#16 As_Needed Lun 19 Ott, 2015 19:51
Se non fosse per il post di Leonardo all'inizio non mi pareva di stare dentro sto topic  Perché non apriamo un topic "lamentele"  Vi prego non rispondetemi
Comunque tra mercoledì e giovedì mi sa che la neve sul vettore è quasi certa e forse pure più in basso 
Se vengono confermate le carte neve a partire dai 1300m 
Per giovedì forse si, ma il problema saranno le precipitazioni. Per mercoledì notte invece secondo me accumuli anche dai 1800 in su  Per giovedì se nevica attacca pure a 1500
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#17 andrea75 Lun 19 Ott, 2015 21:15
Intanto, è definitivamente accantonata l'ipotesi "mite" che veniva vista a seguito della fase fredda.
Qui al centro non si andrà oltre la +10°C. Questa "sfida" la vince quindi Reading.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45394
-
3907 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#18 emamaiorana Lun 19 Ott, 2015 23:27
Ecmwf12 terribile per il palermitano nella giornata di Giovedì
Tutto dipenderà dalla posizione del minimo, molto diversi tra loro Gfs e Reading nonostante manchino poco più di 48 ore
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1962
- Registrato: 19 Ago 2015
- Età: 26
- Messaggi: 96
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Pace del Mela (ME)
-
#19 Fili Lun 19 Ott, 2015 23:33
Ecmwf12 terribile per il palermitano nella giornata di Giovedì
lascia perdere quel LAM...è totalmente e costantemente sballato
comunque sì, i rilievi come le Madonìe o in generale le zone sicule settentrionali sopravento rischiano ingenti accumuli...speriamo senza danni!
Ultima modifica di Fili il Lun 19 Ott, 2015 23:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 emamaiorana Mar 20 Ott, 2015 00:27
Ecmwf12 terribile per il palermitano nella giornata di Giovedì
lascia perdere quel LAM...è totalmente e costantemente sballato
comunque sì, i rilievi come le Madonìe o in generale le zone sicule settentrionali sopravento rischiano ingenti accumuli...speriamo senza danni! 
Tende a sovrastimare di brutto, ma va considerato nel mappazzone delle possibilità
Comunque Gfs18 mi sembra andare verso Reading
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1962
- Registrato: 19 Ago 2015
- Età: 26
- Messaggi: 96
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Pace del Mela (ME)
-
#21 Poranese457 Mar 20 Ott, 2015 07:43
Forse è un run sballato ma stamani GFS fa sparire qualsiasi tipo di rinfrescata per i prossimi giorni
Perderemo un paio di gradi ad 850hpa ma niente di che: svanita l'irruzione artica che avrebbe potuto portare la +3/+4 e le prime decorose nevicate in Appennino.
Anche il fascio degli spaghi si è sensibilmente alzato quindi... boh, probabile che questa sia la strada definitiva.
Certo, una virata così sostanziale a 48h di distanza non che sia proprio il massimo è
Confermata invece la fase di vivace maltempo al sud: più che di piogge particolarmente intense a pesare sarà la persistenza dei fenomeni moderati: mercoledì e giovedì saranno giornate campali su buona parte del nostro meridione
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45074
-
7444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 gubbiomet Mar 20 Ott, 2015 08:44
Forse è un run sballato ma stamani GFS fa sparire qualsiasi tipo di rinfrescata per i prossimi giorni
Perderemo un paio di gradi ad 850hpa ma niente di che: svanita l'irruzione artica che avrebbe potuto portare la +3/+4 e le prime decorose nevicate in Appennino.
Anche il fascio degli spaghi si è sensibilmente alzato quindi... boh, probabile che questa sia la strada definitiva.
Certo, una virata così sostanziale a 48h di distanza non che sia proprio il massimo è
Confermata invece la fase di vivace maltempo al sud: più che di piogge particolarmente intense a pesare sarà la persistenza dei fenomeni moderati: mercoledì e giovedì saranno giornate campali su buona parte del nostro meridione
Diciamo che ha diminuito sia l'entità della scaldata che della rinfrescata...
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5066
-
417 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#23 Carletto89 Mar 20 Ott, 2015 08:56
Sono d'accordo con Gubbiomet, l'entità della scaldata è diminuita, anche se in ogni caso gli spaghi non sono per niente entusiasmanti. Dopo questi tre giorni di asciutto si prevedono nebbie.
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 20 Ott, 2015 08:58, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6049
-
1514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#24 Fili Mar 20 Ott, 2015 09:53
Forse è un run sballato ma stamani GFS fa sparire qualsiasi tipo di rinfrescata per i prossimi giorni
Perderemo un paio di gradi ad 850hpa ma niente di che: svanita l'irruzione artica che avrebbe potuto portare la +3/+4 e le prime decorose nevicate in Appennino.
