Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Effetto CAD (Cold Air Damming)

#1  Adriatic92 Mer 30 Dic, 2015 18:32

Oltre all'ASE esiste anche l'effetto CAD, qui c'è tutta la spiegazione accurata e particolare, se vi può interessare  

http://www.meteosenigallia.it/articoli/effetto-cad.html
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16904
5733 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Effetto CAD (Cold Air Damming)

#2  geloneve Sab 02 Gen, 2016 07:26

Il CAD è i lfenomeno che fa nevicare da me, che abito nella pianura (32 m.) vicino alla collina, mentre nella bassa piove...
E' un fenomeno conosciutissimo dalle mie parti (a livello di appassionati meteo) ed è meraviglioso: passi dalla pioggia alla neve in pochi km ed è avvincente vederlo correre lungola Via Emilia da ovest verso est...  
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7763
4500 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Effetto CAD (Cold Air Damming)

#3  marvel Lun 04 Gen, 2016 08:47

Molto interessante! Esempio lampante di fenomeni atmosferici condizionati pesantemente,  se non addirittura generati, dall'orografia locale.
Affinché sia possibile la realizzazione del fenomeno,  però,  è necessario che i venti siano deboli o al massimo moderati,  perché la conservazione della "barriera fredda" (una sorta di cuscino freddo) altrimenti sarebbe compromessa. In realtà è la stessa precipitazione nevosa in fusione,  nella zona di confine preappenninica,  tra neve certa e mista a pioggia, che avviene "il miracolo". È proprio quella fascia che si comporta da freezer naturale,  dove la neve che scende,  fondendo,e  va sottraendo calore all'aria (calore latente di fusione) per reazione endotermica (cambiamento di stato). Ogni fiocco che fonde (anche parzialmente, sottrae calore dall'aria e contribuisce al calo termico.
Ed è un fenomeno che avviene sempre,  in presenza di neve in fusione e ventilazione scarsa e contenuta,  maggiore è l'intensità della precipitazione e più efficace sarà il meccanismo.
In realtà,  quando si parla di calo di quota della neve con precipitazioni intense, non è quasi mai per "trascinamento"  di aria fredda dalle alte quote verso il basso (la compressione verticale fa sempre e comunque alzare la temperatura) ma per il suddetto fenomeno endotermico.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 04 Gen, 2016 08:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Effetto CAD (Cold Air Damming)

#4  Adriatic92 Lun 04 Gen, 2016 08:50

geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il CAD è i lfenomeno che fa nevicare da me, che abito nella pianura (32 m.) vicino alla collina, mentre nella bassa piove...
E' un fenomeno conosciutissimo dalle mie parti (a livello di appassionati meteo) ed è meraviglioso: passi dalla pioggia alla neve in pochi km ed è avvincente vederlo correre lungola Via Emilia da ovest verso est...  


   questo fenomeno si presenta nel versante a est dell'appennino, specie tra romagna e marche (fino all'altezza di Ancona) , un episodio che mi era rimasto impresso era quello del Febbraio 2013, una -30° che lambiva il nord a 500hpa, lo 0° a 850hpa che sfiorava il centro, insomma le termiche erano proprio al limite, eppure se c'è "pescaggio" di aria fredda da NW nei bassi strati, unita alle prp, la neve riesce a spingersi  fin sulla costa tra la romagna e il nord delle Marche anche nelle situazioni più ridotte e al limite, ricordo che la spiaggia tra Rimini e Pesaro era bianca con circa 5/10 cm di neve, ad Ancona c'era stato il passaggio da pioggia a neve verso sera con una spolverata  

rtavn00120130222

rtavn00220130222
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 04 Gen, 2016 08:55, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16904
5733 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Effetto CAD (Cold Air Damming)

#5  Adriatic92 Lun 04 Gen, 2016 08:58

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto interessante! Esempio lampante di fenomeni atmosferici condizionati pesantemente,  se non addirittura generati, dall'orografia locale.
Affinché sia possibile la realizzazione del fenomeno,  però,  è necessario che i venti siano deboli o al massimo moderati,  perché la conservazione della "barriera fredda" (una sorta di cuscino freddo) altrimenti sarebbe compromessa. In realtà è la stessa precipitazione nevosa in fusione,  nella zona di confine preappenninica,  tra neve certa e mista a pioggia, che avviene "il miracolo". È proprio quella fascia che si comporta da freezer naturale,  dove la neve che scende,  fondendo,e  va sottraendo calore all'aria (calore latente di fusione) per reazione endotermica (cambiamento di stato). Ogni fiocco che fonde (anche parzialmente, sottrae calore dall'aria e contribuisce al calo termico.
Ed è un fenomeno che avviene sempre,  in presenza di neve in fusione e ventilazione scarsa e contenuta,  maggiore è l'intensità della precipitazione e più efficace sarà il meccanismo.
In realtà,  quando si parla di calo di quota della neve con precipitazioni intense, non è quasi mai per "trascinamento"  di aria fredda dalle alte quote verso il basso (la compressione verticale fa sempre e comunque alzare la temperatura) ma per il suddetto fenomeno endotermico.
 


eh si, un fenomeno abbastanza locale, dettato più che altro dall'orografia del territorio, si devono appunto creare i giusti meccanismi, è tutto un gioco basato su correnti e prp
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16904
5733 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML