Fenomeno nevoso sulla ciociaria

Fenomeno nevoso sulla ciociaria
Articolo
Messaggio Fenomeno nevoso sulla ciociaria 
 
Scusate chi mi sa spiegare questa cosa?

Cioè... nella zona nevica bene anche a quote basse. Perchè?

 forsinate



 
 Francesco [ Lun 11 Feb, 2013 15:22 ]


Fenomeno nevoso sulla ciociaria
Commenti
Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria 
 
Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.



 
 il fosso [ Lun 11 Feb, 2013 15:32 ]
Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.


Infatti

http://www.meteoferentino.it/index.php

lo dimostra anche la ventilazione ancora da NW

appena ho scritto NW è girata a SE gli ho portato una discreta sfiga
   



 
Ultima modifica di nubes il Lun 11 Feb, 2013 15:55, modificato 1 volta in totale 
 nubes [ Lun 11 Feb, 2013 15:54 ]
Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il semplice motivo che c'è un buon sbarramento orografico e che lo scirocco nel suo incedere da W verso E non ha ancora colpito la zona, in più la posizione del minimo non indurrà scaldate veementi come su di noi perchè le correnti si manterranno più blande...
Nel corso del giorno in ogni caso girerà a pioggia anche li, si potrà salvare solo qualche conca stretta fra i rilievi laziali-abruzzesi.


Confermo. Ero ad Anagni proprio lunedì scorso, si tratta di una vallata piuttosto stretta tra l'Appennino ad est ed i monti Lepini ad ovest, che superano i 1200-1400 metri di altezza.



 
 stinfne [ Lun 11 Feb, 2013 16:06 ]
Messaggio Re: Fenomeno Nevoso Sulla Ciocaria 
 
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Confermo. Ero ad Anagni proprio lunedì scorso, si tratta di una vallata piuttosto stretta tra l'Appennino ad est ed i monti Lepini ad ovest, che superano i 1200-1400 metri di altezza.

Si, puo' essere quella la spiegazione



 
 prometeo [ Lun 11 Feb, 2013 16:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno