Pagina 12 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#166  Poranese457 Mer 02 Mar, 2011 21:43

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


 
Direi che quel che dici, è vero a metà, forse anche meno...

Terni ha un clima tipico delle aree depresse dell'Italia centrale, con l'aggravante di essere a 120 m slm mediamente, e con la catena narnese-amerina che separa in modo poco efficiente gli aliti caldi tirrenici.

Detto questo, non concordo col fatto che sia la città più calda del centro italia, visto che ci sono almeno altre 2 città che hanno una climatologia simile:

Una è Firenze, l'altra è Frosinone, ed in buona parte anche Foligno spesso termicamente eguaglia i valori ternani pur beneficiando di fenomeni quali nebbie, che dalle nostre parti ormai sono stati debellati (nel 1950 Terni era tra le città più nebbiose del centro italia, ora è la città umbra meno nebbiosa ).

E' normalissimo quindi che Terni abbia massime maggiori a quelle di Roma, quando mai d'estate Roma è più calda di Terni termometro alla mano? Quasi mai, ma qui un ruolo importante lo gioca:

1- Le brezze marine di cui Roma beneficia
2- Le umidità molto alte a Roma per la vicinanza del mare.




Ah si? Firenze d'inverno è più calda ti Terni?? Sicuro sicuro??

Non direi proprio... e poi a Firenze ci nevica, a Terni tranne rari casi (due avvenuti quest'anno) non è così facile vedere un manto bianco.

brezze marine?? d'inverno?? Naaaaa    

Foligno non la considero una città: per città intendo almeno i capoluoghi di provincia anche se questa magari non è la distinzione più corretta del mondo...
Frosinone secondo me d'estate ha una media termica inferiore a Terni se non altro per i frequentissimi temporali cui è soggetta che spesso e volentieri limano di qualche grado le massime. E poi Frosinone è centro Italia?? Siamo proprio al limite ma potrei passartela...

O forse, caro Sapienza, non ti sei accorto che  ho ben specificato "d'inverno" nel mio messaggio?? altrimenti non avrei nemmeno specificato quell'"inversioni termiche escluse".....    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44605
6940 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#167  Dic96 Mer 02 Mar, 2011 21:45

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DOMANDA SERIA: scusate l'ignoranza. Qualcuno vorrebbe provare a spiegare il motivo per cui l'Aviosuperficie di Terni (in piena Conca Ternana, a 110 m.s.l.m.) registrava alle ore 20 la temperatura stellare di +9.1°, risultando il punto più caldo del CENTRO ITALIA? Roma viaggia a temperature minori. E' successo anche ieri. Ci deve essere qualche spiegazione, anche a livello di venti, che ne so.
Grazie a chi vorrà aprire questa parentesi per poi chiudere subito. Non vorrei andare fuori binario con la discussione. Anche perché non importa, da un punto di vista "nevoso". Tanto se di gradi ce ne fossero 5 cambierebbe poco.  


Perchè Terni sta ben più infossata di Roma e spesso le sue temperature sono più basse di Terni anche per una maggiore ventilazione.

Terni sta in una conca appunto tra montagne alte anche più di 1000mt ed a distanze siderali dal mare..... di sicuro, inversioni termiche escluse, d'inverno è la città più calda del Centro Italia.


Qui a Porano intanto non precipita e temperatura calata a +2.9°C, UR 84%, vento da N.NE


Direi che quel che dici, è vero a metà, forse anche meno...

Terni ha un clima tipico delle aree depresse dell'Italia centrale, con l'aggravante di essere a 120 m slm mediamente, e con la catena narnese-amerina che separa in modo poco efficiente gli aliti caldi tirrenici.

Detto questo, non concordo col fatto che sia la città più calda del centro italia, visto che ci sono almeno altre 2 città che hanno una climatologia simile:

Una è Firenze, l'altra è Frosinone, ed in buona parte anche Foligno spesso termicamente eguaglia i valori ternani pur beneficiando di fenomeni quali nebbie, che dalle nostre parti ormai sono stati debellati (nel 1950 Terni era tra le città più nebbiose del centro italia, ora è la città umbra meno nebbiosa ).

E' normalissimo quindi che Terni abbia massime maggiori a quelle di Roma, quando mai d'estate Roma è più calda di Terni termometro alla mano? Quasi mai, ma qui un ruolo importante lo gioca:

1- Le brezze marine di cui Roma beneficia
2- Le umidità molto alte a Roma per la vicinanza del mare.


Grazie ancora ad entrambi per le risposte. Però non trovo riscontri sul fatto che Terni sia più calda di Roma l'inverno. Non mi risulta proprio. A Roma (esempio elementare) coltivano limoni senza nessunissimo problema, qui magari devi stare attento a non esporli a nord, a ripararli quando serve ecc.
Ma aldilà di questo, direi che sono le temperature massime a dimostrarlo: GENERALMENTE Roma va più su di Terni di un paio di gradi. Per questo trovavo la giornata odierna "atipica".
Ps= sul discorso estivo sono d'accordo: d'estate quando Terni Aviosuperficie (in mezzo ai campi) tocca i 38, Roma Urbe si ferma a 36.

EDIT: di aliti caldi tirrenici poi ne dovrebbe avere Roma più Roma, e secondo me li ha.
EDIT 2: per Poranese.... a Terni non ha nevicato due volte questo inverno. Il 17 Dicembre la spolveratina-ina-ina in città c'è stata, sabato scorso no. Solo sui quartieri più alti.  
 



 
Ultima modifica di Dic96 il Mer 02 Mar, 2011 21:52, modificato 3 volte in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#168  nevone_87 Mer 02 Mar, 2011 21:51

minima +3.4°C max +10.3°C

attuale +6°C e ogni tanto sgocciola

pioggia odierna 4.8mm
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#169  Meteotornazzano Mer 02 Mar, 2011 22:03

Pioggia debole ancora non nè posso più...

Sale lentamente anche il pluviometro 41.9 mm...

Temperatura + 3.8°C...
 




____________
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
small
 
avatar
italia.png Meteotornazzano Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 87
Registrato: 10 Ott 2005

Età: 54
Messaggi: 2672
57 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Tornazzano frazione di Filottrano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#170  Pigimeteo Mer 02 Mar, 2011 22:03

Qualcosa si muove, signori!
Qui è cominciata proprio una bella bufera. Temperatura scesa a 1,7°C. Comincia ad imbiancare di nuovo dove la neve si è sciolta.
Vento salito d'intensità: c'è un baccano infernale!
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#171  Pigimeteo Mer 02 Mar, 2011 22:04

Meteotornazzano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pioggia debole ancora non nè posso più...

Sale lentamente anche il pluviometro 41.9 mm...

Temperatura + 3.8°C...


Come hai fatto ad avere una lettura a 0,1 mm con una Davis come la mia? Sono proprio curioso...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#172  Frasnow Mer 02 Mar, 2011 22:06

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa si muove, signori!
Qui è cominciata proprio una bella bufera. Temperatura scesa a 1,7°C. Comincia ad imbiancare di nuovo dove la neve si è sciolta.
Vento salito d'intensità: c'è un baccano infernale!
 


Senti, ho visto che hai un bel garage sotto casa, vanno bene 20€ a notte???    
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#173  marvel Mer 02 Mar, 2011 22:15

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DOMANDA SERIA: scusate l'ignoranza. Qualcuno vorrebbe provare a spiegare il motivo per cui l'Aviosuperficie di Terni (in piena Conca Ternana, a 110 m.s.l.m.) registrava alle ore 20 la temperatura stellare di +9.1°, risultando il punto più caldo del CENTRO ITALIA? Roma viaggia a temperature minori. E' successo anche ieri. Ci deve essere qualche spiegazione, anche a livello di venti, che ne so.
Grazie a chi vorrà aprire questa parentesi per poi chiudere subito. Non vorrei andare fuori binario con la discussione. Anche perché non importa, da un punto di vista "nevoso". Tanto se di gradi ce ne fossero 5 cambierebbe poco.  


Perchè Terni sta ben più infossata di Roma e spesso le sue temperature sono più basse di Terni anche per una maggiore ventilazione.

Terni sta in una conca appunto tra montagne alte anche più di 1000mt ed a distanze siderali dal mare..... di sicuro, inversioni termiche escluse, d'inverno è la città più calda del Centro Italia.


Qui a Porano intanto non precipita e temperatura calata a +2.9°C, UR 84%, vento da N.NE


Direi che quel che dici, è vero a metà, forse anche meno...

Terni ha un clima tipico delle aree depresse dell'Italia centrale, con l'aggravante di essere a 120 m slm mediamente, e con la catena narnese-amerina che separa in modo poco efficiente gli aliti caldi tirrenici.

Detto questo, non concordo col fatto che sia la città più calda del centro italia, visto che ci sono almeno altre 2 città che hanno una climatologia simile:

Una è Firenze, l'altra è Frosinone, ed in buona parte anche Foligno spesso termicamente eguaglia i valori ternani pur beneficiando di fenomeni quali nebbie, che dalle nostre parti ormai sono stati debellati (nel 1950 Terni era tra le città più nebbiose del centro italia, ora è la città umbra meno nebbiosa ).

E' normalissimo quindi che Terni abbia massime maggiori a quelle di Roma, quando mai d'estate Roma è più calda di Terni termometro alla mano? Quasi mai, ma qui un ruolo importante lo gioca:

1- Le brezze marine di cui Roma beneficia
2- Le umidità molto alte a Roma per la vicinanza del mare.


Ottima spiegazione.

Aggiungerei solo che Roma ha meno inversioni termiche di Terni e che, quindi, le minime in regime altopressorio sono molto diverse, segnado valiri molto più bassi a Terni.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#174  Dic96 Mer 02 Mar, 2011 22:18

Da Viterbo segnalano piogge "assurde". In molte zone viterbesi miste a neve. Cosa gli impedisce di avanzare lungo il raccordo Orte-Terni ed entrare in Umbria? Qui solo pioviggine.
 



 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#175  riccardodoc80 Mer 02 Mar, 2011 22:28

e si.....pioggia mista a neve a Valentano con 1.9° e a 530 metri...e vorrei vedè!  
Nel resto del viterbese temperature in leggera diminuzione, 3° a Viterbo città, ma siamo ancora lontani dalla neve vera!
Possibile altra bella imbiancata sui cimini over 800!  

Qui a Orte piove moderatamente con 7 mm accumulati e 4.5°
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#176  Pigimeteo Mer 02 Mar, 2011 22:33

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa si muove, signori!
Qui è cominciata proprio una bella bufera. Temperatura scesa a 1,7°C. Comincia ad imbiancare di nuovo dove la neve si è sciolta.
Vento salito d'intensità: c'è un baccano infernale!
 


Senti, ho visto che hai un bel garage sotto casa, vanno bene 20€ a notte???    


Ti ospito gratis... ovvio!  
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#177  Frasnow Mer 02 Mar, 2011 22:35

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa si muove, signori!
Qui è cominciata proprio una bella bufera. Temperatura scesa a 1,7°C. Comincia ad imbiancare di nuovo dove la neve si è sciolta.
Vento salito d'intensità: c'è un baccano infernale!
 


Senti, ho visto che hai un bel garage sotto casa, vanno bene 20€ a notte???    


Ti ospito gratis... ovvio!  


Grazie prof!!!      

+6.6°
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#178  marvel Mer 02 Mar, 2011 22:42

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da Viterbo segnalano piogge "assurde". In molte zone viterbesi miste a neve. Cosa gli impedisce di avanzare lungo il raccordo Orte-Terni ed entrare in Umbria? Qui solo pioviggine.


Temono quel maledetto autovelox!  

(forse non sanno che sta dal lato opposto)  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#179  riccardodoc80 Mer 02 Mar, 2011 22:46

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da Viterbo segnalano piogge "assurde". In molte zone viterbesi miste a neve. Cosa gli impedisce di avanzare lungo il raccordo Orte-Terni ed entrare in Umbria? Qui solo pioviggine.


Temono quel maledetto autovelox!  

(forse non sanno che sta dal lato opposto)  


Dove oh!      
Non mi dire che oltre a San Liberato ce n'è un altro!

Pioggia continua moderata e 9 mm.
Temperatura in calo e sempre più mista nel viterbese!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 2 Marzo 2011 - Osservazioni Meteo

#180  marvel Mer 02 Mar, 2011 22:48

riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da Viterbo segnalano piogge "assurde". In molte zone viterbesi miste a neve. Cosa gli impedisce di avanzare lungo il raccordo Orte-Terni ed entrare in Umbria? Qui solo pioviggine.


Temono quel maledetto autovelox!  

(forse non sanno che sta dal lato opposto)  


Dove oh!      
Non mi dire che oltre a San Liberato ce n'è un altro!

Pioggia continua moderata e 9 mm.
Temperatura in calo e sempre più mista nel viterbese!  


No no, mi riferivo proprio a quello.  

Ora piove moderatamente anche in quel di Sangemini... e dintorni.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 12 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML