Inverno Meteorologico 2020/21

Inverno Meteorologico 2020/21
Articolo
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oramai è lì, lo possiamo quasi toccare con mano. Che sia l'operazionale (2 su 3) od ancora di più il parallelo (3 run sugli ultimi 3).

La tocchi piano


Manca sto pezzo:
Occhio al 5-10 febbraio, probabilità superiori all'80% di evento di un certo "peso". Avevamo quasi tutto ma mancava la vorticità in Canada (Nina prima,NAO, una gran SH, poi QBO, PNA etc.), ma il travaso finora lento od inestente, il nuovo ese ce la spedirà in quantità perfette.
Negarci un occasione del genere sarebbe oltre la jella.



 
Ultima modifica di tifernate il Ven 22 Gen, 2021 13:25, modificato 1 volta in totale 
 tifernate [ Ven 22 Gen, 2021 13:24 ]


Inverno Meteorologico 2020/21
Commenti
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Grazie fabio  



 
 Frosty [ Ven 22 Gen, 2021 13:29 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Entri sempre a bomba è Fabiè   avevamo già inquadrato circa quel periodo per avere possibilità importanti, così come fondamentale il “travaso” canadese.
Può arrivare già a rimorchio di un’azione polare/artica di inizio mese o più probabilmente dopo, quindi da fine prima decade come descritto.
Non manca niente per avere fase artico/continentale anche molto forte, solo l’imprescindibile favore della casualità atmosferica, vedremo.



 
Ultima modifica di il fosso il Ven 22 Gen, 2021 14:03, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Ven 22 Gen, 2021 14:02 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
E niente, praticamente un intervento a gamba tesa sul petto!    Speriamo Fabio!



 
 Carletto89 [ Ven 22 Gen, 2021 14:13 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2. Passaggio di saccatura con componente artica più probabile in Est, ma non da escludere un interessamento diretto o parziale, corrispondente al transito europeo della coda di dislocazione con passaggio di massa sul polo e allungamento del vortice (ultimi di Gennaio/primi di Febbraio)


Pare massiccia come azione;

 483cc296_c91a_4191_a5ae_64dfda181c2f

Sempre notevole l’infilata calda dal Pacifico.



 
 il fosso [ Ven 22 Gen, 2021 20:14 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2. Passaggio di saccatura con componente artica più probabile in Est, ma non da escludere un interessamento diretto o parziale, corrispondente al transito europeo della coda di dislocazione con passaggio di massa sul polo e allungamento del vortice (ultimi di Gennaio/primi di Febbraio)


Pare massiccia come azione;

 483cc296_c91a_4191_a5ae_64dfda181c2f

Sempre notevole l’infilata calda dal Pacifico.


Il corridoio nord-atlantico rimane però sempre bello aperto, l'area tra UK e Islanda la vedo bella depressa. Se solo l'azzorriano ci desse una mano...



 
 Adriatic92 [ Ven 22 Gen, 2021 22:54 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Paolone, questa azione è anche tutto sommato vicina. Sbaglio però o sembra spenta qualsiasi spinta azzorriana?



 
 Carletto89 [ Ven 22 Gen, 2021 22:55 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolone, questa azione è anche tutto sommato vicina. Sbaglio però o sembra spenta qualsiasi spinta azzorriana?

Concordo Carletto, in effetti la convezione è sempre di là sul Pacifico o sull'Indiano. Le manovre sono quasi sempre  a carico della sola wave pacifica. Ci sono sicuramente dei problemi a livello di ST in atlantico, prima di tutti il tripolo ATL che è da anni positibo. Sono 15 anni che non abbiamo un blocco come si deve , ovvero sull'Islanda con radice portoghese, 2005 style. I blocchi atlantici alla circolazione o sono scialbi o sono troppo a est.



 
Ultima modifica di virgi il Ven 22 Gen, 2021 23:08, modificato 1 volta in totale 
 virgi [ Ven 22 Gen, 2021 23:06 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
E infatti Paolo vedeva nascere il tutto dalla spinta della Wave1. E questo del 31/1 diciamo che potrebbe essere definito un antipasto.
Certo ci si auspica il lavoro a tenaglia.
Prima avevamo una Wave2 attiva e una Wave1 silente, ora che la Wave1 si muove...  



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 22 Gen, 2021 23:12, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 22 Gen, 2021 23:12 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Questa non sembrerebbe male. Radice azzorriana ancora poco solida però.

gfsnh-0-312.png
Descrizione:  
Dimensione: 86.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

gfsnh-0-312.png





 
 virgi [ Sab 23 Gen, 2021 00:39 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolone, questa azione è anche tutto sommato vicina. Sbaglio però o sembra spenta qualsiasi spinta azzorriana?


Come dice Oli, t’ho fatto pure l’elenco Carlè

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

1. Fase polare già ben identificata dai modelli con il doppio passaggio di saccatura;

2. Passaggio di saccatura con componente artica più probabile in Est, ma non da escludere un interessamento diretto o parziale, corrispondente al transito europeo della coda di dislocazione con passaggio di massa sul polo e allungamento del vortice (ultimi di Gennaio/primi di Febbraio)

3. Espansione della massa canadese con parziale sbilanciamento, espansione dell’orso per riduzione delle virticità su eurasia;

4. Possibile forte ondulazione artica sul continente con chiusura artico continentale (tra fine prima decade e fine seconda probabilmente).

Vedremo se ci sarà corrispondenza.


GFS corrisponde, ma aspetto il dottore, per ora nel suo raggio d’azione arriva solo alla fase 2 dell’elenco.



 
Ultima modifica di il fosso il Sab 23 Gen, 2021 01:39, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Sab 23 Gen, 2021 01:38 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Già più di un'indizio lo abbiamo dal parallelo ..

una carta da potenziale retrogressione, le vorticità canadesi dislocate al loro posto, la spinta dell'azzorriano che  fa da ponte con l'alta russa scandinava, ottima la chiusura continentale per finire (tralasciando i dettagli) .. detta così sembra facile, servirà appena appena una leggera dose di culo vediamo un pò se la ruota girerà per bene

Screenshot_20210123-070403_Chrome.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 448.55 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

Screenshot_20210123-070403_Chrome.jpg





 
 Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 07:16 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Se non erro è di 2 giorni fa l'aggiornamento



 
 FABBRO [ Sab 23 Gen, 2021 07:36 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
FABBRO ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se non erro è di 2 giorni fa l'aggiornamento


Azzo, vero.. non è aggiornato  



 
 Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 07:56 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21 
 
Non bella come ieri la 240h del dottore, specie la spinta calda dal Pacifico che va a chiusura rapida, può andare ad azione artica con piegamento continentale, ma qualcuno credo vorrà il bersaglio grosso e per quello richiederebbe più tempo, comunque siamo lì;
 
a7e6a6dd_78d7_49ec_a63f_4568d83b7320

Eccolo l’orso che si riaffaccia.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]



2. Passaggio di saccatura con componente artica più probabile in Est, ma non da escludere un interessamento diretto o parziale, corrispondente al transito europeo della coda di dislocazione con passaggio di massa sul polo e allungamento del vortice (ultimi di Gennaio/primi di Febbraio)

3. Espansione della massa canadese con parziale sbilanciamento, espansione dell’orso per riduzione delle virticità su eurasia.


 



 
 il fosso [ Sab 23 Gen, 2021 08:41 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 13 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno