#271 burjan Sab 23 Feb, 2013 22:46
L' anno scorso abbiamo avuto un inverno alla Ibrahimovic, cioé il classico fuoriclasse abulico per 89' che poi ti tira fuori la giocata vincente, st' anno abbiamo un inverno alla Ambrosini - Oriali - Furino, cioè un inverno faticatore, rognoso, e tenacemente attaccato alla partita per 90' e oltre (occhio alla prima decade di marzo, perché non é finita .....) che ha portato utilissimo fieno in cascina, ma a cui é mancato il gran guizzo vincente.
comunque, non fosse capitato in piena epoca GW, e fosse mediamente stato un inverno con quel grado - grado e mezzo in meno in occasione delle franche entrate atlantiche da NNW e NW, credo che avremmo scritto davvero la storia in termini di neve. Un nuovo 1963 insomma ......
Va bene così in ogni caso ...... 
Mamma mia quanto concordo....
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#272 giantod Sab 23 Feb, 2013 22:46
Dai LAM postati da lorenzo88 direi che l'Umbria sembra messa bene domani per una giornata molto variabile e movimentata. Quell'aria fredda a striscio sul Tirreno centrale puó fare i numeri, accumuli forse non saranno tanti, ma sorprese piacevoli le vedo bene. Temporali possibili secondo me ovviamente nevosi
Se proprio devo trovare un neo correnti in quota in po' troppo da sud, ma ci becchiamo la risalita da Bonifacio....a 400 m localmente più basso fino ai 200 se le precipitazioni durano fattibili gli accumuli. Incrociamo le dita. Favorite le zone esposte alle correnti, specie quelle più occidentali.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#273 lorenzo88 Sab 23 Feb, 2013 22:48
Ice come ho detto in altro post sembra che il libeccio freddo addosserà alla zona Amiata -Vulsini nubi bassi e compatte. precipitazioni deboli-moderate con q.n. abbastanza bassa nell'Orvietano.
300-400 metri più o meno....
Teniamo conto che alle 6 domattina entra la -3° poi la-4° e oltre....
Già, la situazione andrà peggiorando soprattutto dal pomeriggio inoltre, quando il quadro termico ed il posizionamento del minimo saranno quasi perfetti per una possibile notte da leoni. Stiamo a vedere..
Scusami se ti rompo...Ma secondo te ci sono possibilità anche sulla Bassa Toscana?Non pensi allo sbarramento dell'Amiata-Cetona?Perchè il Minimo ligure non ci ha mai portato la neve...O ci sono invece casi?
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#274 Icestorm Sab 23 Feb, 2013 22:59
Ice come ho detto in altro post sembra che il libeccio freddo addosserà alla zona Amiata -Vulsini nubi bassi e compatte. precipitazioni deboli-moderate con q.n. abbastanza bassa nell'Orvietano.
300-400 metri più o meno....
Teniamo conto che alle 6 domattina entra la -3° poi la-4° e oltre....
Già, la situazione andrà peggiorando soprattutto dal pomeriggio inoltre, quando il quadro termico ed il posizionamento del minimo saranno quasi perfetti per una possibile notte da leoni. Stiamo a vedere..
Scusami se ti rompo...Ma secondo te ci sono possibilità anche sulla Bassa Toscana?Non pensi allo sbarramento dell'Amiata-Cetona?Perchè il Minimo ligure non ci ha mai portato la neve...O ci sono invece casi?
Sinceramente meglio di te credo che nessuno conosce come si comporta meteorologicamente la tua zona in questi casi, però forse una certa ombra pluviometrica dovresti subirla. Intendiamoci non è farà tutti questi millimetri in giro, ed inoltre domani in giornata aperture del cielo potrebbero far salire anche discretamente le temperature.
