Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#166  andrea75 Mer 02 Gen, 2008 15:07

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questi spaghi mi ricordano vagamente l'inverno 2006-2007        


Non sono daccordo francesco.... l'inverno 2006-2007 era di tutt'altro tenore, sia come dinamicità, che come temperature. Spaghi non eccelsi, sono daccordo, ma termicamente, se osservi bene, si rimane in media con il periodo. L'anno scorso certe temperature, soprattutto di questi tempi, ce le sognavamo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#167  DragonIce Mer 02 Gen, 2008 15:15

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questi spaghi mi ricordano vagamente l'inverno 2006-2007        


Non sono daccordo francesco.... l'inverno 2006-2007 era di tutt'altro tenore, sia come dinamicità, che come temperature. Spaghi non eccelsi, sono daccordo, ma termicamente, se osservi bene, si rimane in media con il periodo. L'anno scorso certe temperature, soprattutto di questi tempi, ce le sognavamo.


è l'andamento che è sempre fisso.. piatto! è quello che scoccia..

termicamente saremo in media e di 5° in meno rispetto all'anno scorso..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#168  gubbiomet Mer 02 Gen, 2008 15:17

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questi spaghi mi ricordano vagamente l'inverno 2006-2007        


Non sono daccordo francesco.... l'inverno 2006-2007 era di tutt'altro tenore, sia come dinamicità, che come temperature. Spaghi non eccelsi, sono daccordo, ma termicamente, se osservi bene, si rimane in media con il periodo. L'anno scorso certe temperature, soprattutto di questi tempi, ce le sognavamo.


Hai ragione Andrea forse mi sono spiegato male. Per "simili" all'anno scorso intendevo dire come fase monotona non certo come temp.  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#169  thunderstorm Mer 02 Gen, 2008 18:41

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infine aggiungo che anche questo è dinamico....puramente dinamico! E guardate che anno era...

I veri anticiloni termici si contano sulle dita di una mano. Ne sono un esmpio quelli che nascono spesso in Mongolia. Il 99% degli altri di cui si parla spesso nei forum non sono termici. Come non sono termici quelli di cui discutemmo con marvel giorni orsono.
Come non è termico l'orso russo che tutti bramano in inverno.


No Alessandro, non riesco a concepire il tuo modo di pensare relativo alle alte, rimango molto titubante.

Quì si tratta allora di una questione soggettiva più che oggettiva.

Gli anticicloni termici sono dovuti alla presenza di aria molto fredda negli strati medio bassi dell'atmosfera e si originano grazie alla presenza di essa che essendo più densa e più pesante tende a "precipitare" e a rimanere a contatto con il suolo.

Anticicloni dinamici invece si formano per avvitamento dell'aria nei bassi strati, aria normalmente calda che discende e comprime gli strati d'aria inferiori portando un riscaldamento ed un aumento della temperatura in prossimità del suolo.

Diciamo che l'attuale anticiclone non è termico allo stato puro, anche perchè in quota è strutturato, ma presenta caratteristiche termiche dato che nei medio bassi strati c'è presenza di aria molto fredda.

Comunque gli anticicloni termici sulla Siberia e sulla Mongolia si originano sopratutto per irragiamento durante la stagione autunnale, ed in quella invernale con la progressiva e  rapida diminuzione delle ore di luce e di conseguenza di calore che si va a perdere verso lo spazio.

Il raffreddamento si fa via via più intenso e l'aria diviene sempre più fredda e densa in prossimità del suolo  ed ecco che si formano gli anticicloni termici allo stato puro.

Gli anticicloni dinamici d'inverno normalmente determinano temperature miti spesso di giorno, di notte si ha inversione quando la struttura di alta comincia ad "invecchiare", ma l'inversione avviene a poche centinaia di metri dal suolo ed a 850 hPa con temperature già diverse.

Invece negli anticicloni termici le inversioni avvengono a qualche kilometro

Esistono diverse sfumature non sarei così drastico nelle terminolgie

Nella carta al suolo del 30 gennaio 1956 quell'anticiclone non può essere definito dinamico, si creò proprio perchè in quei giorni avvenne un intenso raffreddamento dovuto ad una colata gelida dal polo.

Normalmente tali anticicloni sono la diretta conseguenza di una discesa fredda
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Modificato da andrea75, Mer 02 Gen, 2008 18:51: tolti i link alle immagini. Appesantivao il messaggio ;)
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#170  Fili Mer 02 Gen, 2008 18:51

mammamia che schifo gfs12z.... sembra davvero lo scorso anno, speriamo bene!!
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38839
5603 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#171  zerogradi Mer 02 Gen, 2008 18:55

Guarda che non è il mio modo di pensare Dario, tutti la pensano come me (guarda anche il topic di Meteonetwork e quello in cui si discute degli HP puramente e strettamente termici).

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=64115

L'HP attuale non ha nulla di termico, è dinamico per origine e si mantiene tale, al 100%.
L'HP del 56 è dinamico, forse si può discutere sul fatto che dopo, in seguito all'irruazione, se ne formò uno termico, ma è un altro discorso. Quello in carta è dinamico.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Mer 02 Gen, 2008 18:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#172  skufagniz Mer 02 Gen, 2008 19:40

scusate thunder e zero se mi intrometto nella vostra diatriba, ma quello lassù mi sembra pure a me un HP dinamico al 200 % per i motivi di cui sotto..

1- Prima di tutto e cosa secondo me molto importante, non si è gonfiato per irraggiamento (come succede nei termici veri e propri) ma ha avuto bisogno di aria mite per irrobustirsi (caratteristica prettamente dinamica)

2- la caratteristica principale(ma non universale è giusto dirlo) di un termico è quella di produrre forte differenza di pressione tra i vari livelli di quota, solitamente i primi 1500-2000 metri sono di pressione elevata, ma poi sopra possono avere componente ciclonica....qui non mi sembra di scorgere niente di ciclonico

Mi sembra riduttivo dire è termico perchè fa freddo là sotto....le caratteristiche termiche non le ha, nè come è nato nè come sta vivendo....

con simpatia, un salutone  
 




____________
Webcam + Stazione Meteo
http://www.meteosangemini.altervista.org/sangemini.htm
small
 
avatar
italia.png skufagniz Sesso: Uomo
Riccardo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 198
Registrato: 30 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 927
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#173  zerogradi Mer 02 Gen, 2008 19:42

skufagniz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusate thunder e zero se mi intrometto nella vostra diatriba, ma quello lassù mi sembra pure a me un HP dinamico al 200 % per i motivi di cui sotto..

1- Prima di tutto e cosa secondo me molto importante, non si è gonfiato per irraggiamento (come succede nei termici veri e propri) ma ha avuto bisogno di aria mite per irrobustirsi (caratteristica prettamente dinamica)

2- la caratteristica principale(ma non universale è giusto dirlo) di un termico è quella di produrre forte differenza di pressione tra i vari livelli di quota, solitamente i primi 1500-2000 metri sono di pressione elevata, ma poi sopra possono avere componente ciclonica....qui non mi sembra di scorgere niente di ciclonico

Mi sembra riduttivo dire è termico perchè fa freddo là sotto....le caratteristiche termiche non le ha, nè come è nato nè come sta vivendo....

con simpatia, un salutone  


Bravo carissimo.    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#174  thunderstorm Mer 02 Gen, 2008 20:19

ma francamente mi sembrta riduttivo considerare l'anticiclone del 30/01/1956 dinamico.

Oltretutto i valori di geopotenziali sono abbastanza bassi quindi in un modo o nell'altro vi contraddite.

comunque in questa situazione mi sembra che si soccorra in nome del vincitore

Anche Enrico Paci nelel sue previsioni aveva parlato comunque di anticiclone termico e se non ero marvel in qualche precedente messaggio.

Occorre a questo punto fare chiarezza non nel meccanismo ma nella definizione.
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#175  andrea75 Mer 02 Gen, 2008 20:42

Il vincitore sono io! L'anticiclone è termodinamico!        
E guai a chi mi contraddice!    

Scherzo raga... è sempre interessante leggere 'sti siparietti. Alla fine tutti ne imparano qualcosa... certo, a sto punto qualcuno deve abdicare.   Io voto dinamico cmq
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#176  mausnow Gio 03 Gen, 2008 01:57

Il buon Guido nazionale ha tagliato la testa al toro.
L'ha chiamato RUSSO... e tanti saluti, definendola come una delle due figure che stanno condizionando il tempo sull'Italia (l'altra è ovviamente l'azione atlantica che giunge di gran carriera).
Certo, se alla fine il VP non si rivelasse così potente, chissà se davvero l'accapì non possa trasformarsi in termico? boh...
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20

#177  zerogradi Gio 03 Gen, 2008 08:11

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il buon Guido nazionale ha tagliato la testa al toro.
L'ha chiamato RUSSO... e tanti saluti, definendola come una delle due figure che stanno condizionando il tempo sull'Italia (l'altra è ovviamente l'azione atlantica che giunge di gran carriera).
Certo, se alla fine il VP non si rivelasse così potente, chissà se davvero l'accapì non possa trasformarsi in termico? boh...


Mai...  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#178  snow96 Gio 03 Gen, 2008 09:27

Bellissima la discussione, indubbiamente di alto valore! Complimenti a tutti!

Comunque, a prescindere dall'HP termico, dinamico, termodinamico, adiabatico, cinematico... come se ne esceeeeeeeeeeeeeee?????  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#179  Francesco Gio 03 Gen, 2008 09:38

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima la discussione, indubbiamente di alto valore! Complimenti a tutti!

Comunque, a prescindere dall'HP termico, dinamico, termodinamico, adiabatico, cinematico... come se ne esceeeeeeeeeeeeeee?????  


Semplice, non se ne esce !

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-43.11085249922169andlon-12
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16111
3583 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20

#180  snow96 Gio 03 Gen, 2008 09:43

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima la discussione, indubbiamente di alto valore! Complimenti a tutti!

Comunque, a prescindere dall'HP termico, dinamico, termodinamico, adiabatico, cinematico... come se ne esceeeeeeeeeeeeeee?????  


Semplice, non se ne esce !

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-43.11085249922169andlon-12


Spaghi così piatti a 850 hPa non si vedono nemmeno a luglio....  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML