Ne vogliamo parlare delle Cascate del Niagara che si sono ghiacciate per la seconda volta nello stesso inverno?
Evento probabilmente mai accaduto prima!
Mettiamoci anche che i Grandi Laghi sono ghiacciati per il 91% della loro superficie (la media è il 50%), miglior risultato dal 1979 e secondo da quando vengono effettuate le rilevazioni (1973).
Tanto per confermare la dualità di questa stagione, gelida negli USA, mite in Europa...
Una stagione come quella attuale se la ricorderanno a lungo negli USA, bersagliati da una raffica di colate artiche senza fine.
Ancora adesso, dopo i record segnati nei mesi scorsi, i record continuano a cadere e marzo sta segnandone di nuovi per le temperature più basse e per le abbondanti ed estese nevicate.
Per quanto riguarda le temperature registrate in questi giorni in molte località sono stati superati dei record che resistevano addirittura dal lontanissimo 1873!!
Marzo 2014 potrebbe risultare, a detta degli esperti, addirittura il più freddo di sempre!
Ed ecco gli scostamenti termici dalle medie tipiche del periodo dicembre-febbraio:
La copertura nevosa record del Nord America di oggi è la terza dal 1966 (Fonte: NOAA's U.S. National Ice Center)
Guardate anche la neve nell'estremo sud!
I Grandi Laghi hanno raggiunto e mantenuto un'estensione del ghiaccio pari al 91,8% della superficie quest'inverno, superato solo dal precedente record di 95% del 1979.
Come mai il lago Eire è completamente ghiacciato mentre l'Ontario che è più a nord non lo è affatto? È forse più profondo?
Credo che la tua possa essere un'ipotesi corretta, anche se non escluderei anche la possibilità di maggiore esposizione alle correnti artiche, soprattutto quest'anno che sono avvenute in regime per lo più di bassa pressione (Lobo del Vortice Polare semistazionario), quindi con flusso antiorario... magari più ad est si risentiva maggiormente delle eventuali risalite "calde", mentre più ad ovest solo freddo.
E, a giudicare dalle anomalie, potrebbe essere andata così...
In regime anticiclonico, invece, probabilmente non ci sarebbero state grandi differenze, o forse con un maggior raffreddamento per l'Ontario.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Inoltre tra martedì e mercoledì è attesa una potente tempesta che potrebbe portare ingenti nevicate sella East Coast, anche se ancora la traiettoria non è molto certa:
Ha dell'incredibile la mappa delle anomalie termiche sul Nord America.
In un periodo lunghissimo (5 Dicembre 2013/4 Aprile 2014) le anomalie negative ricoprono buona parte del territorio e si aggirano tra i 2°C e i 6°C, quelle positive invece sono in una zona molto ristretta e si discostano dalla media al massimo di 2°C. Più o meno come in Europa
Per loro è stato un anno da piena PEG. Alcune zone hanno registrato il periodo più freddo da quando si rilevano dati, e tra queste c'è anche la popolosa Chicago.
E mentre i grandi laghi americani in primavera sono ancora mezzi ghiacciati e nel nord atlantico fa ancora freddo, diminuiscono velocemente e drasticamente le probabilità che un forte El Nino che venga a sconvolgere l'estate emisferica...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Se in certe zone della Russia l'inverno non è ancora finito e continua a nevicare - abbiamo dato notizia del rovescio di neve a Mosca, ma in Carelia nei giorni precedenti le nevicate erano state ben più ingenti, come evidenziato dal sito freddofili.it - o a gelare, come accade ad Arcangelo, dove ancora ieri si è registrata una giornata di ghiaccio, cioè con temperatura massima sotto zero - nel sud della Russia europea è già tempo di fenomeni temporaleschi estremi di chiaro stampo estiveggiante.
Tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio pesanti grandinate hanno colpito le regioni russe ai piedi del Caucaso. Tra gli eventi di maggior rilievo si segnala la grandinata a Stavropol. Il 29 aprile, dopo una giornata piuttosto mite in cui la temperatura massima ha raggiunto 22,1°C, in città si è scatenata una violenta grandinata che ha trasformato le strade in "fiumi bianchi". Il video che vi presentiamo vale più di mille parole.
Passano appena due giorni, ed ecco che ad essere colpita è Majkop. Rispetto a Stavropol è stata minore la quantità di grandine caduta, ma maggiore la dimensione dei chicchi, che hanno raggiunto i 4 cm di diametro.
Forti grandinate nella regione caucasica non rappresentano casi isolati. La stessa Majkop l'anno scorso è stata colpita da una devastante grandinata con i chicchi che hanno raggiunto i 7 cm di diametro, come testimonia la foto che riportiamo.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario