[BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
| Articolo |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
|
Ciao a tutti,
sono nuovo e mi presento: sono Andrea e sono un abruzzese trapiantato a Perugia da alcuni anni.
Non credo sia il posto giusto per presentarsi, ma sto seguendo questo thread (e quello precedente) da quando sono aperti. A dire il vero vi seguo da forse un anno, e finalmente mi sono iscritto!
Non sono esperto, sono più che altro un curioso della meteorologia, e un grande fan delle abbondanti nevicate (che da queste parti latitano un po'..)!
Tanto che ci sono ne approfitto per chiedervi se e quanto sarà coinvolto l'Abruzzo in questa colata fredda. Io sono teramano, dall'altro lato della dorsale appenninica quindi.. come la vedete?
Saluti, a presto
|
|
denzel [ Mer 27 Gen, 2010 17:32 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
|
Ciao Denzel e benvenuto!
Per la presentazione ti consiglio di scrivere (o di copiare quanto detto sopra) nell'apposita sezione PRESENTAZIONI del forum.
Abruzzo coinvolto?????
Direi coinvolto come l'Umbria... più o meno essendo un irruzione da N e non da E o NE 
|
|
Poranese457 [ Mer 27 Gen, 2010 17:35 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Ciao a tutti,
sono nuovo e mi presento: sono Andrea e sono un abruzzese trapiantato a Perugia da alcuni anni.
Non credo sia il posto giusto per presentarsi, ma sto seguendo questo thread (e quello precedente) da quando sono aperti. A dire il vero vi seguo da forse un anno, e finalmente mi sono iscritto!
Non sono esperto, sono più che altro un curioso della meteorologia, e un grande fan delle abbondanti nevicate (che da queste parti latitano un po'..)!
Tanto che ci sono ne approfitto per chiedervi se e quanto sarà coinvolto l'Abruzzo in questa colata fredda. Io sono teramano, dall'altro lato della dorsale appenninica quindi.. come la vedete?
Saluti, a presto
Sei in Pole position e a più riprese... soprattutto quando gira a est.

|
|
marvel [ Mer 27 Gen, 2010 17:37 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Ragazzi, non vi piace questo run???

Dimmelo un pò te....!
So solo che tra un pò con tutte queste carte divento scemo.....!
Che il freddo arriva non ci sono dubbi....prima o dopo!
Ma come spesso ci ritroviamo a commentare....le precipitazioni (parlo un pò per tutti) arrivano quando ancora non abbiamo fatto benzina...o quando arrivano si portano dietro tutto il nostro bel tepore mediterraneo.
Avanti con il prossimo aggiornamento! 
|
|
riccardodoc80 [ Mer 27 Gen, 2010 17:39 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Non dar retta a Poranese  l'Abruzzo sarà sicuramente tra le regioni più colpite, specialmente nella seconda fase (dal 2 febbraio) con la disposizione delle correnti a NE e neve fin sulle coste (probabilmente)!
Benvenuto! 
|
|
Fili [ Mer 27 Gen, 2010 17:40 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
|
Ma come si fa a dire che sto run è brutto?
Il richiamo caldo per il primo step (venerdì/sabato) è lo stesso delle 06z, anzi, le prime ore precipitative vedrebbero termiche ad 850 più basse, poi, nel culmine del richiamo caldo, c'è la linea della 0° che taglia orizzontalmente in 2 l'Umbria, ma da verificare poi in nowcasting.....
Il peggioramento di domenica/lunedì vedrebbe le prime precipitazioni quando ancora tutta l'Umbria sarebbe sotto una -5/-6, con freddo pregresso (quindi neve a TUTTE LE QUOTE), poi precipitazioni anche intense con temperature sempre ben negative ad 850, ed una -30 abbondante a 500 (al massimo si scende ad una -28), ventilazione probabilmente debole e subito rientro della -5°.
Ammesso (e non concesso) che il primo step scongiuri neve a quote basso collinari, con il secondo secondo me ci staremmo dentro tutti.
Il poi forse era più bello nello 06 effettivamente, ma parliamo di dettagli.
In sostanza stasera è arrivata, per me, una importante conferma.
|
|
stinfne [ Mer 27 Gen, 2010 18:09 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
|
Si, Stefano, è vero: è arrivata una conferma di una importante fase di maltempo alle porte, nulla di più al momento. Purtroppo, come avevo modestamente previsto, le basi dell' HP atlantica sono severamente minate dalle depressioni delle latitudini subtropicali in Oceano, che le tolgono molto slancio.
Ricorderei che ieri sera si ragionava di una -44 a 500 hpa invorticata sul Golfo Ligure.
Diciamo che è mutata tutta la prospettiva di un episodio sicuramente importante, ma che al momento non ha le caratteristiche per diventare storico.
|
|
burjan [ Mer 27 Gen, 2010 18:34 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Il richiamo caldo per il primo step (venerdì/sabato) è lo stesso delle 06z, anzi, le prime ore precipitative vedrebbero termiche ad 850 più basse, poi, nel culmine del richiamo caldo, c'è la linea della 0° che taglia orizzontalmente in 2 l'Umbria, ma da verificare poi in nowcasting.....
Il peggioramento di domenica/lunedì vedrebbe le prime precipitazioni quando ancora tutta l'Umbria sarebbe sotto una -5/-6, con freddo pregresso (quindi neve a TUTTE LE QUOTE), poi precipitazioni anche intense con temperature sempre ben negative ad 850, ed una -30 abbondante a 500 (al massimo si scende ad una -28), ventilazione probabilmente debole e subito rientro della -5°.
esatto era quello che si diceva prima durante il runcasting 
|
|
andfra [ Mer 27 Gen, 2010 18:35 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Commento con una preghierina che questo possa rimanere esempio di un brutto run.
Sarà che personalmente sulla giornata di Sabato non avevo mai nutrito grandi speranze... (e poi comunque alla mia quota già mi farà stare con un occhio verso la finestra) e che non mi aspetto un nuovo '56, ma ste carte io non le avevo viste mai da quando seguo il meteo on line.
Spaghi chiusi su Terni per 8 giorni sotto la -5 non è una normale incursione invernale, almeno quelle che ho visto io negli ultimi anni che seguo i modelli, non è un caso che poi l'evento considerato invernale più vicino risale al 2005  .
Poi mi intriga da morire quel richiamo caldo, ultimamente forieri di grandi sorprese rispetto alle previsioni di GFS.
Situazione ben diversa rispetto a dicembre dove venivamo da temperature di 10 gradi ed aria più calda in quota.
Rimango con i piedi per terra ma sono fiducioso, poi ragà lo sappiamo fin troppo bene, da qui a sabato minimi e oscillazioni di temperatura di faranno morire se non le prendiamo per il verso giusto. 
|
|
cptnemo [ Mer 27 Gen, 2010 18:49 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
allora, questo è il confronto a 850hpa (è disponibile solo questo) degli ultimi 4 run
mi pare che si equivalgano a parte il ritardo del richiamo caldo di lunedì

|
|
andfra [ Mer 27 Gen, 2010 18:54 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
|
|
|
Poranese457 [ Mer 27 Gen, 2010 18:59 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
|
|
Chiedo scusa a tutti se mi ostino ad utilizzare i meteogrammi, ma credo che siano uno strumento utile, anche per verificare le differenze operative e previsionali fra i vari run e per riscontrare, dopo l'evento, l'affidabilità delle previsioni.
Se vi hanno stufato non avete che da dirlo e smetto, senza alcun problema.
Se volete che ne produca qualcuno per la vostra zona, idem, sono a disposizione.
Mi sembra molto bello questo della mia zona da GFS12, in quanto esemplifica le caratteristiche, a stasera, di questo peggioramento.
Si può ben vedere come le precipitazioni, sicuramente molto significative, si verificano solo in corrispondenza delle fasi calde del peggioramento, con neve che forzatamente non potrà, a meno di veri miracoli, invadere con decisione anche le zone pianeggianti. Occorre una omotermia incredibile per vedere nevicare a 200 metri con la -2 a 850 hpa, bisogna ammetterlo, anche affidandosi ai soli dati dell'esperienza.
Il freddo a seguire, anche questo rilevante ma non storico (a 144 ore non si arriva alla -10°C a 850 hpa) resta sterile, al momento non si può ipotizzare neanche lo stau (guardate i valori bassi di RH a 850 hpa).
La sola incognita resta legata a quella botta a 500 hpa: una -39 è effettivamente un evento raro, non rarissimo peraltro; cosa può combinare non lo sappiamo, l'esperienza mi direbbe qualche temporale da congesto sul crinale.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 27 JAN 2010 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 28 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DEGC
HR
+ 0. 69.7 5.9 14.4 4.3 -1.5 -21.6
+ 6. 45.5 5.7 19.7 -0.5 -1.0 -21.7
+ 12. 67.4 1.4 39.4 -8.6 -1.9 -21.7
+ 18. 87.6 7.3 82.0 8.0 -2.3 -25.4
+ 24. 85.4 9.7 43.7 8.4 -2.5 -20.7
+ 30. 81.4 10.3 37.3 -0.2 -2.6 -22.5
+ 36. 85.8 -1.8 73.8 -6.3 -2.1 -22.7
+ 42. 89.6 4.0 88.6 7.2 -1.6 -24.7
+ 48. 96.7 6.2 83.8 8.8 -1.1 -26.3
+ 54. 96.2 3.2 97.3 -18.4 -0.7 -27.6
+ 60. 98.9 -17.8 95.4 -32.3 0.8 -27.6
+ 66. 97.9 -21.4 92.7 -33.5 -1.1 -27.6
+ 72. 96.3 -15.3 96.7 -24.1 -3.3 -28.3
+ 78. 87.2 0.4 64.4 14.7 -5.5 -30.6
+ 84. 81.3 10.3 87.1 4.2 -5.5 -30.1
+ 90. 96.8 8.5 71.9 -3.5 -2.6 -30.7
+ 96. 96.3 -4.2 97.4 -18.4 -1.3 -29.6
+102. 97.8 -10.8 92.9 -19.4 -0.3 -29.2
+108. 92.5 6.3 74.3 1.3 -5.5 -30.0
+114. 88.9 5.3 57.5 15.6 -8.1 -31.1
+120. 91.1 -4.2 34.6 15.7 -9.3 -31.9
+126. 53.4 11.4 11.9 26.5 -8.9 -32.2
+132. 52.8 8.3 34.7 10.0 -8.3 -35.0
+138. 46.5 -1.4 62.8 3.9 -8.3 -38.7
+144. 53.1 -1.6 59.9 15.6 -7.5 -38.8
|
|
burjan [ Mer 27 Gen, 2010 19:01 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
Chiedo scusa a tutti se mi ostino ad utilizzare i meteogrammi, ma credo che siano uno strumento utile, anche per verificare le differenze operative e previsionali fra i vari run e per riscontrare, dopo l'evento, l'affidabilità delle previsioni.
Se vi hanno stufato non avete che da dirlo e smetto, senza alcun problema.
Se volete che ne produca qualcuno per la vostra zona, idem, sono a disposizione.
Mi sembra molto bello questo della mia zona da GFS12, in quanto esemplifica le caratteristiche, a stasera, di questo peggioramento.
Si può ben vedere come le precipitazioni, sicuramente molto significative, si verificano solo in corrispondenza delle fasi calde del peggioramento, con neve che forzatamente non potrà, a meno di veri miracoli, invadere con decisione anche le zone pianeggianti. Occorre una omotermia incredibile per vedere nevicare a 200 metri con la -2 a 850 hpa, bisogna ammetterlo, anche affidandosi ai soli dati dell'esperienza.
Il freddo a seguire, anche questo rilevante ma non storico (a 144 ore non si arriva alla -10°C a 850 hpa) resta sterile, al momento non si può ipotizzare neanche lo stau (guardate i valori bassi di RH a 850 hpa).
La sola incognita resta legata a quella botta a 500 hpa: una -39 è effettivamente un evento raro, non rarissimo peraltro; cosa può combinare non lo sappiamo, l'esperienza mi direbbe qualche temporale da congesto sul crinale.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 27 JAN 2010 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 28 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DEGC
HR
+ 0. 69.7 5.9 14.4 4.3 -1.5 -21.6
+ 6. 45.5 5.7 19.7 -0.5 -1.0 -21.7
+ 12. 67.4 1.4 39.4 -8.6 -1.9 -21.7
+ 18. 87.6 7.3 82.0 8.0 -2.3 -25.4
+ 24. 85.4 9.7 43.7 8.4 -2.5 -20.7
+ 30. 81.4 10.3 37.3 -0.2 -2.6 -22.5
+ 36. 85.8 -1.8 73.8 -6.3 -2.1 -22.7
+ 42. 89.6 4.0 88.6 7.2 -1.6 -24.7
+ 48. 96.7 6.2 83.8 8.8 -1.1 -26.3
+ 54. 96.2 3.2 97.3 -18.4 -0.7 -27.6
+ 60. 98.9 -17.8 95.4 -32.3 0.8 -27.6
+ 66. 97.9 -21.4 92.7 -33.5 -1.1 -27.6
+ 72. 96.3 -15.3 96.7 -24.1 -3.3 -28.3
+ 78. 87.2 0.4 64.4 14.7 -5.5 -30.6
+ 84. 81.3 10.3 87.1 4.2 -5.5 -30.1
+ 90. 96.8 8.5 71.9 -3.5 -2.6 -30.7
+ 96. 96.3 -4.2 97.4 -18.4 -1.3 -29.6
+102. 97.8 -10.8 92.9 -19.4 -0.3 -29.2
+108. 92.5 6.3 74.3 1.3 -5.5 -30.0
+114. 88.9 5.3 57.5 15.6 -8.1 -31.1
+120. 91.1 -4.2 34.6 15.7 -9.3 -31.9
+126. 53.4 11.4 11.9 26.5 -8.9 -32.2
+132. 52.8 8.3 34.7 10.0 -8.3 -35.0
+138. 46.5 -1.4 62.8 3.9 -8.3 -38.7
+144. 53.1 -1.6 59.9 15.6 -7.5 -38.8
E invece no, carissimo. Anzi, se tu fossi così gentile da darmi qualche dritta per capirli.... 
|
|
and1966 [ Mer 27 Gen, 2010 19:07 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??
|
Chiedo scusa a tutti se mi ostino ad utilizzare i meteogrammi, ma credo che siano uno strumento utile, anche per verificare le differenze operative e previsionali fra i vari run e per riscontrare, dopo l'evento, l'affidabilità delle previsioni.
Se vi hanno stufato non avete che da dirlo e smetto, senza alcun problema.
Se volete che ne produca qualcuno per la vostra zona, idem, sono a disposizione.
Mi sembra molto bello questo della mia zona da GFS12, in quanto esemplifica le caratteristiche, a stasera, di questo peggioramento.
Si può ben vedere come le precipitazioni, sicuramente molto significative, si verificano solo in corrispondenza delle fasi calde del peggioramento, con neve che forzatamente non potrà, a meno di veri miracoli, invadere con decisione anche le zone pianeggianti. Occorre una omotermia incredibile per vedere nevicare a 200 metri con la -2 a 850 hpa, bisogna ammetterlo, anche affidandosi ai soli dati dell'esperienza.
Il freddo a seguire, anche questo rilevante ma non storico (a 144 ore non si arriva alla -10°C a 850 hpa) resta sterile, al momento non si può ipotizzare neanche lo stau (guardate i valori bassi di RH a 850 hpa).
La sola incognita resta legata a quella botta a 500 hpa: una -39 è effettivamente un evento raro, non rarissimo peraltro; cosa può combinare non lo sappiamo, l'esperienza mi direbbe qualche temporale da congesto sul crinale.
[/tt]
Chiedi scusa?
secondo me, quando ci sono condizioni sinotticheal limite come sempre conteranno molto le condizioni di partenza. 
Ultima modifica di tifernate il Mer 27 Gen, 2010 19:26, modificato 1 volta in totale
|
|
tifernate [ Mer 27 Gen, 2010 19:26 ]
|
 |
 Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??
|
|
non ci sto capendo piu' nulla.. mi date una vostra opinione sul perugino?? secondo voi come è messo?? ..
|
|
yeti [ Mer 27 Gen, 2010 19:26 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|