@Bix:
dentro la valle di Pilato non ci dovrebbero essere problemi, specialmente se oltrepassate Forca Viola in orario non troppo tardivo, che mi pare il punto un po' più delicato dell'escursione in caso di instabilità (anche nel caso che veniste da Forca di Presta, per il percorso un po' più impervio), a meno che non saliate da Foce.
Instabilità, che semmai fosse ancora un po' presente, dovrebbe limitarsi sulle creste alte circostanti e avere scarsi o nulli effetti dentro la valle.
Per il resto, vorrei anch'io ribadire che la bellezza di un forum di appassionati sta anche nell'esprimere sensazioni, emozioni, ricordi mai sopiti, seppure non necessariamente supportati da numeri e dati, appunto perché non siamo su un sito professionale che emette previsioni, ma siamo un gruppo di persone che condivide l'emozione di vedere una fioritura di cumulonembi, il rumore notturno della pioggia, il lampione d'inverno, il suono del vento nel bosco, i fulmini sul mare, l'incrocio di correnti e delle nubi in fuga quando sei in alta montagna...
Scientificità sì, scientismo no!
Per cui, prendiamola molto più leggera senza voler per forza inneggiare a linee di tendenza che sembrano irrimediabili, e ricordiamoci che la Natura è in grado in ogni momento di sovvertire tutto ciò che sembra ineluttabile.
Ricordo anni con 30 gradi a fine ottobre, e quale dramma è stato?