| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Aggiungo una breve considerazione sulla quota neve per stanotte. La + 3 si trova a 600 metri, ed in caso di precipitazioni particolarmente violente quella potrebbe essere la q.n.; nel temporale i fiocchi cadono così violentemente che non riescono a sciogliersi, attraversando bassi strati più caldi.
In realtà è la somma delle componenti termodinamiche e di caduta di aria fredda a permettere la discesa dei fiocchi fino a terra durante i fenomeni intensi.
La neve, durante le precipitazioni violente ed abbondanti, fonde (reazione endotermica) in gran quantità mentre cade... così facendo sottrae calore alla colonna d'aria che, raffreddatasi, scende anch'essa verso il basso.
E' la nevicata stessa, se intensa, a provocare il raffreddamento dell'aria che attraversa (se a T superiore allo 0°C).

|
|
marvel [ Ven 07 Dic, 2012 19:38 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Mi trovo ampiamente d'accordo con Luisito sui 3 step che ci interesseranno d'ora in avanti...
Non risulta molto chiaro il passaggio in quota dell'occlusione a mio avviso, sia per difficoltà nell'inquadrare una situazione simile, sia perchè sarà un momento incastonato tra 2 episodi più intensi, ramo perturbato più intenso (stasera), stau nord-orientale feroce (da domani pomeriggio).
Il passaggio di un fronte occluso dovrebbe percorrere l'umbria nella giornata di domani, concentrandosi nelle prime ore pomeridiane.
Tutto può succedere, queste situazioni sono di difficilissimo inquadramento (tantochè sfido ognuno ad azzeccare gli effetti reali procurati dal fronte), ma il gioco vale la candela di provare ad interpretarlo.
L'organizzazione del fronte sembra buona a tutte le quote anche se non tutti i modelli sono concordi sugli effetti precipitativi.
Sbilanciandomi credo che si inizierà con i giochi (salvo aggiustamenti nelle tempistiche), su Aretino, Tifernate e settore appenninico umbro settentrionale tra le 10 e le 12 diciamo;
scendendo l'occlusione potrebbe prendere improvviso vigore grazie anche alla centralità nell'orario del suo passaggio, all'apice del soleggiamento. Un bel fronte organizzato da nord quindi si approccerà al Perugino (indistintamente orientale ed occidentale ovviamente con maggior forza sui settori Est), fino ad interessare anche il Senese a confine con l'Umbria.
A scendere, a cavallo del primissimo pomeriggio circa sarebbe la volta del Tuderte-Folignate, basso Senese e di lì in poi giù verso la linea Spoletino-Ternano-Orvietano, con effetti anche su Viterbese.
Ad occlusione passata, un secondo probabile sistemino frontale secondario potrebbe seguire a ruota il primo, con effetti probabili però solo ad est del Tevere, anzi..facciamo ad est dei Martani.
Poi monta il Nord-Est più furioso che possa esserci e palla allo Stau.
Il campo termico vi chiederete a questo punto?
Ebbene...il fronte occluso viaggerà in seno ad una:
-33°C a 500 hPa
- 5°C a 850 hPa
+ 0°C a 925 hPa
Credendo in fenomeni possibilmente intensi al passaggio del sistema, credo in neve oltre i 400 m su umbria meridionale (mista in pianura) con possibilità di neve vera quasi fino al piano sul resto della regione.
In bocca al fronte occluso!
Chiaramente mi riparo già da possibili insulti una volta verificato che domani non sarà nevicato da nessuna parte, ma intanto ci provo. 
Ultima modifica di Icestorm il Ven 07 Dic, 2012 19:52, modificato 1 volta in totale
|
|
Icestorm [ Ven 07 Dic, 2012 19:50 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Occhio andatevi a guardare il LAM gfs12z!!!richiamo caldo nettamente abbassato di latitudine e la -1 che entra già alle 21 su tutte le nostre zone
Lore' guarda bene, alle 21 c'hai una +2... sul Lamma c'è un disallineamento, se selezioni Venerdì 7 ore 21, in realtà l'immagine è relativa alle 3 di notte.
Resta il fatto che non cè affatto la +2...all'Amiata a 1400 metri ora è -0.3°C e qui siamo a 4 °C...non cè affatto la + 2 e In Alta Toscana continua a nevicare a quote molto piu' basse del previsto
|
|
lorenzo88 [ Ven 07 Dic, 2012 19:58 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Mi trovo ampiamente d'accordo con Luisito sui 3 step che ci interesseranno d'ora in avanti...
Non risulta molto chiaro il passaggio in quota dell'occlusione a mio avviso, sia per difficoltà nell'inquadrare una situazione simile, sia perchè sarà un momento incastonato tra 2 episodi più intensi, ramo perturbato più intenso (stasera), stau nord-orientale feroce (da domani pomeriggio).
Il passaggio di un fronte occluso dovrebbe percorrere l'umbria nella giornata di domani, concentrandosi nelle prime ore pomeridiane.
Tutto può succedere, queste situazioni sono di difficilissimo inquadramento (tantochè sfido ognuno ad azzeccare gli effetti reali procurati dal fronte), ma il gioco vale la candela di provare ad interpretarlo.
L'organizzazione del fronte sembra buona a tutte le quote anche se non tutti i modelli sono concordi sugli effetti precipitativi.
Sbilanciandomi credo che si inizierà con i giochi (salvo aggiustamenti nelle tempistiche), su Aretino, Tifernate e settore appenninico umbro settentrionale tra le 10 e le 12 diciamo;
scendendo l'occlusione potrebbe prendere improvviso vigore grazie anche alla centralità nell'orario del suo passaggio, all'apice del soleggiamento. Un bel fronte organizzato da nord quindi si approccerà al Perugino (indistintamente orientale ed occidentale ovviamente con maggior forza sui settori Est), fino ad interessare anche il Senese a confine con l'Umbria.
A scendere, a cavallo del primissimo pomeriggio circa sarebbe la volta del Tuderte-Folignate, basso Senese e di lì in poi giù verso la linea Spoletino-Ternano-Orvietano, con effetti anche su Viterbese.
Ad occlusione passata, un secondo probabile sistemino frontale secondario potrebbe seguire a ruota il primo, con effetti probabili però solo ad est del Tevere, anzi..facciamo ad est dei Martani.
Poi monta il Nord-Est più furioso che possa esserci e palla allo Stau.
Il campo termico vi chiederete a questo punto?
Ebbene...il fronte occluso viaggerà in seno ad una:
-33°C a 500 hPa
- 5°C a 850 hPa
+ 0°C a 925 hPa
Credendo in fenomeni possibilmente intensi al passaggio del sistema, credo in neve oltre i 400 m su umbria meridionale (mista in pianura) con possibilità di neve vera quasi fino al piano sul resto della regione.
In bocca al fronte occluso!
Chiaramente mi riparo già da possibili insulti una volta verificato che domani non sarà nevicato da nessuna parte, ma intanto ci provo. 
la neve in caso di precipitazioni credo che arriverà al piano su tutta l'umbria  buona serata 
Ultima modifica di Gianni Ferri il Ven 07 Dic, 2012 20:58, modificato 1 volta in totale
|
|
Gianni Ferri [ Ven 07 Dic, 2012 20:05 ]
|
 |
 Re: Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Se hai questa certezza... Buon per te! 
|
|
Icestorm [ Ven 07 Dic, 2012 20:12 ]
|
 |
 Re: Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Ultima modifica di burjan il Sab 08 Dic, 2012 09:34, modificato 1 volta in totale
|
|
burjan [ Sab 08 Dic, 2012 09:31 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Interessante anche il fatto di come le isoterme negative entrino quasi da NNW, come del resto tutta la struttura, non avendo ostacoli di fronte ad esse, come spesso accade nelle irruzione da NE. 
|
|
zerogradi [ Sab 08 Dic, 2012 09:40 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
Interessante anche il fatto di come le isoterme negative entrino quasi da NNW, come del resto tutta la struttura, non avendo ostacoli di fronte ad esse, come spesso accade nelle irruzione da NE. 
Zero, non entra da NE ?
|
|
Francesco [ Sab 08 Dic, 2012 09:49 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte dell'Immacolata - Secondo attacco freddo all'Italia, quali gli effetti?
|
|
C'è curvatura ciclonica...le isoterme sfondano in Emilia e poi piegano verso l'Umbria.
|
|
zerogradi [ Sab 08 Dic, 2012 09:57 ]
|
 |
 Re: Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Salve chiedo ai piu esperti,stavo guardando il sat per la mia zona potrebbe arrivare qualcosa da w ce un be bubbone tra l isola d elba e il giglio che sembra poter entrare.... 
|
|
alias64 [ Sab 08 Dic, 2012 10:40 ]
|
 |
 Re: Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Salve chiedo ai piu esperti,stavo guardando il sat per la mia zona potrebbe arrivare qualcosa da w ce un be bubbone tra l isola d elba e il giglio che sembra poter entrare.... 
E' molto probabile che si sfaldi, forse ti arriverà della nuvolosità sfrangiata. 
|
|
zerogradi [ Sab 08 Dic, 2012 10:48 ]
|
 |
 Re: Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
|
|
alias64 [ Sab 08 Dic, 2012 11:13 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Secondo me piove anche in Toscana.
E' ovvio che piova...Quel minimaccio è visto sempre piu' alto...ci voleva un Alto-Tirreno-Medio Adriatico invece se ne va verso l'Alto Adriatico...Peggiore situazione non puo' esserci...qui siamo ancora a 0°C ma la distanza dal minimo innescherà forte vento di libeccio-ponente che farà schizzare il termometro a 7°C durante le precipitazioni...Resta un briciolo di speranza con l'ingresso dell'Aria Fredda
Il minimo è esattamente altotirrenico e poi medio-adriatico. Non va assolutamente verso l'alto adriatico.
Alla fine ha cambiato traiettoria. Dal Sat si vede distintamente che il minimo stamatina era sull'alto Adriatico 
Ultima modifica di Cyborg il Sab 08 Dic, 2012 11:16, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Sab 08 Dic, 2012 11:15 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Ponte Dell'Immacolata - Secondo Attacco Freddo All'Italia, Quali Gli Effetti?
|
Secondo me piove anche in Toscana.
E' ovvio che piova...Quel minimaccio è visto sempre piu' alto...ci voleva un Alto-Tirreno-Medio Adriatico invece se ne va verso l'Alto Adriatico...Peggiore situazione non puo' esserci...qui siamo ancora a 0°C ma la distanza dal minimo innescherà forte vento di libeccio-ponente che farà schizzare il termometro a 7°C durante le precipitazioni...Resta un briciolo di speranza con l'ingresso dell'Aria Fredda
Il minimo è esattamente altotirrenico e poi medio-adriatico. Non va assolutamente verso l'alto adriatico.
Alla fine ha cambiato traiettoria. Dal Sat si vede distintamente che il minimo stamatina era sull'alto Adriatico 
Il minimo è tra le Marche ed il Molise... 
|
|
zerogradi [ Sab 08 Dic, 2012 11:20 ]
|
 |
|
|