L’
ASES (l’analogo del Lake Effect Snow dei Grandi Laghi americani) è un fenomeno meteorologico di natura convettiva che si manifesta in presenza di determinate e concomitanti condizioni. In generale la pre-condizione necessaria è la presenza di un’avvezione di aria molto fredda sopra la superficie del Mare Adriatico.
L’
ASES forma bande nuvolose anche di moderato spessore verticale, aventi la tipica morfologia di strisce parallele (street clouds). In esse possono generarsi precipitazioni nevose talvolta intense e che in talune condizioni raggiungono quote molto basse o addirittura le coste o le pianure del versante adriatico italiano.
Il SI-
ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow) è un indice numerico sperimentale utile per la previsione del fenomeno, sia in termini di probabilità di occorrenza che di intensità.
L’indice analizza quattro parametri, tra quelli fondamentali, per la genesi dell’
ASES:
1) il gradiente termico verticale, tra la temperatura superficiale del mare e quella sulla superficie isobarica di 850hPa (Lapse Rate);
2) lo spessore dello strato rimescolato, ovvero il livello d’inversione determinato sulla base dell’analisi della temperatura potenziale equivalente, dentro il quale è possibile che si manifesti instabilità convettiva di tipo assoluta o condizionata (Instability Depth);
3) la media ponderata dell’umidità relativa a 850hPa e 700hPa;
4) lo shear direzionale del vento tra il suolo ed il livello isobarico di 700hPa;