vista l'apparente impossibilità da parte di tutti di aprire un nuovo topic dedicato, ecco che ci penso io a farlo per voi... prima o poi mi farete santo qua dentro!
Premetto subito che non parlerò di rischi alluvioni o correlati, per quello c'è l'apposito topic aperto qualche giorno fa da Ternano: http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt7379.html?start=0
Partiamo dal primo, dalla pasta... dagli spaghi!!


Eloquenti, davvero eloquenti nell'inquadrare la notevole scaldata cui assisteremo da qui a Venerdì e la successiva entrata fredda di cui andremo a discutere in questo topic:
Una massa d'aria fredda di origine Scandinava sta iniziando già ad affluire sull'Europa Centrale apportando cali termici diffusi specialmente in Polonia, Germania e Francia.
Tale massa d'aria fredda si spingerà sempre più ad Ovest abbracciando nel suo freddo respiro metà europa ed, al culmine del fine settimana, anche l'Italia:
Ecco i vari step più significativi a mio avviso:



E' inutile negare come fino all'altro ieri si sperasse in ben altro rispetto ad una umile -5°C in entrata sull'Italia centrale e vista attualmente da GFS come ipotesi più probabile.
Devo dire che, visti gli spaghi abbastanza concordi, non credo che queste termiche previste ad oggi verranno come di consueto ritoccate troppo verso il basso.
Anzi, c'è qualche margine di migliramento da questo punto di vista....
Quello che ci interessa a noi però sono essenzialmente le precipitazioni ed il carattere che assumeranno. Pioggia, neve o nessuna delle due???
Beh al momento, sinceramente, non è che vi sia da stare troppo allegri vista la totale assenza di minimi pressori capaci di movimentarci le giornate anche dal punto di vista precipitativo.
Sappiamo però come l'individuazione di questi ultimi sia particolarmente difficile sin verso le 24-48h di distanza previsionale e quindi è bene per ora concentrarci sulla traiettoria e sulla quantità di aria fredda in ingresso: una volta che ci saremo assicurati quella, cosa tutt'altro che scontata purtroppo, potremo iniziare a parlare anche di precipitazioni qualora ve ne fosse modo.
Questo è un topic di stimolo per tutti scritto in 10 minuti, tono neutro come sempre dovrebbe essere in meteorologia e soprattutto scritto per toglierci di mezzo l'altro che stava raggiungendo quasi le 30 pagine!!
Buona previsione a tutti


