A Proposito Di Medie Termiche...
| Articolo |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 
Ultima modifica di Fili il Gio 24 Ago, 2023 20:28, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Gio 24 Ago, 2023 20:27 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
A Proposito Di Medie Termiche...
| Commenti |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
Molto bello ed interessante quanto hai pubblicato And66
|
|
Caldonevone [ Gio 24 Ago, 2023 20:46 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 
Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.
Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....
|
|
and1966 [ Gio 24 Ago, 2023 21:00 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 
Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.
Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....
Ma noi viviamo nel 21esimo secolo, non nel 20esimo, tantomeno nel 19esimo.
Per cui se parliamo di meteorologia (come facciamo quotidianamente), il confronto va fatto con le medie attuali.
Se spostiamo il discorso sulla climatologia, la cosa cambia, è naturale. Ma sono due settori completamente differenti.
|
|
Fili [ Gio 24 Ago, 2023 22:56 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Si chiude oggi una prima decade di Agosto storica in quanto a temperature, specie per la nuova era climatica in cui siamo ormai immersi
Porano presenta attualmente una media mensile di +21.7°C che sono esattamente 2°C in meno rispetto alla media totale di Agosto periodo 2006/2023
Ora vediamo con quale scarto chiuderemo il mese e quanto ci metteremo a riassorbire tale anomalia 
Aggiornamento prima del break (purtroppo domani e dopodomani non avrò modo):
La media di Agosto è arrivata a +24.8°C guadagnando 3 gradi in 15gg e portando dunque il mese a +1.1°C
Ora vediamo che succederà da Lunedì in poi 
|
|
Poranese457 [ Ven 25 Ago, 2023 16:48 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
A ieri, quindi a metà mese, settembre 2023 ha una media di +21,8°. Siamo a +3,3° dalla finale di settembre 2005-19.
Sicuramente se la calcolassi solo sulla prima metà del mese l'anomalia sarebbe abbastanza più contenuta, forse parleremmo di +2/+2,3° ma comunque, anche considerato che parliamo di una media molto recente, è un dato parecchio alto.
Vedremo quanto riusciremo a smorzare entro le prossime 2 settimane.
|
|
GiagiMeteo [ Sab 16 Set, 2023 07:25 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
|
Mich17 [ Lun 18 Set, 2023 12:17 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
Più o meno siamo anche qui intorno a questi valori, ovvero sui 3°C circa oltre le medie dell'ultimo ventennio.
|
|
andrea75 [ Lun 18 Set, 2023 13:06 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
Qua la situazione è’ questa
Settembre ad oggi
+2.8 sulla media generale
+1 sulle minime
E ben + 2.9 sulla media massime
|
|
nevone_87 [ Lun 18 Set, 2023 13:33 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
Anche qui, come da Giagi, siamo addirittura a +3.3°C sull'intera media di Settembre 2006/2022 e/o se vogliamo a +1.2°C da quella di Maggio dello stesso intervallo
Ipotizzo si possa parlare di prime due decadi fortemente anomale
|
|
Poranese457 [ Mar 19 Set, 2023 16:29 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...c213b78d8d.html
peccato che non si potrà mai vivere un periodo al contrario, per sentire i piagnistei dell'amanti del caldo e delle belle giornate eterne 
|
|
nevone_87 [ Gio 05 Ott, 2023 08:34 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

|
|
Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:32 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

Vabeh è appena iniziato. Per quanto super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile 
Ultima modifica di Fili il Ven 06 Ott, 2023 22:38, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Ven 06 Ott, 2023 22:35 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile 
No, no. Non è inutile per niente.
Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.

|
|
Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:42 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
prima settimana di ottobre da enciclopedia dello schifo.
media massime 22.6°C
media massime al 7 ottobre 2023: 28.9°C
valla ad abbassare una media del genere, con altri 10 giorni con le stesse condizioni se non peggio 
|
|
nevone_87 [ Sab 07 Ott, 2023 17:24 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|