Per me si tratta di aspettare il nucleo giusto a partire da domani pomeriggio, sicuramente entro la successiva mattinata qualcosa succederà.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#275 Cyborg Dom 24 Feb, 2013 00:59
Occhio a chi si troverà in linea con le Bocche di Bonifacio
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#276 andrea75 Dom 24 Feb, 2013 09:51
L' anno scorso abbiamo avuto un inverno alla Ibrahimovic, cioé il classico fuoriclasse abulico per 89' che poi ti tira fuori la giocata vincente, st' anno abbiamo un inverno alla Ambrosini - Oriali - Furino, cioè un inverno faticatore, rognoso, e tenacemente attaccato alla partita per 90' e oltre (occhio alla prima decade di marzo, perché non é finita .....) che ha portato utilissimo fieno in cascina, ma a cui é mancato il gran guizzo vincente.
comunque, non fosse capitato in piena epoca GW, e fosse mediamente stato un inverno con quel grado - grado e mezzo in meno in occasione delle franche entrate atlantiche da NNW e NW, credo che avremmo scritto davvero la storia in termini di neve. Un nuovo 1963 insomma ......
Va bene così in ogni caso ...... 
Un riassunto perfetto e un'accostamento che meglio di così non poteva essere! Grande And!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#277 Frasnow Dom 24 Feb, 2013 10:18
Occhio a chi si troverà in linea con le Bocche di Bonifacio 
Ovvero voi
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#278 Cyborg Dom 24 Feb, 2013 10:45
La situazione di domani mi ricorda quella del 28-29 Dicembre 2005. Anche in quel caso aria continentale arrivò sulla nostra zona dal Tirreno.
Mi ricordo le nuvole cariche che arrivavano rapidamente da Ovest, foriere di rovesci nevosi fino al piano.
La configurazione è molto simile:

Mi sembra che ho avuto buona memoria
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#279 Icestorm Dom 24 Feb, 2013 11:20
In effetti la disposizione fu davvero molto simile, ed anche l'entità del lago freddo..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#280 zeppelin Dom 24 Feb, 2013 11:22
La situazione di domani mi ricorda quella del 28-29 Dicembre 2005. Anche in quel caso aria continentale arrivò sulla nostra zona dal Tirreno.
Mi ricordo le nuvole cariche che arrivavano rapidamente da Ovest, foriere di rovesci nevosi fino al piano.
La configurazione è molto simile:

Avoglia che è simile. Purtroppo però in quell'occasione ci beccammo sì e no 1-2 cm di neve sia qua che a Perugia (quel giorno lo ricordo che passai a Perugia e poi tornai qua) mentre Firenze si beccava 20 cm di neve e nevicava persino in alcune zone della costa Toscana oltre che in tutte le colline e zone interne.
Considerando che già nevica a La Spezia (che sarà anche Liguria ma orograficamente è già Toscana in pratica) ho tanta paura che vada nello stesso modo e spero vivamente che vada diversamente!
Ultima modifica di zeppelin il Dom 24 Feb, 2013 11:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#281 lorenzo88 Dom 24 Feb, 2013 12:04
Se mi posso permettere pero' dico una cosa:partendo dal presupposto che partiamo nettamente sfavoriti,per il minimo,per l'orografia ecc....ti faccio notare Giaime che in occasioni in cui siamo partiti in pole poi non abbiamo visto nulla...Ultima grossa fregatura Febbraio 2010...qui 1-2 cm e 10 km a nord c'erano dai 10 in su...In quel caso il minimo era molto piu' basso ma si formo' una linea instabile appena a Nord di qui...ed in quel caso era anche tramontana al suolo...Insomma gli ingredienti c'erano tutti
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#282 Icestorm Dom 24 Feb, 2013 15:40
Per quel che mi aspetto tra la nottata e la prima mattinata di domani, ho preparato questa immagine.
In breve possibili spolveratine di poco conto su gran parte delle centrali tirreniche, con accumuli possibilmente maggiori lungo i confini umbro-toscani, viterbese, grossetano. Accumuli al suolo possibili fino a 200 m slm.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#283 Porano444 Dom 24 Feb, 2013 15:54
Concordo la penso esattamente come te.
Magari sarà 5-7 invece di 2-3......
Almeno speriamo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#284 Icestorm Dom 24 Feb, 2013 15:58
Concordo la penso esattamente come te.
Magari sarà 5-7 invece di 2-3......
Almeno speriamo
>2 potrebbe pure essere 5-7 come tu dici, o 10
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#285 Frasnow Dom 24 Feb, 2013 16:00
Spoleto non ti piace?
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|