Commenti |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Che Londra possa avere una media di 600 mm annui è pura follia e lo contesto. Idem dicasi per i dati di Oslo e Copenaghen. Cardiff è sicuramente oltre i 1200.
Mi riservo di cercare ulteriori dati.
Soprattutto, il tasso di evapotraspirazione e la regolarità delle precipitazioni di quei posti non sono neanche paragonabili ai nostri.
|
burjan [ Ven 11 Mag, 2007 13:04 ]
|
 |
 Re: Siccità E Medie Pluviometriche Europee...
|
COnfermo che in molte localit'del Nord Europa, seppur considerate molto piovose, tipo Londra o Amsterdma, piove meno che da noi.
Il "trucco" é che le piogge sono meglio distribuite nell'arco dell'anno e la pioggia scende sempre in maniera "calma" e regolare: i temporali, tanto per intenderci, sono rari.
Parlo anche per esperienza personale, in Olanda piove molto spesso, ma poco: magari é nuvoloso e piove tutto il giorno, ma alla fine si accumulano 10mm. Poiché queste pioggerelline sono molto frequenti, anche d'estate, causano una sorta di irrigazione "goccia a goccia", che il terreno assorbe nella sua interezza e che mantiene il paesaggio verdissmo anche in piena estate.
Da noi, spesso, le piogge sono torrenziali, ci sono temporali e violenti acquazoni: la violenza della pioggia e il fatto che gran parte dell'Italia é situata in zone declivi non facilita l'assorbimento dell'acqua da parte del suolo e metá dell'acqua ruscella via.
A me non scandalizza affatto il dato di Londra. Credo che sia piú che plausibile che lí cadano 650 mm all'anno. Il sud-est dell'Inghilterra é la zona piú secca del paese e, inoltre, proprio una settima fa la BBC ha dedicato uno speciale riguardante gli invasi e le misure che il governo britannico ha preso per scongiurare emergenze idriche nella zona della capitale.
Nel sito della BBC (che ha uno dei migliori servizi meteo del mondo) é possibile consultare le medie climatiche di qualsisi localitá del globo. Ecco il dato pluviometrico di Londra: 593 mm all'anno.
Se volete controllare di persona ecco il link:
http://www.bbc.co.uk/weather/world/...tml?tt=TT003790
Notate come le precipitazioni sono ben distribuite lungo tutto l'arco dell'anno.
Per concludere un aneddoto: durante il mio primo anno all'Universitá a Perugia, il prof. di Agronomia, grande appassionato di meteo, amava darci qualche "pillola" alla fine di ogni lezione. Ricordo benissimo quando affermó, tra lo stupore generale che Palermo é piú piovosa di Parigi: e aveva ragione!
|
melelao [ Ven 11 Mag, 2007 13:47 ]
|
 |
 Re: Siccità E Medie Pluviometriche Europee...
|
Dimenticavo: se ritenete che il sito BBc non sia il massimo per quanto riguarda la meteo, eccoil link al sito del MetOffice britannico riguardante le "average conditions" all'osservatorio di Greenwich di Londra:
http://www.metoffice.gov.uk/climate.../greenwich.html
Ciao e buona consultazione!
|
melelao [ Ven 11 Mag, 2007 13:53 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Grazie Melelao  Davvero complimenti per il contributo... molto esauriente!
Effettivamente l'Inghilterre è spesso associata alla pioggia e al clima umido, ma non sempre pioggia significa diluvio. Non ricordo a memoria inondazioni o alluvioni a Londra... per le altre città si potrebbe approfondire, ma certi dati sono incunfutabili.
|
andrea75 [ Ven 11 Mag, 2007 14:19 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Per Atene, città sulla cui pluviometria è stato sollevato qualche dubbio, posso solo dire che sono andato giù 2 anni consecutivi per 2 settimane, e non c'è stato un giorno in 30 giorni cumulati di mia permanenza che abbia piovuto...e per di più i giorni con qualche innocua nube saranno stati 1-2/30!!!
Ovviamente lascia il tempo che trova la mia considerazione, ma non credo sia assolutamente un caso questo..
In Grecia le piogge arrivano solo da code di perturbazioni atlantiche passate prima su di noi(sempre più sporadiche), e da cut-off balcanici.
Insomma per me quel valore può starci tutto..
|
Icestorm [ Ven 11 Mag, 2007 15:03 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
|
zerogradi [ Ven 11 Mag, 2007 15:17 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
 Accidenti... sono rimasto basito su alcuni dati.
Mi sembra impensabile che città come Londra e Praga abbiano medie così basse!
Complimenti per il post
|
Francesco [ Ven 11 Mag, 2007 18:06 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Per Londra il dato riportato sul Calendario Atlante de Agostini è di 740 mm.
Londra costituisce però un'eccezione; a parte il sud-est, quasi tutte le Isole Britanniche sono collocate nell'isoieta dei 1000 mm. di pioggia ed oltre.
Non c'è da tener conto solo del regime delle piogge, molto più regolare, ma anche la diversa struttura dei suoli, in grado di trattenere maggiormente dei nostri l'umidità (torba).
Se vogliamo andare fino in fondo, allora, anche diverse zone del NordAfrica e delle nostre isole maggiori sono piovose, superando i 1000 mm. annui. Peccato che queste piogge siano concentrate in pochissimi mesi dell'anno.
Nel Mediterraneo, il fattore limitante dell'agricoltura (che assorbe ovunque gran parte del fabbisogno idrico) è costituito dalla durata della siccità estiva.
Meno dura la siccità estiva e più acqua è disponibile per altri usi, compresa l'industria (e qui mi riallaccio all'affermazione che ha scatenato la puntualizzazione di Zerogradi).
L'Italia ERA uno dei paesi più piovosi d'Europa. Dubito che lo sia ancora, dopo il calo del 15-20% dal 1980 ad oggi (dati Giuliacci, non miei).
|
burjan [ Sab 12 Mag, 2007 00:12 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Non metto in dubbio le tue affermazioni Burjan, io volevo solo rimarcare il fatto che in Italia piove, e piove molto. Pensate che io ho riportato solo le capitali, ma in italia ci sono luoghi da 3400 mm annui.
Vorrei solo far capire che anche con un 20-30 % in meno basterebbe rimboccarsi le maniche e creare nuovi invasi per poter tranquiillamente avere tutta l'acqua necessaria all'irrigazione e all'industria. Al sud una politica del genere fu fatta nel dopoguerra e i riusltati, mafia a parte, si vedono. Il sud oggi dispone di più acqua (per irrigazione) del nord Italia. Paradossale ma è così...
|
zerogradi [ Sab 12 Mag, 2007 09:08 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Il problema dell'Italia è sarà sempre quello degli sprechi... possiamo stare a discutere sui 100/200 mm annui in più o in meno, ma alla fine una media pluviometrica globale del paese come quella attuale permette di avere acqua in abbondanza per l'agricoltura, per l'industria e per tutto il resto. Poi l'anno del cavolo come questo può capitare, e non ci si può nascondere dietro al fatto che quest'anno sia davvero piovuto poco, ma non è un singolo anno a poter mettere un paese in ginocchio, questo sia chiaro.
Sono straconvinto che se la media globale fosse stata di 2000 mm, sarebbe bastato un anno con 1500 mm per far emergere il problema idrico.... è così, sarà un discorso semplicistico, ma è sempre stato un nostro difetto volere sempre di più di quel che abbiamo....
Comunque ben vengano questi topic 
|
andrea75 [ Sab 12 Mag, 2007 09:40 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Tranquilli, nessuna polemica da parte mia.
E' vero che in Italia piove molto, ma è anche il paese più caldo d'Europa e, cosa forse che non tutti sanno, la prima potenza ortoflorofrutticola MONDIALE.
E' evidente che il nostro fabbisogno d'acqua, a prescindere dagli sprechi, è comunque il più elevato del continente: è una questione di matematica.
Quello che volevo dire è che, continuando questa tendenza al calo delle piogge, rischiamo fatalmente una marginalizzazione economica. E, a pensarci bene, anche se dovessimo destinare all'approvvigionamento idrico ed al miglioramento della rete risorse che, altrimenti, potremmo destinare in settori quali l'energia o l'innovazione tecnologica o la formazione professionale.
Chi ha bazzicato la perfida Albione sa che le campagne inglesi sono disseminate di "reservoir": il problema quindi se lo pongono.
Andri, non so come saremmo messi se facesse 2000 mm l'anno, ma se li facesse a Foligno sarei tanto contento.... 
|
burjan [ Sab 12 Mag, 2007 11:13 ]
|
 |
 Re: Siccità E Medie Pluviometriche Europee...
|
Io penso che il problema della siccita' sia piu' grave al nord Italia perche' li' non sono abituati a fronteggiare emergenze del genere. Noi al centro e al sud Italia, seppur in mezzo a molte contraddizioni, abbiamo piu' rispetto della risorsa acqua e siamo piu' attenti a risparmiarla, sopratutto in agricoltura.
L'anno scorso a Cremona ho visto cose turche. Ricordo che a luglio irrigavano mais, pomodori, meloni e cocomeri ad aspersione alle 2 del pomeriggio con 35 gradi, nonostante le previsioni annunciassero l'imminente arrivo delle piogge!
Un mio amico cha ha un'azienda zootecnica vicono Cremona (non dimentichiamoci quanta acqua consumano gli allevamenti bovini e suini) mi confessava candidamente che lui e la sua famiglia non si sono mai preoccupati di risparmiare l'aqua, addirittura irrigavano ancora il mais per le loro vacche con un sitema a scorrimento che prelevava dal Po (il sitema a scorrimento e' il meno efficiente in assoluto, almeno il 50% dell'acqua si perde per strada).
Non vorrei essere troppo duro, ma credo che questa gente se la meriti un po' di siccita' (non troppa, per carita'), quanto basta per fargli capire che l'acqua e' una risorsa preziosa che non va sprecata.
Dal punto di vista del risparmio idrico in agricoltura, credo che in Umbria siamo tra le regioni all'avanguardia: l'irrigazione avviene sempre nelle ore serali o al primo mattino, i sitemi a goccia sono sempre piu' comuni e in collina e' sempre piu' diffuso l'inerbimento.
|
melelao [ Sab 12 Mag, 2007 15:06 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
E' vero che in Italia piove molto, ma è anche il paese più caldo d'Europa e, cosa forse che non tutti sanno, la prima potenza ortoflorofrutticola MONDIALE.
Vorrei solo dire che il paese più caldo d'Europa non è assolutamente l'Italia, abbiamo due nazioni davanti come Grecia e Spagna che "ci danno sulle recchie"........
PS anche il Portogallo ovviamente..
|
Icestorm [ Sab 12 Mag, 2007 15:10 ]
|
 |
 Re: Siccità e medie pluviometriche europee...
|
Io penso che il problema della siccita' sia piu' grave al nord Italia perche' li' non sono abituati a fronteggiare emergenze del genere. Noi al centro e al sud Italia, seppur in mezzo a molte contraddizioni, abbiamo piu' rispetto della risorsa acqua e siamo piu' attenti a risparmiarla, sopratutto in agricoltura.
L'anno scorso a Cremona ho visto cose turche. Ricordo che a luglio irrigavano mais, pomodori, meloni e cocomeri ad aspersione alle 2 del pomeriggio con 35 gradi, nonostante le previsioni annunciassero l'imminente arrivo delle piogge!
Un mio amico cha ha un'azienda zootecnica vicono Cremona (non dimentichiamoci quanta acqua consumano gli allevamenti bovini e suini) mi confessava candidamente che lui e la sua famiglia non si sono mai preoccupati di risparmiare l'aqua, addirittura irrigavano ancora il mais per le loro vacche con un sitema a scorrimento che prelevava dal Po (il sitema a scorrimento e' il meno efficiente in assoluto, almeno il 50% dell'acqua si perde per strada).
Non vorrei essere troppo duro, ma credo che questa gente se la meriti un po' di siccita' (non troppa, per carita'), quanto basta per fargli capire che l'acqua e' una risorsa preziosa che non va sprecata.
Dal punto di vista del risparmio idrico in agricoltura, credo che in Umbria siamo tra le regioni all'avanguardia: l'irrigazione avviene sempre nelle ore serali o al primo mattino, i sitemi a goccia sono sempre piu' comuni e in collina e' sempre piu' diffuso l'inerbimento.
Quoto e straquoto.
|
burjan [ Sab 12 Mag, 2007 16:34 ]
|
 |
|