Commenti |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
L'anticiclone africano quest'anno vuole ripetere i fasti del 2012 o 2022 altroché. Fa finta di andarsene dalla porta e rientra dalla finestra! 
|
zeppelin [ Dom 21 Lug, 2024 09:52 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
L'anticiclone africano quest'anno vuole ripetere i fasti del 2012 o 2022 altroché. Fa finta di andarsene dalla porta e rientra dalla finestra! 
Tolta la "pseudo rinfrescata" tra domani e giovedì con scarse (o quasi nulle) ripercussioni a livello di pioggia, c'è poco altro da dire. Il forte campo subtropicale rimane come detto sempre dietro l'angolo.. 
|
Adriatic92 [ Dom 21 Lug, 2024 10:04 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Bene bene.
Paiono allinearsi tutti a gem. anche reading che era l'ultimo a vedere un ingresso di aria da NW molto più leggero degli altri, stamattina pare arrendersi.
Ovviamente, visto che parliamo comunque del periodo più caldo e stabile dell'anno, sarà un break rapido, già due giorni dopo si tornerà in media, ma appunto, pare resteremo almeno in media tutta la prossima settimana, che mi pare grasso che cola viste le annate.
Io sulla Sardegna continuo a vedere esattamente quello che si vedeva un paio di giorni fa, ovvero un paio di giorni di ricambio d'aria dovuta ad ingresso di aria da NW (che sulla sardegna è sicuramente più incisiva che sul centro), da stanotte a martedi, poi si torna in media (che equivale a temperature al suolo di circa 32 gradi per la massima e poco sotto i 20 per la minima) sino al fine settimana per poi tornare nel forno africano.
Non che ci si potesse aspettare molto di più purtroppo visto che stiamo parlando del periodo statisticamente più caldo e stabile dell'anno.
|
lognomo [ Dom 21 Lug, 2024 10:23 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
ECMWF mette nel forno la Spagna nel long...speriamo che rimane lì...
|
enniometeo [ Dom 21 Lug, 2024 10:31 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Ma io firmerei per Reading.....se rimane in Spagna ! Dalle carte odierne non ci si può lamentare!
|
Frosty [ Dom 21 Lug, 2024 12:40 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Giornata impegnata: giusto il tempo per apprezzare qualche cella a spasso dal radar nel pieno pomeriggio.
Ora vedremo come si comporterà l'instabilità dei prossimi giorni, a partire da domani. Al riguardo la carta dei livelli Pretemp.
Quanto alla "boccata d'ossigeno", beh, diciamo che agli effetti sarà una breve parentesi a livello sinottico, sempre racchiudibile tra fine mercoledì e venerdì al massimo e solo per certe aree meglio esposte.
Il resto, nella prima parte della settimana, potranno farlo solo i temporali (e non gli sgrullletti o piovaschetti!) disseminati a macchia.
Andamento generale che vede comunque un riassetto a macroscala, ma a livello italico (centromeridionale soprattutto) bisognerà vedere se il nuovo pattern - sapendo ormai di dover passare quasi (sottilineo "quasi"!) inevitabilmente attraverso una nuova onda calda dal Nordafrica Occidentale* - riuscirà a spedire qualche spiffero o infiltrazione dal 1' quadrante o se ne rimarremo ai margini.
[*Per ora un po' tutti, tranne GFS, propongono una lacuna barica davanti al Portogallo o in prossimità delle Colonne d'Ercole].
Notiamo che rispetto a prima sarà quasi un "reversal pattern", e stavolta nel cuore del perno infuocato starà "in primis" la Spagna (ora ma probabilmente anche in una 2' fase). Ma da lì al Mediterraneo centroccidentale il passo è breve, nonostante sul lato est/nordest potremmo risultare, a tratti, scoperti.
Insomma, non sarà facile ma siamo consapevoli che siamo, statisticamente, nel cuore dell'estate e in epoca GW (se si può dire).

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 21 Lug, 2024 23:48, modificato 3 volte in totale
|
Olimeteo [ Dom 21 Lug, 2024 22:49 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Insomma, non sarà facile ma siamo consapevoli che siamo, statisticamente, nel cuore dell'estate e in epoca GW ( se si può dire).
Certo che si può, anzi, si deve dire... 
|
Gab78 [ Dom 21 Lug, 2024 23:00 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
In questi 2 giorni possibile instabilità diffusa, oggi potrebbe includere tutta la regione mentre domani pare più relegata ai rilievi.
Tra 24 e 26 poi si dovrebbe assistere ad una dominanza di correnti nord-occidentali in scivolamento sul lato nord-orientale di una forte HP centrata tra Marocco ed Algeria.
Un ciclone in uscita da Terranova, però, dovrebbe scompigliare le carte in tavola, causando un'ondulazione in Atlantico con un abbassamento GPT tra Azzorre e penisola iberica. Questo, di richiamo, porterà ad un aumento termico e GPT sulla nostra penisola con la +20 a 850 hPa che tornerà stabilmente a partire da sabato 27.
Il seguito appare in realtà abbastanza definito nonostante la distanza. Sia GEM che GFS, infatti, vedono la falla venir riassorbita negli ultimissimi giorni di luglio ed al suo posto insorgere una HP distesa sui paralleli dalle Azzorre ai Balcani.
Comunque le differenze ci sono, ad esempio GFS vede una situazione a GPT medio-alti più duratura di GEM che invece mostra una marginale influenza delle correnti atlantiche al centro-nord già dal 31-1.
Ma per ora parlare di queste cose è aria fritta, la distanza è tale che non possiamo guardare con sicurezza a tali previsioni.
Intanto prendiamoci questi 3-4 giorni un pelo più freschi e poi si vedrà.
|
GiagiMeteo [ Lun 22 Lug, 2024 08:38 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Le carte mi pare ci mettano ormai tutte in cottura a fuoco lento per i prossimi 10-15 giorni, raramente ho visto tanto accordo anche nel lungo periodo, solo GFS, con qualche spago, da una minima possibilità di qualche infiltrazione da nord ovest ad inizio agosto, ma la vedo più come una remotissima possibilità data dalla legge dei grandi numero piuttosto che una possibilità reale. Ovviamente ci sta, parliamo, ora davvero, del periodo più caldo e stabile dell'anno (25 luglio-15 agosto).
C'è solo da sperare al momento.
|
lognomo [ Mar 23 Lug, 2024 10:08 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Poco da aggiungere. La "rinfrescatella" è via via diventata una pseudo-rinfrescata o anche non-rinfrescata: parliamo giusto di qualche grado in meno nelle massime (e la sorte di qualche temporale localizzato) prima di una nuova impennata.
Senza analizzare tecnicamente l'andamento sinottico (a grandi linee l'abbiamo già fatto: arretramento d'onda in Atlantico ma senza frutti nel periodo di massimo innalzamento delle fasce subtropicali, con la Spagna stavolta più soggetta al "core" delle avvezioni e con ad est una "coperta" che potrebbe risultare corta, almeno per un po') vediamo 2 carte: le prime 2 riguardano lo stesso periodo (settimana 22-29), tanto per raffrontare come gli spifferi/infiltrazioni da est/nordest siano stati man mano riletti al ribasso.
La 2' è la settimana successiva (29-04).
MJO per ora poco forzante, come scrissi il 14.
Sotto pure il solito Hovmoller.

|
Olimeteo [ Mar 23 Lug, 2024 12:15 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Tra sabato e martedì ci sarà da soffrire, poi forse un po' di stemperamento.
Se non fossimo nel 2024 direi: dai che Ferragosto è vicino! Ma sappiamo bene che di questi tempi l'estate fastidiosa, se vuole, puó essere ancora lunga.
|
Cyborg [ Mar 23 Lug, 2024 21:14 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Eh sì, caro Mirco. Niente di nuovo sul fronte occidentale. Accettiamo e resistiamo.
Stemperamento o pseudo-stemperamento che, in sostanza, ha appena smorzato le fiamme africane: senza drammatizzare, diciamo che in questi giorni siamo un po' più vicini alla "normalità". L'avvezioncina da nordest con isoterme più gradevoli che era intravista per giovedì (e poco più) è rimasta "in canna".
Ancora si auspica qualche temporale lungo la dorsale o lungo aree di convergenza. Intanto questo è Pretemp per domani. Possibile qualche "pulse storm" prima su Apuane e Tosco-emiliano e poi dai Sibillini a reatino-frusinate e via giù a innesco per convergenze e/o lifting orografico.
Il resto sarà piuttosto noioso, pur senza volare troppo troppo in là in fantasie non supportate.
Insomma, da modello a modello, solo sfumature a medio termine, tra chi vede una frenata del getto da piccolo cut-off/lacuna o più ad ovest (Madeira) o poco più ad est (zona iberica), coi soliti effetti per noi.
Il flusso principale, poi, seguendo il gradiente accentuato che si creerà tra la depressione sita tra Groenlandia e Scozia/Irlanda e la sottostante e invadente fascia subtropicale, scorrerà al massimo lungo l'arco alpino, con probabile riassorbimento del blando cut-off 'affogato" (come faceva notare Giagi) e un campo subtropicale che possiamo definire ibrido protagonista dall'Oceano a buona fetta del Continente Centroccidentale sotto il 50' parallelo.
Per ora notiamo soltanto il canale a GPT più bassi decentrato ad est e la tendenza a (molto) lungo termine alla salita verso nordest della cresta azzorriana. Aggiornamenti serali ECMWF da confrontare coi precedenti.

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 24 Lug, 2024 00:44, modificato 6 volte in totale
|
Olimeteo [ Mar 23 Lug, 2024 22:51 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Ottimo e abbondante, Oli, come sempre... 
|
Gab78 [ Mar 23 Lug, 2024 23:34 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Tanto per saltare dagli Appennini alle Rocky Mountains, uno sguardo alla "boccata di refrigerio" negli West Usa.
La +30/+32 abborda Alberta e Saskatchewan. Goccia fredda nel North-East.
Verso fine mese si ipotizza pure la +38/+40 là dentro (Utah, Colorado...), chiaramente orografiche.

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 24 Lug, 2024 11:52, modificato 4 volte in totale
|
Olimeteo [ Mer 24 Lug, 2024 00:47 ]
|
 |
|