Un lago di ghiaccio sotto la superficie di Marte

Un lago di ghiaccio sotto la superficie di Marte
Articolo
Messaggio Un lago di ghiaccio sotto la superficie di Marte 
 
01.12.2005
Un lago di ghiaccio sotto la superficie di Marte
Lo strumento è gestito da ricercatori italiani
  

I risultati della prima scansione al di sotto della superficie di Marte, effettuata in luglio mediante lo strumento italiano MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), a bordo della sonda Mars Express dell'ESA in orbita attorno al pianeta, hanno mostrato quello che gli scienziati ritengono essere un cratere d'impatto, largo fino a 250 chilometri e sepolto circa 2 chilometri al di sotto della superficie.
Il bacino sarebbe, almeno in parte, riempito da un materiale ricco di ghiaccio. Si tratta di una scoperta sorprendente, perché il lago si trova in una regione relativamente temperata, chiamata Chryse Planitia, a latitudini medie. In questa regione non è mai stato osservato ghiaccio in superficie. La scoperta di altri crateri sepolti di questo tipo potrebbe consentire di rivelare qual era l'aspetto di Marte miliardi di anni fa, prima che essi venissero ricoperti dalla polvere o dalla lava.
"Le frequenze osservate - spiega Giovanni Picardi dell'Università di Roma "La Sapienza", principale investigatore di MARSIS - sono compatibili con quelle del ghiaccio". Potrebbe anche trattarsi di un altro materiale, ancora sconosciuto, ma i dati strumentali sono tali da rendere poco probabile questa eventualità.
MARSIS ha anche analizzato i depositi di ghiaccio nei pressi del polo nord del pianeta, scoprendo che sono spessi circa 1,8 chilometri. Secondo Jeff Plaut, membro del team di MARSIS presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, alla base di questo strato c'è qualche probabilità di trovare acqua allo stato liquido. Il radar, però, finora non ne ha individuata.
Lo strumento agisce inviando onde radio che penetrano la superficie di Marte e vengono riflesse da strati di materiali differenti. La forza e il ritardo degli echi possono consentire agli scienziati di localizzare i depositi di ghiaccio ed eventualmente di acqua. I risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a Parigi e in un articolo pubblicato il primo novembre sulla rivista "Science".


© 1999 - 2005 Le Scienze S.p.A
 
mars_ice.g00



 
 marvel [ Ven 02 Dic, 2005 17:41 ]


Un lago di ghiaccio sotto la superficie di Marte
Commenti
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno