Mi trovo ampiamente d'accordo con Luisito sui 3 step che ci interesseranno d'ora in avanti...
Non risulta molto chiaro il passaggio in quota dell'occlusione a mio avviso, sia per difficoltà nell'inquadrare una situazione simile, sia perchè sarà un momento incastonato tra 2 episodi più intensi, ramo perturbato più intenso (stasera), stau nord-orientale feroce (da domani pomeriggio).
Il passaggio di un  fronte occluso dovrebbe percorrere l'umbria nella giornata di domani, concentrandosi nelle prime ore pomeridiane.
Tutto può succedere, queste situazioni sono di difficilissimo inquadramento (tantochè sfido ognuno ad azzeccare gli effetti reali procurati dal fronte), ma il gioco vale la candela di provare ad interpretarlo.
L'organizzazione del fronte sembra buona a tutte le quote anche se non tutti i modelli sono concordi sugli effetti precipitativi.
Sbilanciandomi credo che si inizierà con i giochi (salvo aggiustamenti nelle tempistiche), su Aretino, Tifernate e settore appenninico umbro settentrionale tra le 10 e le 12 diciamo;
scendendo l'occlusione potrebbe prendere improvviso vigore grazie anche alla centralità nell'orario del suo passaggio, all'apice del soleggiamento. Un bel fronte organizzato da nord quindi si approccerà al Perugino (indistintamente orientale ed occidentale ovviamente con maggior forza sui settori Est), fino ad interessare anche il Senese a confine con l'Umbria.
A scendere, a cavallo del primissimo pomeriggio circa sarebbe la volta del Tuderte-Folignate, basso Senese e di lì in poi giù verso la linea Spoletino-Ternano-Orvietano, con effetti anche su Viterbese.
Ad occlusione passata, un secondo probabile sistemino frontale secondario potrebbe seguire a ruota il primo, con effetti probabili però solo ad est del Tevere, anzi..facciamo ad est dei Martani.
Poi monta il Nord-Est più furioso che possa esserci e palla allo Stau.
Il campo termico vi chiederete a questo punto? 
Ebbene...il fronte occluso viaggerà in seno ad una:
-33°C a 500 hPa
- 5°C a 850 hPa
+ 0°C a 925 hPa
 
 
Credendo in fenomeni possibilmente intensi al passaggio del sistema, credo in neve oltre i 400 m su umbria meridionale (mista in pianura) con possibilità di neve vera quasi fino al piano sul resto della regione.
In bocca al fronte occluso!  :D 
Chiaramente mi riparo già da possibili insulti una volta verificato che domani non sarà nevicato da nessuna parte, ma intanto ci provo. :bye:  :ok: