodo caldo sono stato ad Ovindoli a godermi un po' di ""fresco""
Non so ma vedere questa carta a metà agosto mi da abbastanza fastidio...vabbè vediamo come evolve
Perché, dalla metà di agosto cosa ti aspetteresti, la +12 come standard? Temporali a raffica?  Boh, a me pare davvero che molti di voi siano tutt'ora ancorati ad un clima che non esiste più da ormai almeno 20 anni. Davvero, prima ne uscite e meglio campate.
Al giorno d'oggi dobbiamo metterci in testa che la +20 ci può fare benissimo compagnia fino ai primi di settembre. Chiaramente l'augurio di tutti, me compreso, è che non sia così, ma non me ne meraviglierei.
Ultima modifica di Fili il Mer 02 Ago, 2023 01:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 Olimeteo Mer 02 Ago, 2023 01:16
Confermo quanto detto da Fili.
Per il seguito, dopo il break, sembra scongiurata qualche risalita Africana. Possibile nuovo calo a ridosso di Ferragosto in un contesto tipico del periodo. Insomma, a parte la scaldata di luglio, agosto sembra non volerci far troppo male.
Premesso che anch'io mi... affilio a Fili (già espressi la mia "solidarietà" un mese fa, ma forse ciò non gli fece recuperare simpatia nei miei confronti  ), discuterei comunque queste diatribe climatologiche in un'altra stanza.
Passando alla lettura dei modelli, intanto si fa un po' più incisiva l'irruzione di venerdì/sabato (la saccatura sprofonda fino ai litorali nordafricani), ma con immutata dinamica "a pendolo" senza effettivo cut-off.
Avremo 2 fasi: venerdì tra mattina e pomeriggio, forse più "severa" quanto a fenomeni lungo una bella linea frontale.
Un'altra sabato con linea temporalesca spostata più ad est e precipitazioni sempre più frammentarie e disorganiche da queste parti.
Per domenica si nota un certo abbassamento della corrente getto polare ( carta sottostante) prima del suo successivo rialzo di latitudine in senso zonale appena sopra le Alpi.
Ciò grazie ad una piccola lacuna barica tra Azzorre e coste portoghesi, che potrebbe far rialzare un po' la cresta (tra 8 e 10 Agosto) alle masse subtropicali continentali nel Mediterraneo occidentale o centroccidentale. Ma la lacuna si colma in breve; poi sarà bene dare uno sguardo al più importante vortice in uscita da Terranova intorno all'8 Agosto.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Ago, 2023 02:31, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#40 Olimeteo Mer 02 Ago, 2023 01:27
Ricordando le anomalie (forecast ECMWF) già postate e che hanno descritto e descrivono una prima decade comunque in sottomedia (e fino ai primi giorni della 2' decade), dagli spaghi certo non è difficile intuire un progressivo rialzo del fascio.
Corredo il discorso sulla tendenza a lungo termine con il diagramma di Hovmoller, in cui si nota che da dopo il 10 le anomalie negative (causa saccatura europea) tendono a scomparire. Questo non significa per forza Africa. Secondo me, viste pure le code delle Ens nei modelli, ipotizzerei una fase ibrida afro-azzorriana.
Però, usiamo tatto e saggezza: sono scenari ancora in gran parte oscuri, da svelare tra un po' di giorni.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Ago, 2023 02:29, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#41 Verglas Mer 02 Ago, 2023 01:28
Confermo quanto detto da Fili.
Per il seguito, dopo il break, sembra scongiurata qualche risalita Africana. Possibile nuovo calo a ridosso di Ferragosto in un contesto tipico del periodo. Insomma, a parte la scaldata di luglio, agosto sembra non volerci far troppo male.
Premesso che anch'io mi... affilio a Fili (già espressi la mia "solidarietà" un mese fa, ma forse ciò non gli fece recuperare simpatia nei miei confronti :D), discuterei comunque queste diatribe climatoologiche in un'altra stanza.
Passando alla lettura dei modelli, intanto si fa un po' più incisiva l'irruzione di venerdì/sabato (la saccatura sprofonda fino ai litorali nordafricani), ma con immutata dinamica "a pendolo" senza effettivo cut-off.
Avremo 2 fasi: venerdì tra mattina e pomeriggio, forse più "severa" quanto a fenomeni lungo una bella linea frontale.
Un'altra sabato con linea temporalesca spostata più ad est e precipitazioni sempre più frammentarie e disorganiche da queste parti.
Per domenica si nota un certo abbassamento della corrente getto polare ( carta sottostante) prima del suo successivo rialzo di latitudine in senso zonale appena sopra le Alpi.
Ciò grazie ad una piccola lacuna barica tra Azzorre e coste portoghesi, che potrebbe far rialzare un po' la cresta (tra 8 e 10 Agosto) alle masse subtropicali continentali nel Mediterraneo occidentale o centroccidentale. Ma la lacuna si colma in breve; poi sarà bene dare uno sguardo al più importante vortice in uscita da Terranova intorno all'8 Agosto.
Ottima lettura Oli, dici che in una prima fase avremo delle linee temporalesche frontali? Sembra tutto così molto veloce. Certo è che il pregresso favorisce dinamiche scoppiettanti.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1703
-
1144 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#42 Olimeteo Mer 02 Ago, 2023 01:40
[quote user="Verglas" post="602634"] Confermo quanto detto da Fili.
Per il seguito, dopo il break, sembra scongiurata qualche risalita Africana. Possibile nuovo calo a ridosso di Ferragosto in un contesto tipico del periodo. Insomma, a parte la scaldata di luglio, agosto sembra non volerci far troppo male.
Passando alla lettura dei modelli, intanto si fa un po' più incisiva l'irruzione di venerdì/sabato (la saccatura sprofonda fino ai litorali nordafricani), ma con immutata dinamica "a pendolo" senza effettivo cut-off.
Avremo 2 fasi: venerdì tra mattina e pomeriggio, forse più "severa" quanto a fenomeni lungo una bella linea frontale.
Un'altra sabato con linea temporalesca spostata più ad est e precipitazioni sempre più frammentarie e disorganiche da queste parti...
Ottima lettura Oli, dici che in una prima fase avremo delle linee temporalesche frontali? Sembra tutto così molto veloce. Certo è che il pregresso favorisce dinamiche scoppiettanti.
Ho visto di sfuggita ECMWF serale. Sembra un po' più definita la linea davanti al (= a destra del) minimo ligure Certo, molto veloce. Una seconda linea, più definita ancora, sembrerebbe formarsi sabato ma più ad est.
Comunque, meglio attendere domani sera: ci sarà ancora da ottimizzare.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Ago, 2023 02:31, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#43 Olimeteo Mer 02 Ago, 2023 01:55
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#44 Poranese457 Mer 02 Ago, 2023 08:02
Bella ed inusuale fase di sottomedia estivo che durerà 4/5 giorni prima di una probabile (come te sbagli) ripresa dell'anticiclone subtropicale
Potrebbe risultare interessante la fase precipitativa che andrà a svilupparsi tra Venerdì e Sabato con possibili eventi temporaleschi abbastanza diffusi e corposi stante anche il notevole calo delle T a 500hpa, sintomo di aria fortemente instabile
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#45 mondosasha Mer 02 Ago, 2023 08:20
Clima che sembra procedere in perfetta media stagionale old style....guardando gli spaghi Gfs si vede sul lungo la presenza dell' HP di matrice mediterranea e senza contributo africano...ovviamente tralasciando l'ufficiale gfs che oltre le 120 ore è carta straccia...
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|