| Commenti |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
Shhhhhhh, ma che sei matto a di ste cose???? Ah, se te sente Fili!!!
Comunque le retrogressioni mettono sempre in crisi i modelli (ok ok, qualsiasi cosa che non sia HP mette in crisi i modelli  ) ed ogni volta è sta solfa: non si sa mai di preciso dove colpiranno. Fortunatamente stavolta porterebbero valori comunque non eccellenti e quindi non si vedono deliri da runnite: ci fosse stato un po' più di freddo a sto punto eravamo tutti belli che fritti!
Son nel pallone sì i modelli, ora GFS12 manda tutto a nord delle Alpi addirittura, GEM12 invece lo porta più a sud con una -4 che sfonda fino alle coste Toscane... 
|
|
zeppelin [ Sab 12 Mar, 2016 17:49 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
Shhhhhhh, ma che sei matto a di ste cose???? Ah, se te sente Fili!!!
Comunque le retrogressioni mettono sempre in crisi i modelli (ok ok, qualsiasi cosa che non sia HP mette in crisi i modelli  ) ed ogni volta è sta solfa: non si sa mai di preciso dove colpiranno. Fortunatamente stavolta porterebbero valori comunque non eccellenti e quindi non si vedono deliri da runnite: ci fosse stato un po' più di freddo a sto punto eravamo tutti belli che fritti!
Son nel pallone sì i modelli, ora GFS12 manda tutto a nord delle Alpi addirittura, GEM12 invece lo porta più a sud con una -4 che sfonda fino alle coste Toscane... 
Gem è isolato per la prima volta GFS e Reading vanno d'accordo 
|
|
enniometeo [ Sab 12 Mar, 2016 19:29 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
|
|
Gab78 [ Dom 13 Mar, 2016 10:43 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
|
|
zeppelin [ Dom 13 Mar, 2016 10:59 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
|
Invece per quanto riguarda il breve-medio termine c'è stato sì un grosso avvicinamento tra i modelli, ma ancora le visoni sono discordanti: GFS06 praticamente rispetto a qualche giorno fa ha solo aumentato dimensioni e profondità della goccia in arrivo, ma la fa passare sempre alta, a nord delle Alpi addirittura e, per quanto riguarda il centro, praticamente indolore a livello termico, con una 0° ad 850hpa che nemmeno entra per bene anche se il tempo si guasterebbe comunque, Ukmo e ancor più ECMWF che vedono una via di mezzo e GEM che insiste con passaggio più a sud, freddo piuttosto intenso sul centronord e uno scenario però decisamente più secco. Sono tipo 200 km ma fanno la differenza, il passaggio del nucleo freddo in Austria o nell'alto Adriatico cambia tutto, anche se per noi credo comunque ci sia poca trippa per gatti.
|
|
zeppelin [ Dom 13 Mar, 2016 11:31 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
Per la prossima settimana avremo una circolazione "fredda" orientale semi-permanente, blandamente depressionaria che porterà comunque delle prp scarse e principalmente nelle zone soggette e più esposte allo stau, al N/W la quota neve risulterà piuttosto bassa forse qualche sorpresa è prevista anche per la pianura 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 13 Mar, 2016 11:59, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Dom 13 Mar, 2016 11:58 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

|
|
As_Needed [ Dom 13 Mar, 2016 13:04 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

sarà, l'anomalia certamente è più assottigliata, ma che fatica però eh
nel frattempo a est, il sopramedia domina ...

Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 13 Mar, 2016 13:08, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Dom 13 Mar, 2016 13:07 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

sarà, l'anomalia certamente è più assottigliata, ma che fatica però eh
nel frattempo a est, il sopramedia domina ...
Meno male che ancora non è morto nessuno per questo 
|
|
As_Needed [ Dom 13 Mar, 2016 13:09 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

sarà, l'anomalia certamente è più assottigliata, ma che fatica però eh
nel frattempo a est, il sopramedia domina ...
Meno male che ancora non è morto nessuno per questo 
Sul fatto che il GW in generale non provochi morti sinceramente non ci giurerei e ci trovo poco da scherzare... 
In quanto al fatto che finalmente marzo chiuderà in media o persino sotto, dopo circa 12 mesi di sopramedia continuo (è da febbraio 2015 che non avevamo un mese "Normale" secondo le medie 71-2000 per il cnr) lo sostengo da fine febbraio e ormai credo che ne possiamo stare praticamente certi! 
|
|
zeppelin [ Dom 13 Mar, 2016 13:23 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

sarà, l'anomalia certamente è più assottigliata, ma che fatica però eh
nel frattempo a est, il sopramedia domina ...
Meno male che ancora non è morto nessuno per questo 
Sul fatto che il GW in generale non provochi morti sinceramente non ci giurerei e ci trovo poco da scherzare... 
In quanto al fatto che finalmente marzo chiuderà in media o persino sotto, dopo circa 12 mesi di sopramedia continuo (è da febbraio 2015 che non avevamo un mese "Normale" secondo le medie 71-2000 per il cnr) lo sostengo da fine febbraio e ormai credo che ne possiamo stare praticamente certi! 
Credo che ciò che purtroppo causa morti, siano le catastrofi come uragani, terremoti, tsunami, la natura è pure questo, ci sono zone dove arrivano caldi eccezionali che purtroppo causano morti, come è successo in India, ma si muore pure di freddo! Però se a Mosca adesso al posto di fare -5 di massima, fa 5 gradi, non muore nessuno questo è ovvio!
Comunque ci voleva un mese così alla fine  Anche se qualche giornata di sole non mi dispiacerebbe.
Che poi so pure sotto media a Mosca
FINE OT
Ultima modifica di As_Needed il Dom 13 Mar, 2016 13:54, modificato 3 volte in totale
|
|
As_Needed [ Dom 13 Mar, 2016 13:33 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
L'est europa verrà ricompensato

|
|
enniometeo [ Dom 13 Mar, 2016 13:59 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
A proposito di quel che dicevo qualche giorno fa sulla terza decade:
Oggi ECMWF pare darmi una mano... 
Però niente sopra media  Comunque sto Marzo risulterà molto fresco, io ancora a qualche episodio collinare ci credo

sarà, l'anomalia certamente è più assottigliata, ma che fatica però eh
nel frattempo a est, il sopramedia domina ...
Meno male che ancora non è morto nessuno per questo 
Sul fatto che il GW in generale non provochi morti sinceramente non ci giurerei e ci trovo poco da scherzare... 
In quanto al fatto che finalmente marzo chiuderà in media o persino sotto, dopo circa 12 mesi di sopramedia continuo (è da febbraio 2015 che non avevamo un mese "Normale" secondo le medie 71-2000 per il cnr) lo sostengo da fine febbraio e ormai credo che ne possiamo stare praticamente certi! 
Credo che ciò che purtroppo causa morti, siano le catastrofi come uragani, terremoti, tsunami, la natura è pure questo, ci sono zone dove arrivano caldi eccezionali che purtroppo causano morti, come è successo in India, ma si muore pure di freddo! Però se a Mosca adesso al posto di fare -5 di massima, fa 5 gradi, non muore nessuno questo è ovvio!
Comunque ci voleva un mese così alla fine  Anche se qualche giornata di sole non mi dispiacerebbe.
Che poi so pure sotto media a Mosca
FINE OT
Per carità ora saranno sotto media, ma la Russia insieme a altre zone limitrofe e soprattutto all'Artico ha avuto anomalie positive mostruose per tutto l'inverno e i primi 10 giorni di marzo... comunque tornando a noi in effetti marzo rischia di essere un mese più invernale di febbraio per gran parte d'Europa e la Russia occidentale, un fatto davvero inusuale. Ma vabbè meglio tardi che mai! 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 13 Mar, 2016 15:51, modificato 1 volta in totale
|
|
zeppelin [ Dom 13 Mar, 2016 15:50 ]
|
 |
 Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
|
|
Comunque a parte gli OT, tra Mercoledì e Giovedì, molta la neve che cadrà sulle Alpi occidentali, e possibili nevicate in Piemonte in collina, localmente ove le precipitazioni saranno più intense anche pianura!
|
|
As_Needed [ Lun 14 Mar, 2016 08:00 ]
|
 |
|
|