L'area colpita dalla grandine è questa. In rosso la zona devastata.

Dal mio ufficio, che dista circa 6 km dalla zona ho seguito l'evolversi della cella temporalesca, che nata nel Buranese, si è mossa verso sud. Inizialmente pensavo che mi sfiorasse, poi invece è cresciuta molto e ha investito anche il capoluogo con la sua parte più orientale.
Un bel temporale, molta attività elettrica, non c'è che dire, ad occhio circa una ventina di mm, ma poi mi sono arrivate le prime segnalazioni di allagamenti nella zona di Casamorcia - Raggio ed infine anche quella dell'allagamento del mio garage.
A questo punto ho cominciato a pensare che verso ovest fosse venuta giù una buona quantità di pioggia, ma mai avrei immaginato...
A casa mia, più ad ovest del mio ufficio di circa 1,5 km, nel pluvio c'erano 47,9 mm caduti in poco più di mezz'ora e in lontanaza si vedevano le cime dei monti imbiancate come se avesse nevicato.
Mi sono detto ok un pò di grandine ci può stare e presa la macchina sona andato a vedere. Questo è quello che ho trovato due ore dopo la tempesta. Le foto sono fatte con il cell quasi al tramonto. Non avevo la fotocamera poichè non mi aspettavo una cosa del genere!




Una grandinata simile io non l'avevo mai vista dalle mie parti e anche persone anziane non si ricordano un simile disastro.
La statale 219 che si vede nelle foto era interrotta a senso unico alternato in tre punti per la presenza di grossi mucchi di ghiaia portata a valle da veri e propri torrenti.