#16 zerogradi Dom 01 Apr, 2012 12:14
Fino al 4 aprile qui non vedremo unagoccia, speriamo nel post...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 mario_giuliacci Dom 01 Apr, 2012 12:42
Ecco il mio meteopensiero per Pasqua!
A mio giudizio il tempo per Pasqua sarà legato alla evoluzione e allo spostamento di quella goccia fredda ora centrata sulla Spagna. Si sa quanto le gocce fredde sia difficili da schematizzare da parte dei modelli, tanto che la posizione prevista viene cambiata in genere da un run all’altro, il più delle volte in maniera modesta ma talvolta in maniera stravolgente
Fino al 6 aprile comunque sia GFS che ECMWF concordano nell’evoluzione: il giorno 3 peggiora al Centronord per un ammasso nuvoloso Nord africano attivato dalla depressione spagnola. Poi tra il 4 e il 5 aprile la depressione spagnola si fonde in un’unica saccatura dalla Spagna alla Danimarca per la discesa di un primo fronte freddo dal Nord Europa verso il Sud della Francia. Lungo il bordo meridionale della saccatura verrebbero a scorre veloci e umide correnti sudoccidentali >( quelle che precedono in fronte freddo) e che investirebbero in pieno il Centronord dell’Italia. Anche in questo caso GFS e Reading sono quasi concordi. E anche in questa caso le piogge interesserebbero soprattutto il Centronord dell’Italia. Ma poi dal giorno 6 le strade di GFS e di Reading si dividono perché tra il 5 e il 6 aprile, a seguito dell’arrivo di un secondo impulso freddo la saccatura ha un moto retrogrado verso la Spagna ove poi si isola una nuova goccia fredda.
La nuova goccia fredda secondo GFS nei giorni successivi resterebbe immobile sul posto e l’Italia vedrebbe, il 7 e l’8 aprile, un modesto maltempo dovuto al passaggio di un terzo fronte freddo.
Secondo Reading invece la neonata depressione, rinvigorita dall’impulso freddo inizierebbe muoversi verso l’Italia ( il giorno 7 è già sulle Baleari e il giorno 8 sarebbe sull’Italia, rinvigorita per di più dall’arrivo del terzo nucleo freddo. Con la versione Reading piogge a volontà sul’Itali anche tra il 7 e il 9.
Scegliete!
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1125
- Registrato: 16 Gen 2012
- Età: 84
- Messaggi: 22
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Milano (MI)
-
#18 mondosasha Dom 01 Apr, 2012 13:20
Ecco il mio meteopensiero per Pasqua!
A mio giudizio il tempo per Pasqua sarà legato alla evoluzione e allo spostamento di quella goccia fredda ora centrata sulla Spagna. Si sa quanto le gocce fredde sia difficili da schematizzare da parte dei modelli, tanto che la posizione prevista viene cambiata in genere da un run all’altro, il più delle volte in maniera modesta ma talvolta in maniera stravolgente
Fino al 6 aprile comunque sia GFS che ECMWF concordano nell’evoluzione: il giorno 3 peggiora al Centronord per un ammasso nuvoloso Nord africano attivato dalla depressione spagnola. Poi tra il 4 e il 5 aprile la depressione spagnola si fonde in un’unica saccatura dalla Spagna alla Danimarca per la discesa di un primo fronte freddo dal Nord Europa verso il Sud della Francia. Lungo il bordo meridionale della saccatura verrebbero a scorre veloci e umide correnti sudoccidentali >( quelle che precedono in fronte freddo) e che investirebbero in pieno il Centronord dell’Italia. Anche in questo caso GFS e Reading sono quasi concordi. E anche in questa caso le piogge interesserebbero soprattutto il Centronord dell’Italia. Ma poi dal giorno 6 le strade di GFS e di Reading si dividono perché tra il 5 e il 6 aprile, a seguito dell’arrivo di un secondo impulso freddo la saccatura ha un moto retrogrado verso la Spagna ove poi si isola una nuova goccia fredda.
La nuova goccia fredda secondo GFS nei giorni successivi resterebbe immobile sul posto e l’Italia vedrebbe, il 7 e l’8 aprile, un modesto maltempo dovuto al passaggio di un terzo fronte freddo.
Secondo Reading invece la neonata depressione, rinvigorita dall’impulso freddo inizierebbe muoversi verso l’Italia ( il giorno 7 è già sulle Baleari e il giorno 8 sarebbe sull’Italia, rinvigorita per di più dall’arrivo del terzo nucleo freddo. Con la versione Reading piogge a volontà sul’Itali anche tra il 7 e il 9.
Scegliete!
Credo che l'evoluzione migliore sia quella dell'inglese vista la necessità di piogge di cui abbiamo bisogno
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#19 prometeo Dom 01 Apr, 2012 13:47
Ecco il mio meteopensiero per Pasqua!
A mio giudizio il tempo per Pasqua sarà legato alla evoluzione e allo spostamento di quella goccia fredda ora centrata sulla Spagna. Si sa quanto le gocce fredde sia difficili da schematizzare da parte dei modelli, tanto che la posizione prevista viene cambiata in genere da un run all’altro, il più delle volte in maniera modesta ma talvolta in maniera stravolgente
Fino al 6 aprile comunque sia GFS che ECMWF concordano nell’evoluzione: il giorno 3 peggiora al Centronord per un ammasso nuvoloso Nord africano attivato dalla depressione spagnola. Poi tra il 4 e il 5 aprile la depressione spagnola si fonde in un’unica saccatura dalla Spagna alla Danimarca per la discesa di un primo fronte freddo dal Nord Europa verso il Sud della Francia. Lungo il bordo meridionale della saccatura verrebbero a scorre veloci e umide correnti sudoccidentali >( quelle che precedono in fronte freddo) e che investirebbero in pieno il Centronord dell’Italia. Anche in questo caso GFS e Reading sono quasi concordi. E anche in questa caso le piogge interesserebbero soprattutto il Centronord dell’Italia. Ma poi dal giorno 6 le strade di GFS e di Reading si dividono perché tra il 5 e il 6 aprile, a seguito dell’arrivo di un secondo impulso freddo la saccatura ha un moto retrogrado verso la Spagna ove poi si isola una nuova goccia fredda.
La nuova goccia fredda secondo GFS nei giorni successivi resterebbe immobile sul posto e l’Italia vedrebbe, il 7 e l’8 aprile, un modesto maltempo dovuto al passaggio di un terzo fronte freddo.
Secondo Reading invece la neonata depressione, rinvigorita dall’impulso freddo inizierebbe muoversi verso l’Italia ( il giorno 7 è già sulle Baleari e il giorno 8 sarebbe sull’Italia, rinvigorita per di più dall’arrivo del terzo nucleo freddo. Con la versione Reading piogge a volontà sul’Itali anche tra il 7 e il 9.
Scegliete!
grazie del contributo colonnello
Spero che prevalga la seconda ipotesi, abbiamo troppo bisogno di acqua
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#20 andrea75 Dom 01 Apr, 2012 19:33
Grazie al colonnello per il suo "meteopensiero"!
Mi pare che le 12Z vedano una depressione un po' più incisiva anche per il fine settimana pasquale.
Attendiamo la visione di Reading per avere un quadro più completo.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#21 jony87 Dom 01 Apr, 2012 20:46
GFS12, a dire il vero, toglie molte delle precipitazioni previste per la Pasquetta (che riguarderebbero comunque, debolmente, da parte del Lazio in giù, sebbene si stia comunque parlando di carte ancora centrate nel medio-lungo), confermando sicuramente a grandi linee il peggioramento che verrà reiterato a fasi alterne sino almeno a Pasqua, mentre le Reading hanno un'evoluzione abbastanza simile a mio avviso fino alle 168h...almeno questo è la mia prima opinione alla vista della carte:
EDIT: nel long, poi, sempre l'europeo vede un reddidivo Azzorre...sempre per statistica ovviamente
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#22 tifernate Dom 01 Apr, 2012 23:15
....premetto che per avere una boccata d'aria seria dovrebbero cadere 200 mm di pioggia tra aprile e maggio, sperando poi in un'estate abbastanza instabile.
Come ho scritto nel mio ultimo editoriale (di venerdì 30 marzo) penso che fino a Pasquetta sarà l'instabilità a dominare, sarei contento di una trentina di mm in rovesci dal 3 al 10 aprile (qua e la in Umbria non escludo si possano vedere 50 mm, bastano poco più di due temporali da una ventina di mm). Per avere piogge più prolungate ed abbondanti dovremo attendere probabilmente metà mese. come dissi a luisito qualche giorno fa, se viene confermata un ENSO intotorno all 0, secondo em avremo un autunno piovoso.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#23 Poranese457 Lun 02 Apr, 2012 07:55
Insomma, insomma....
Mi aspettavo qualche passo avanti in più dai modelli di stamani: dato per appurato lo smantellamento dell' HP credo che molto probabilmente sul Mediterraneo non entreranno perturbazioni serie o anche solo degne di questo nome.
Le piogge dei prossimi giorni saranno perlopiù relative a blanda instabilità che andrà acuendosi verso metà settimana e che come al solito colpirà abbastanza a macchia di leopardo.
Con lo sguardo "più in la", ad oggi pare compromessa la giornata di Pasqua con rovesci sparsi mentre per Pasquetta tornerà la consueta blanda instabilità pomeridiana.
EDIT: Umko piovosissime!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#24 riccardodoc80 Lun 02 Apr, 2012 08:47
Un ringraziamento al colonnello per la sua previsione!
Accontentiamoci per il momento di questa crescente instabilità pomeridiana....anche se sappiamo bene quanto sia imprevedibile e localizzata.
Ci saranno zone più fortunate e altre meno......ma gia è un inizio.
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#25 andrea75 Lun 02 Apr, 2012 09:26
Per la giornata di Pasqua, sulla quale, insieme a Pasquetta, apriremo magari un topic a parte nei prossimi giorni, c'è ormai la conferma dell'impulso fresco che innescherà una piccola saccatura capace di colpire in special modo il centro-sud.
Sembrano al momento maggiormente interessate Toscana, Emilia e le regioni Adriatiche, ma rovesci sparsi, a tratti anche intensi, saranno possibili un po' ovunque, ad eccezione del Nord-Ovest, che sembra rimanere fuori anche a causa dell'allungamento del braccio più orientale dell' HP verso il centro europa. Allungamento che poi garantirà un leggero miglioramento delle condizioni a seguito del weekend pasquale. Ma per questo ci sarà tempo per parlarne più avanti.
Andiamo intanto a "goderci" i primi effetti dell'instabilità che già da oggi comincerà a far visità al Mediterraneo, colpendo inizialmente Alpi di Nord Ovest e Sardegna, e che da domani si estenderà sul resto della penisola.
Buoni gli accumuli previsti al Nord, soprattutto domani. Ma speriamo ci sia spazio per qualche discreto rovescio anche sulle nostre zone.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 andrea75 Lun 02 Apr, 2012 14:17
GFS fa qualche passo indietro rispetto agli ultimi run per quanto riguarda Pasqua e Pasquetta.... notevole Est shift e saccatura molto meno incisiva. Risultato? Leggera instabilità pomeridiana e nemmeno più di tanta. Notevolmente ridimensionate anche le precipitazioni per il resto della settimana.
Per noi centrali la giornata migliore rimane quella di Mercoledì, con piogge diffuse e ben distribuite. Per il resto ci sarà da accontentarsi di qualche piovasco e nulla più.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#27 and1966 Lun 02 Apr, 2012 14:32
Insomma, insomma....
Mi aspettavo qualche passo avanti in più dai modelli di stamani: dato per appurato lo smantellamento dell'HP credo che molto probabilmente sul Mediterraneo non entreranno perturbazioni serie o anche solo degne di questo nome.
Le piogge dei prossimi giorni saranno perlopiù relative a blanda instabilità che andrà acuendosi verso metà settimana e che come al solito colpirà abbastanza a macchia di leopardo.
Con lo sguardo "più in la", ad oggi pare compromessa la giornata di Pasqua con rovesci sparsi mentre per Pasquetta tornerà la consueta blanda instabilità pomeridiana.
EDIT: Umko piovosissime! 
Per Reading, anche sì.
Molto meno incline invece il buon americano ..... e non vorrei che avesse ragione ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#28 prometeo Lun 02 Apr, 2012 22:39
Mi sembrava strano..
Come succede spesso ultimamente da un episodio importante e prolungato siamo andati a finire a un normalissimo evento
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#29 jony87 Mar 03 Apr, 2012 07:27
GFS00 fino alle 180h, come mostrano gli spaghi, un po' "freddofilo", ma con audro precipitativo abbastanza speculare rispetto a ieri per Pasquetta
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#30 jony87 Mar 03 Apr, 2012 08:35
ECMWF dalle 120 alle 144h vede una chiusura del canale instabile sull'Iberia e una tendenza a correnti freddine ma secche specie in Adriatico:
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|