La più pesante nevicata, in più di un secolo, sulla costa est della Corea del Sud.
Centinaia di case crollate sotto il peso della neve. Un giornale lo descrive come una bomba di neve. Il governo sudcoreano ha dislocato 12.000 soldati per soccorrere i residenti non recuperabili. Il tempo peggiore è stato nella provincia di Gangwon. Gli esperti Meteo dicono che ci saranno ulteriori nevicate nella zona nelle prossime ore.
"Io ho 83 anni. Non l'ho mai vista in vita mia una nevicata così abbondante", ha detto la signora intervistata dalla BBC.
Nick Ravenscroft, della BBC, da Seul riferisce che, sebbene qui gli inverni siano freddi rispetto a qualsiasi altro posto alla sua stessa latitudine, con frequenti nevicate ed episodi di gelo, quest'anno è stato davvero diverso.
In un solo giorno sono caduti oltre 80 cm di neve!
Mai a memoria d'uomo così tanta neve come quest'anno e probabilmente da oltre un secolo (1911)!
Il fiume Han, nella capitale Seoul, è ghiacciato per la prima volta da molti anni.
Si tratta anche di uno dei più freddi inverni mai vissuti nell'Asia Orientale a memoria d'uomo.
I meteorologi prevedono altre nevicate per le prossime ore.
L'ondata di freddo che sti sta abbattendo sulla Russia non sta risparmiando nemmeno la Ex repubblica Sovietica.
Nel parte sud occidentale della Georgia il manto nevoso ha raggiunto l'altezza di 4 metri.
Non si ricorda un inverno così nevoso da oltre mezzo secolo.
Molti villaggi georgiani sepolti dalla neve che è arrivata all'altezza dei tetti.
I Canali TV georgiani hanno riferito di danni a case e strade con numerosi crolli.
Molte strade, ancora non ripulite dopo la precedente abbondante nevicata risalente all' 8-9 febbraio, hanno ricevuto un nuovo ingente strato nevoso aggravando una situazione già compromessa.
Lunedì, il raffreddamento severo era diffuso in tutto il nord della Scandinavia, la Finlandia e la Russia settentrionale. Le temperature erano già immersi da un minimo di 8 gradi sotto a San Pietroburgo e Helsinki, Finlandia. Freddo, che poi haraggiunto anche Bielorussia, Lituania, Lettonia ed Estonia. Nell'Artico russo, sono immersi a 54 gradi sotto zero .
Più a sud, il freddo finora è stato meno grave rispetto al normale, eppure ancora significativo. Mosca, per esempio, ha avuto minime comprese tra 0 e meno 5 gradi.
Per almeno tutta la prossima settimana, aria artica che scorre verso sud e verso ovest, per quanto riguarda il mare nero e il Mar Baltico, guiderà le temperature 15 sotto al normale attraverso la maggior parte della Russia europea, e la vicina Europa orientale.
Nelle grandi città come Mosca, San Pietroburgo e Minsk, le temperature più basse saranno vicino a meno 20 gradi, e nelle aree periferiche raggiungeranno i 30, o addirittura 40 gradi sotto zero.
La più pesante nevicata, in più di un secolo, sulla costa est della Corea del Sud.
Centinaia di case crollate sotto il peso della neve. Un giornale lo descrive come una bomba di neve. Il governo sudcoreano ha dislocato 12.000 soldati per soccorrere i residenti non recuperabili. Il tempo peggiore è stato nella provincia di Gangwon. Gli esperti Meteo dicono che ci saranno ulteriori nevicate nella zona nelle prossime ore.
"Io ho 83 anni. Non l'ho mai vista in vita mia una nevicata così abbondante", ha detto la signora intervistata dalla BBC.
Nick Ravenscroft, della BBC, da Seul riferisce che, sebbene qui gli inverni siano freddi rispetto a qualsiasi altro posto alla sua stessa latitudine, con frequenti nevicate ed episodi di gelo, quest'anno è stato davvero diverso.
In un solo giorno sono caduti oltre 80 cm di neve!
Mai a memoria d'uomo così tanta neve come quest'anno e probabilmente da oltre un secolo (1911)!
Il fiume Han, nella capitale Seoul, è ghiacciato per la prima volta da molti anni.
Si tratta anche di uno dei più freddi inverni mai vissuti nell'Asia Orientale a memoria d'uomo.
I meteorologi prevedono altre nevicate per le prossime ore.
capisco lo stupore Massi, però anche in Italia in zone particolarmente esposte, anche a bassa quota, può fare un metro di neve in due giorni in periodi particolarmente favorevoli. Non ci vedo nulla di strabiliante...hanno la Siberia dove noi abbiamo l'Inghilterra... e un mare di mezzo pronto ad umidificare le correnti
cioè, voglio dì... st'anno ha fatto mezzo metro a RICCIONE!! E se permetti mi sa molto più strabiliante...
capisco lo stupore Massi, però anche in Italia in zone particolarmente esposte, anche a bassa quota, può fare un metro di neve in due giorni in periodi particolarmente favorevoli. Non ci vedo nulla di strabiliante...hanno la Siberia dove noi abbiamo l'Inghilterra... e un mare di mezzo pronto ad umidificare le correnti
cioè, voglio dì... st'anno ha fatto mezzo metro a RICCIONE!! E se permetti mi sa molto più strabiliante...
Ma infatti la cosa più stupefacente erano gli 80 in 24h!
Ma 1 metro in nemmeno 48 ore... chi l'ha visto mai?!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
capisco lo stupore Massi, però anche in Italia in zone particolarmente esposte, anche a bassa quota, può fare un metro di neve in due giorni in periodi particolarmente favorevoli. Non ci vedo nulla di strabiliante...hanno la Siberia dove noi abbiamo l'Inghilterra... e un mare di mezzo pronto ad umidificare le correnti
cioè, voglio dì... st'anno ha fatto mezzo metro a RICCIONE!! E se permetti mi sa molto più strabiliante...
Ma infatti la cosa più stupefacente erano gli 80 in 24h!
Ma 1 metro in nemmeno 48 ore... chi l'ha visto mai?!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Ma infatti la cosa più stupefacente erano gli 80 in 24h!
Ma 1 metro in nemmeno 48 ore... chi l'ha visto mai?!
certe località dell'Abruzzo, o del basso Piemonte (parlo di collina o bassa montagna) in 48 ore hanno fatto più di due metri negli anni passati. E anche molte altre volte. OK, non sono sulla costa, ma le situazioni non sono nemmeno paragonabili...
Senza andare troppo in la con la memoria, lo scorso 9 marzo mi pare che in alcune zone toscane come la Val d'Orcia ed il basso Chianti (Castelnuovo Berardenga, Pianella, Rapolano, tanto per citare alcune località) sia caduta la bellezza di 50/90 centimetri di neve in meno di 24 ore...
Nulla toglie che quanto accaduto in Georgia è sicuramente ragguardevole!
Questo post era finito nel dimenticatoio......forse perchè ci faceva rosicare troppo?
Va bè....continuiamo a rosicare con le immagini della bellissima nevicata del 2/3 Marzo a San Marino:
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario