#16 zerogradi Ven 24 Ago, 2012 09:42
E il Trasimeno?? C'è ancora o l'hanno svuotato a "Canadairate" 
Il trasimeno non si vede più nemmeno dal satellite. Ormai è quasi scomparso. Si sono aperi km di nuove spiagge.
Un amico all'università mi ha detto che ormai lo status è quello di palude e non di lago.
Non si pensa di far niente per salvarlo, il suo destino è questo visto il trend degli ultimi 15 anni... Non esistono risorse tali da fare questo miracolo
Cmq è una evoluzione del tutto naturale Francè...tutti i laghi della Valle Umbra hanno avuto il corso del Trasimeno...e si sono evoluti prima a palude e poi seccati del tutto.
Una palude poi non è così brutta come sembra...se il livello calasse ancora inizierrebbe a colonizzarsi di piante acquatiche e diverrebbe un polmone verde. Non so se sia meglio ora o a palude...
Riguardo ai pescaggi dei Canadair, sono assolutamente irrilevanti anche per i piccoli invasi, figuriamoci per un Lago. Pensate che un canadair pesca 5 metricubi alla volta, e la diga di Spoleto, ora praticamente vuota, ne perde 11.000 al giorno...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 andrea75 Ven 24 Ago, 2012 09:54
Il Trasimeno è messo male, ma è stato peggio, sia nel 2008, che nel 2009.... ed è bastato un anno piuttosto piovoso, come il 2010, seguito da un discreto 2011 per toccare i massimi che non si raggiungevano da molto tempo, sfiorando addirittura lo zero idrometrico nel Marzo 2011...
Insomma... la situazione non è bella, mi pare ovvio... ma se il Trasimeno sparirà davvero dal satellite non sarà di certo per colpa di un'estate siccitosa... ce ne sono state a decine negli ultimi decenni e il Lago le ha sempre superate...
Del resto parliamo di un -42 toccato poco più di un anno fa, non un secolo fa...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45377
-
3890 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#18 and1966 Ven 24 Ago, 2012 10:01
Il vero problema del Trasimeno, ma credo si a già stato ampiamente sviscerato a suo tempo nell' apposito topic del livello, é la micidiale evaporazione in annate come questa. Considerando l' enorme superficie esposta e la scarsa profondità, con una T di partenza quindi molto piu' elevata, il disastro é completo.
Non sottovaluterei nemmeno fenomeni di simil-sublimazione quando, in occasione di sterili rotture estive, tira un vento molto forte .....
Sul pescaggio del Canadair, ha ragione Alessandro. Piuttosto, per fortuna che ha delle porticine di presa profilate e con ingombro limitato (adatto a pescaggi in specchi fino ad una profondità minima di 130 cm, credo) , se no, fossero stati i vecchi G222 o C130, probabilmente si sarebbero infilzati nella melma .....
| Descrizione: |
|
 Download |
| Nome del file: |
CANADAIR_CL415.pdf |
| Dimensione: |
1.63 MB |
| Contatore Download: |
File visto o scaricato 850 volta(e) |
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#19 stefc Ven 26 Ott, 2012 14:43
....intanto da una fugace perlustrazione ecco come si presenta Montedoglio oggi:
siamo quasi ritornati ai livelli di metà gennaio:
e visto che a fine agosto la situazione era ampliamente migliore
e negli ultimi due mesi è piovuto, mi domando come sia possibile.........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#20 prometeo Ven 26 Ott, 2012 15:14
e negli ultimi due mesi è piovuto, mi domando come sia possibile.........

Le piogge per quanto benevole sono state assorbite quasi interamente dalla vegetazione e dai terreni provati
saranno le piogge da qui in poi a riequilibrare il livello del bacino
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#21 stefc Ven 26 Ott, 2012 16:24
........ Le piogge per quanto benevole sono state assorbite quasi interamente dalla vegetazione e dai terreni provati
saranno le piogge da qui in poi a riequilibrare il livello del bacino 
.....non sono molto convinto e ti spiego perchè:
Da fine giugno a fine agosto il livello è calato di circa due metri e mezzo nonostante le costanti temperature africane, 0 mm di pioggia ed attingimenti diretti/indiretti al massimo regime.
Da fine agosto ad oggi è calato altrettanto, ma con 150 mm di pioggia caduti (molti a carattere di rovescio e quindi poco assorbiti dai terreni) 10-15°C in meno e umidità media più alta, attingimenti agricoli inesistenti e prelievi idrici molto inferiori ai 60 giorni precedenti.
A meno che nel frattempo non abbiano allacciato qualche altra conduttura......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#22 zerogradi Ven 02 Nov, 2012 12:27
Qui va molto peggio...
Ecco la Diga, al disotto di 30 cm dallo zero idrometrico (cioè sotto al livello di minimo di invaso, che non si tocca nemmeno per l'irrigazione). Ecco il prima e il dopo...
Nonostante le abbondanti piogge degli ultimi due mesi, la situazione diga è questa...sta al 5% della capienza...
E qui sono caudti 400 (quattrocento) mm in due mesi...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
58.74 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#23 Porano444 Ven 02 Nov, 2012 13:09
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#24 mausnow Ven 02 Nov, 2012 14:40
... in merito alla vegetazione arborea, un mio parente agronomo ora in pensione che lavorava presso l'Ente di Sviluppo mi ha assicurato che i danni derivanti dalla siccità sarebbero minimi, nonostante appaiano alla vista diverse zone simil-bruciate anche di piante sempreverdi (impressionanti certi tratti di leccete), e questo poiché avrebbero di fatto prolungato la naturale quiescenza estiva. Parecchi rami ne hanno fatto le spese, ma in realtà le piante sarebbero vive e vegete, a maggior ragione quelle grosse e secolari, nonostante lo stress.
Speriamo che sia vero, come potete notare ho impostato il post tutto al condizionale  , però sento di potermi fidare.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#25 and1966 Ven 02 Nov, 2012 15:06
Stavo pensando proprio a questo 3D stamattina, durante una delle consuete passeggiate con mio figlio nelle zone della mia infanzia.
Il torrente Saonda ha finalmente ripreso fiato, ma non certo in linea con la quantità di pioggia caduta: si consideri che l' acqua, appena 2 gg dopo il termine delle prp é limpidissima, la dice lunga, come pure la dicono lunga i campi lavorati già semiasciutti e i fossati con poca o nulla acqua.
Quanto alla vegetazione, nonostante l' imponente gelata di martedì, le caducifoglie sono ancora belle cariche e, sopratutto, verdi. Sembrerebbe piu' un' aria di fine Settembre / primi di Ottobre nello stato d' avanzamento della natura.
E' necessario, quanto a prp, come minimo un Novembre pari all' Ottobre appena trascorso. Sarà dura .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#26 Poranese457 Ven 02 Nov, 2012 15:14
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
Stavo per scrivere la stessa cosa...
Proprio 20 minuti fa mi sono fermato a guardare il Paglia li vicino al De Martino sperando di vederlo in piena forma... e invece nonostante le piogge intense dei giorni scorsi esso è niente più che un torrentello con una portata appena decorosa.
Ci sono rimasto veramente male, mi aspettavo decisamente di meglio: comunque è già un sollievo non scorgerne più il sassoso letto in più di un punto come succedeva fino a Settembre.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#27 Boba Fett Lun 21 Gen, 2013 12:18
Aggiornamento?
Avete foto del montedoglio e della diga di spoleto (che non so dove sia)?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#29 splenio Lun 21 Gen, 2013 12:56
il tevere oggi è stragonfio..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1140
- Registrato: 30 Gen 2012
- Età: 41
- Messaggi: 1004
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m
-
#30 Poranese457 Lun 21 Gen, 2013 13:00
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
Stavo per scrivere la stessa cosa...
Proprio 20 minuti fa mi sono fermato a guardare il Paglia li vicino al De Martino sperando di vederlo in piena forma... e invece nonostante le piogge intense dei giorni scorsi esso è niente più che un torrentello con una portata appena decorosa.
Ci sono rimasto veramente male, mi aspettavo decisamente di meglio: comunque è già un sollievo non scorgerne più il sassoso letto in più di un punto come succedeva fino a Settembre.
Mamma mia ho i brividi a leggere quello che scrivevo il 2 Novembre ed a pensare a quanto sarebbe poi successo da li a 10 giorni!
Comunque confermo Splenio, anche il Paglia oggi è gonfio gonfio!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|