Leo ti sbagli...le termiche si saranno alzate si e no di mezzo grado  ma in Appennino era prevista una +2/+3, e quella avremo, decimo più decimo meno... guardati gli spaghi di una località appenninica
mi dirai che tutte 'ste "decorose nevicate" non sono mai esistite... al più qualche sfiocchettamento o lieve nevicata sulla zona del Gran Sasso, Maiella, nelle solite località molisane tipo Capracotta.
C'è stato più che altro un sensibile W-shift del nucleo freddo iniziale (quello che a voi poranesi piace tanto in inverno e che io aborro), con le correnti che si andranno a disporre da E/SE (inizialmente) e non più dirette da NE. Ecco il perchè del lieve aumento termico e della sparizione dei fenomeni in Appennino.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#25 Poranese457 Mar 20 Ott, 2015 10:11
"Calate mezzo grado" non direi Fili... nel giro di 24h, sempre per Giovedì, qui siamo passati dalla +3 alla +7!
Ti allego qui sotto la carta con cui ho aperto il topic e quella relativa alla stessa data ma con GFS 00z odierno
Le differenze, non solo in questo angolo di mondo, sono rilevanti.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45074
-
7444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#26 Fili Mar 20 Ott, 2015 10:27
"Calate mezzo grado" non direi Fili... nel giro di 24h, sempre per Giovedì, qui siamo passati dalla +3 alla +7!
Ti allego qui sotto la carta con cui ho aperto il topic e quella relativa alla stessa data ma con GFS 00z odierno
Le differenze, non solo in questo angolo di mondo, sono rilevanti.
eh, ma guarda che differenza di configurazione... tra minimo sullo ionio  e minimo sul tirreno
ad ogni modo le ENS per l'Appennino umbro-marchigiano continuano a vedere la +2/+3...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 Poranese457 Mar 20 Ott, 2015 11:17
"Calate mezzo grado" non direi Fili... nel giro di 24h, sempre per Giovedì, qui siamo passati dalla +3 alla +7!
Ti allego qui sotto la carta con cui ho aperto il topic e quella relativa alla stessa data ma con GFS 00z odierno
Le differenze, non solo in questo angolo di mondo, sono rilevanti.
eh, ma guarda che differenza di configurazione... tra minimo sullo ionio  e minimo sul tirreno
ad ogni modo le ENS per l'Appennino umbro-marchigiano continuano a vedere la +2/+3... 
Beh ma va? se la configurazione fossa rimasta la stessa lo sarebbero rimaste invariate anche le termiche!
E' normale che son cambiate perchè è cambiata la configurazione prevista, mica se so alzate perchè hanno acceso il forno a Montalto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45074
-
7444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#28 Fili Mar 20 Ott, 2015 11:33
"Calate mezzo grado" non direi Fili... nel giro di 24h, sempre per Giovedì, qui siamo passati dalla +3 alla +7!
Ti allego qui sotto la carta con cui ho aperto il topic e quella relativa alla stessa data ma con GFS 00z odierno
Le differenze, non solo in questo angolo di mondo, sono rilevanti.
eh, ma guarda che differenza di configurazione... tra minimo sullo ionio  e minimo sul tirreno
ad ogni modo le ENS per l'Appennino umbro-marchigiano continuano a vedere la +2/+3... 
Beh ma va? se la configurazione fossa rimasta la stessa lo sarebbero rimaste invariate anche le termiche!
E' normale che son cambiate perchè è cambiata la configurazione prevista, mica se so alzate perchè hanno acceso il forno a Montalto 
bah, quante volte abbiamo visto limate alle termiche pur con configurazioni invariate, semplicemente perchè l'aria in ingresso non era fredda come preventivato giorni prima  capita fin troppo spesso purtroppo...
comunque ti ricorderò di questo post quando auspicherai minimi tirrenici...  adesso non te ne frega niente (e manco a me) perchè tra una +2° e una +4° non cambia niente...ma voglio vedè a Gennaio
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#29 zeppelin Mar 20 Ott, 2015 12:49
Io dico che un voltafaccia come quello di oggi di GFS00 (confermato e ampliato forse dalle 06) in inverno ci avrebbe fatto incazzare tantissimo... infatti non si tratta di un minimo tirrenico "alto" (per intendersi, da Ponza in sù) in gradi di regalare gioie nevose all'Umbria occidentale (a me e Poranese in particolare) come a volte succede, ma di un inutile "Ustica low" che porta solo meno freddo, un pò di nuvole in più a ovest e ma ZERO precipitazioni... meno male che questa ritrattazione è avvenuta ad ottobre invece che in inverno.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#30 gubbiomet Mar 20 Ott, 2015 17:05
Credo che stiamo andando incontro ad un periodo abbastanza noioso.. almeno una settimana
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5066
-
417 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|