Pagina 10 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#136  burjan Ven 01 Feb, 2013 21:33

Sinceramente, GFS12 sono a dir poco catastrofiche. Ci tolgono quasi tutte le precipitazioni; tutto si riduce a poco più di una sguazzata, e basta confrontare il meteogramma con quelli precedenti per capirlo. Forse recuperiamo un 2-300 metri sulla quota neve, fiocchi potranno scendere verso i 600 metri nelle ore dell'alba,  ma come peggioramento resta davvero miserando.
Alla prossima.

GFS
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70
 DATA INITIAL TIME: 01 FEB 2013 12Z
 CALCULATION STARTED AT: 02 FEB 2013 00Z
 HOURS OF CALCULATION:           96


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE HEIGHT         TEMPERATURE  
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                        900 MB         900 MB
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C              DM            DEGC
 HR
+  0.     84.3           31.3           20.3           24.2            7.0           90.6            5.9
+  3.     81.0           22.6           13.0           32.5            6.9           86.6            5.5
+  6.     74.0           19.2           12.9           33.3            6.5           83.5            5.7
+  9.     78.5           23.5           48.5           54.8            3.5           82.1            7.6
+ 12.     90.6           41.9           83.2           65.8            0.7           80.3            7.8
+ 15.     93.2           33.7           74.8           61.9           -0.2           79.8            6.4
+ 18.     91.2           13.8           74.2           45.1            1.4           79.4            4.4
+ 21.     91.6           10.1           59.5           -3.7            2.5           80.0            2.6
+ 24.     81.8           17.7           40.8            1.9            4.4           81.2            1.9
+ 27.     92.7           -2.8           90.2          -24.4            3.7           83.2            1.4
+ 30.     92.0          -14.8           96.9          -30.7            2.2           86.2            1.0
+ 33.     93.0           -8.1           88.8           28.7            4.2           90.5           -0.0
+ 36.     91.1           -0.5           66.1           23.5            4.3           92.5            0.1
+ 39.     89.0           -7.5           71.9           14.8            5.6           94.6            0.0
+ 42.     83.2           -4.6           80.7           10.9            7.1           97.4           -0.4
+ 45.     75.0            9.7           72.5           11.2            7.9           99.5           -0.5
+ 48.     64.8            9.4           58.4           10.2            9.6          100.3           -0.7


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Ven 01 Feb, 2013 21:36, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#137  burjan Ven 01 Feb, 2013 23:55

GFS18 recuperano un pelino, ma solo un pelino. La perturbazione di domenica non passerà di certo alla storia, ma la neve scenderà presumibilmente fino a quota 6-700.  immagine_1359759335_722564

Altra storia per quella successiva, i cui parametri sono assolutamente da paura, con quella -35 e la -7 associate alle precipitazioni... roba assolutamente da seguire, anche se a naso la discesa  mi pare più per i palati adriatici.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Ven 01 Feb, 2013 23:57, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#138  Francesco Sab 02 Feb, 2013 00:16

La robbetta di domenica ve la lascio volentieri.... Io punto al dopo, il 6 febbraio.... A buon intenditor...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#139  prometeo Sab 02 Feb, 2013 07:19

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La robbetta di domenica ve la lascio volentieri.... Io punto al dopo, il 6 febbraio.... A buon intenditor...

Siamo in 2 a scommettere
la posta cala
 Certo domani non è che mi aspetto qualcosa.... nella migliore delle ipotesi in caso di precipitazioni temporalesche qualche fiocco fradicio sopra 500m... adesso abbiamo oltre 10°C...... ma dove volemo andà

per il 6, che poi è l'anniversario dell'espisodio del 91 è un altra storia...
ma sempre non da pianura almeno all'inizio.......
 poi il seguito è più che scoppiettante
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
Ultima modifica di prometeo il Sab 02 Feb, 2013 07:20, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#140  yeti Sab 02 Feb, 2013 09:19

Meteotitano divide a metà l'Umbria, con accumuli molto buoni sull'Umbria settentrionale, il sud dell'Umbria all'asciutto o quasi..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#141  jony87 Sab 02 Feb, 2013 09:25

yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meteotitano divide a metà l'Umbria, con accumuli molto buoni sull'Umbria settentrionale, il sud dell'Umbria all'asciutto o quasi..


Anche Lamma GFS dice questo in sostanza e secondo me c'è una buona probabilità che ciò avvenga, a mio avviso
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#142  burjan Sab 02 Feb, 2013 09:27

Mi pare che tutta la residua attenzione sull' "episodio" di domani si possa concentrare sulle possibilità di neve per l'acropoli perugina, Gubbio e zone alla stessa altezza dell'Umbria settentrionale.

Ho quindi impostato i dati del meteogramma sulle coordinate del capoluogo. E' facile, in quanto l'aeroporto di S.Egidio è preimpostato dal Ready: basta inserire il codice LIRZ.

Ricordo sempre che il sito è questo

http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php

Effettivamente, nelle ore di massima precipitazione lo zero termico si dovrebbe trovare intorno ai 700 metri. Considerata l'intensità moderata, ma non debole, dei fenomeni previsti ( velocità ascendente sui 35-40 hpa/h)
non mi sento di escludere la fioccata, garantita invece per i valichi appenninici.
Qualcosa di prefrontale ci scappa anche oggi pomeriggio, ma in un contesto termico ancora caldissimo.



FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE    HEIGHT        
LEVEL    700 MB         700 MB                        925 MB         925 MB
UNITS      PCT            HPA/H           C             DEGC            DM  
 HR
+  0.     23.7           17.9            5.6            6.8           67.2
+  3.      9.2           24.7            6.5            7.0           63.0
+  6.     21.3           15.8            5.4            7.3           60.4
+  9.     52.4           25.2            3.3            8.4           58.9
+ 12.     92.4           23.5            0.3            9.5           56.9
+ 15.     92.3           -5.8           -0.9            8.4           55.5
+ 18.     82.8            4.4            1.5            5.9           55.9
+ 21.     96.5          -11.1            1.9            4.4           57.0
+ 24.     67.1           -7.5            3.6            3.6           58.2
+ 27.     87.9          -39.4            5.0            2.5           61.7
+ 30.     97.1          -37.8            5.6            1.0           65.0
+ 33.     95.1           -1.5            6.8            0.7           69.2
+ 36.     84.9           22.1            7.1            1.0           71.9
+ 39.     59.6           14.1            6.9            0.7           73.3
+ 42.     46.1           17.6            8.1           -0.6           75.6
+ 45.     23.9           21.6            9.2           -0.7           78.0
+ 48.     10.4           15.4           12.1           -0.8           78.6

 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Sab 02 Feb, 2013 09:28, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#143  il fosso Sab 02 Feb, 2013 12:09

Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#144  rob Sab 02 Feb, 2013 12:15

Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#145  giantod Sab 02 Feb, 2013 12:21

Il colonnello conferma che possibilitá ci sono per neve fino ai 4-500 m nel perugino...
Per Firenze la vedo difficile, non so ultimamente le analisi delle quote neve mi lasciano un po' con l'interrogativo...

http://www.meteogiuliacci.it/artico...2-febbraio.html
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#146  il fosso Sab 02 Feb, 2013 12:38

rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....


Non so per dove passi ma domani mattina probabilmente troverai neve su  tutta la tratta Appenninica.
A S. Marino nevicherà tra stasera e stanotte, il tempo migliorerà nel corso della mattinata.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#147  alexsnow Sab 02 Feb, 2013 12:38

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.

io ci spero fosso ma la vedo dura....
 



 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 49
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#148  Cyborg Sab 02 Feb, 2013 12:50

alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.

io ci spero fosso ma la vedo dura....


Con vento da N/E forte e la -4°C, in pianura non si scenderà sotto i 2/3°C. Un'imbiancata qui la vedo impossibile.  

 wind10mz2_web_10
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?

#149  Icestorm Sab 02 Feb, 2013 12:59

Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?

#150  rob Sab 02 Feb, 2013 13:03

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....


Non so per dove passi ma domani mattina probabilmente troverai neve su  tutta la tratta Appenninica.
A S. Marino nevicherà tra stasera e stanotte, il tempo migliorerà nel corso della mattinata.


Grazie!Pensavo di passare per Gubbio, ma tanto l'appennino mi tocca attraversarlo per forza!Per la domenica mi sembravano insistere anche tutta la mattina le precipitazioni nelle alte marche.Comunque grazie.
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 10 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 9, 10, 11  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML