Commenti |
|
zerogradi ha scritto:
 Vi conoscete?
Cmq, cazzate a parte... effettivamente il minimo non sarà profondissimo, ma secondo me sufficente per apportare buone precipitazioni, anche se c'è la possibilità che i rovesci più intensi si presentino sparsi.
Il meteogramm. di GFS vede circa 30 mm qui a Perugia tra sabato e domenica... niente male!
|
andrea75 [ Ven 04 Nov, 2005 12:47 ]
|
 |
|
andrea75 ha scritto:
Si.... Ma la finite con questi doppi sensi........ 
|
zerogradi [ Ven 04 Nov, 2005 13:00 ]
|
 |
|
Si sembrano esserci buone precipitazzioni su gran parte dell' Umbria, m anche le Marche settentrionali domenica spece nel pomeriggio riceveranno buone precipitazzioni. Anche le temperature scenderanno sensibilmente pur restando sempre su valori miti per il periodo. 
|
meteourbino [ Ven 04 Nov, 2005 13:13 ]
|
 |
|
|
tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 13:33 ]
|
 |
|
Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa,  spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!
|
thunderstorm [ Ven 04 Nov, 2005 13:37 ]
|
 |
|
thunderstorm ha scritto: Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa,  spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!
Pensa Dario che pur avendo scommesso 10-14,9 mi pare di esser stato basso. Comunque come ho ipotizzato nei giorni scorsi (ne parlavamo proprio con Michele) le ENS si sono rivelate abbastanza indicative come indicativo è il fatto che spesso GFS qualche giorno prima cala considerevolmente le stime per poi riaumentarle a ridosso dell'evento, il tutto inserito in un gioco di occidentalizzazione delle figure bariche. Nel leggere le carte conviene sempre tener molto conto dell'orografia (monti e mari), nel senso che il triangolo Sardegna-Toscana-Liguria alla fine risulta sempre una sorta di calamita, sia da W che da N che S che da E...
Ciao 
|
tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 13:51 ]
|
 |
|
Citazione:
quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate
Io non ne sono affatto sicuro!!!
Le stesse UKMO sparano alto per l'Umbria settentrionale e occidentale, ma sul resto i dubbi sono veramente tanti. Le stesse ECMWF stamattina ci mettevano in ombra totale, per non parlare di GFS che, come visto anche da altri forumisti, davano accumuli pressoché inesistenti con RH mai al di sopra dell'85%...
Guardiamo le stesse carte???
Fra un'ora e mezza la risposta finale...
|
burjan [ Ven 04 Nov, 2005 17:35 ]
|
 |
|
Infatti le gfs ritrattano inizialmente la posizione iniziale per poi ritornarci sopra e già la seconda volta in un mese che mi capita. Comunque regge il discorso della triangolazione ma vai a capire quale sarà precisamente la traiettoria del minimo, dopo tanti giri. Il problema che nella giornata di giovedì molti modelli erano allineati alle gfs comprese le ens e poi insieme hanno ritrattato. Giovedì stesso glii spaghi delle ens non erano per nulla chiari. Le ukmo hanno mantenuto la loro strada mettendo in risalto le precipitazioni sul Triveneto e sull'alto Adriatico, mentre le Nogaps
Insomma prognosi sciolta a 48 ore dal peggioramento!
tifernate ha scritto: thunderstorm ha scritto: Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa,  spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!
Pensa Dario che pur avendo scommesso 10-14,9 mi pare di esser stato basso. Comunque come ho ipotizzato nei giorni scorsi (ne parlavamo proprio con Michele) le ENS si sono rivelate abbastanza indicative come indicativo è il fatto che spesso GFS qualche giorno prima cala considerevolmente le stime per poi riaumentarle a ridosso dell'evento, il tutto inserito in un gioco di occidentalizzazione delle figure bariche. Nel leggere le carte conviene sempre tener molto conto dell'orografia (monti e mari), nel senso che il triangolo Sardegna-Toscana-Liguria alla fine risulta sempre una sorta di calamita, sia da W che da N che S che da E...
Ciao 
|
thunderstorm [ Sab 05 Nov, 2005 01:09 ]
|
 |
|
|
Mario Telluccio [ Sab 05 Nov, 2005 12:05 ]
|
 |
|
|
andrea75 [ Sab 05 Nov, 2005 12:10 ]
|
 |
|
Meteosvizzera vedequalche buco d'ombra......

|
andrea75 [ Sab 05 Nov, 2005 12:17 ]
|
 |
|