#16 Adriatic92 Ven 01 Apr, 2016 16:35
Nonostante sia calato molto da inizio anno, si trova ancora su valori nettamente positivi.
La proiezione di ECMWF, continua comunque a vedere il raggiungimento di una fase di Niña - in corrispondenza di metà anno. 
A proposito di Nina, quali ripercussioni porterà invece su scala europea ? Una domanda da ignorante... si dice che entro la stagione estiva dovremo essere in fase NINA, quindi avremo un'andamento climatico opposto, rispetto a quello attuale ?
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16913
-
5742 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#17 Carletto89 Ven 01 Apr, 2016 16:51
Nonostante sia calato molto da inizio anno, si trova ancora su valori nettamente positivi.
La proiezione di ECMWF, continua comunque a vedere il raggiungimento di una fase di Niña - in corrispondenza di metà anno. 
A proposito di Nina, quali ripercussioni porterà invece su scala europea ? Una domanda da ignorante... si dice che entro la stagione estiva dovremo essere in fase NINA, quindi avremo un'andamento climatico opposto, rispetto a quello attuale ?
Se lo sapessi non c'avrei aperto un Topic  .....
Comunque non ne ho idea se avremo un andamento climatico opposto ad adesso, la logica mi dice che è alquanto improbabile, in ogni caso potremo solo verificarlo nel giro di qualche mese.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#19 Carletto89 Lun 02 Mag, 2016 12:04
Aprile (Valore dell'anomalia c.a +1,5°C)
Graficamente si nota chiaramente dalle mappe il progressivo indebolimento dell'anomalia positiva pacifica:
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 02 Mag, 2016 12:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#20 Carletto89 Lun 02 Mag, 2016 12:19
dopo forti eventi di Niño+, storicamente abbiamo avuto almeno un episodio da colpo di coda invernale (vedi 1983 e 1998), è peregrina l'ipotesi di aspettarsi qualcosa anche quest'anno?
Diciamo che la prima risposta la trovo nel Marzo appena conclusosi e purtroppo non è stato come da "speranze".
Addirittura la media delle temperature è di poco sopra a quella dello scorso anno, quindi in questo specifico caso la correlazione tra la fine del Niño+ ed un evento da colpo di coda non è stata veritiera.

Parzialmente devo ricredermi su questo primo punto, il 25 Aprile appena passato ne è stato una dimostrazione. Non sarà definibile come un vero e proprio colpo di coda, ma insomma... considerato il periodo, non è nemmeno la consuetudine!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#21 Carletto89 Sab 04 Giu, 2016 11:25
Maggio (Valore dell'anomalia c.a +0,9°C) - FASE DI NEUTRALITA'
MAGGIO
Osservando il tempo in Europa ed Italia in questo periodo, non vi sono state fasi anticicloniche degne di nota (e non sembrano essercene a breve)
Che l'anticiclone sub tropicale fatichi a gonfiarsi proprio grazie ad un forte affievolimento della suddetta anomalia pacifica?
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#22 Adriatic92 Sab 04 Giu, 2016 11:45
Maggio (Valore dell'anomalia c.a +0,9°C) - FASE DI NEUTRALITA'
MAGGIO
Osservando il tempo in Europa ed Italia in questo periodo, non vi sono state fasi anticicloniche degne di nota (e non sembrano essercene a breve)
Che l'anticiclone sub tropicale fatichi a gonfiarsi proprio grazie ad un forte affievolimento della suddetta anomalia pacifica? 
Visto che siamo nella fase di transizione tra Nino e Nina, potrebbe esserci anche un'indebolimento della cella di Hadley e quindi la fascia dell' HP subtropicale rimarrà più bassa e meno aggressiva del dovuto (ITCZ), almeno da come la penso
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16913
-
5742 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#23 Carletto89 Sab 04 Giu, 2016 14:33
Osservando il tempo in Europa ed Italia in questo periodo, non vi sono state fasi anticicloniche degne di nota (e non sembrano essercene a breve)
Che l'anticiclone sub tropicale fatichi a gonfiarsi proprio grazie ad un forte affievolimento della suddetta anomalia pacifica? 
Visto che siamo nella fase di transizione tra Nino e Nina, potrebbe esserci anche un'indebolimento della cella di Hadley e quindi la fascia dell' HP subtropicale rimarrà più bassa e meno aggressiva del dovuto (ITCZ), almeno da come la penso 
La penso proprio come te, poi tutto può essere... ma da una rapida osservazione causa-effetto, beh..lascia pochi dubbi!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#24 Frasnow Sab 04 Giu, 2016 15:22
Sbaglio o st'inverno dovremmo avere Niña e QBO negativa?
Lo so che non c'azzecca niente col 3d, era per non aprirne un altro.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17390
-
4764 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#25 Carletto89 Sab 04 Giu, 2016 18:41
Sbaglio o st'inverno dovremmo avere Niña e QBO negativa?
Lo so che non c'azzecca niente col 3d, era per non aprirne un altro.
Riguardo alla qbo non so prorpio risponderti, ma quanto alla Nina, non è ancora detto che sarà negativa durante il prossimo inverno. Se vedi la previsione reading, dovrebbe diventare negativa in questo mese di giugno, per poi rimanervi fino ad Ottobre, però chiaramente trattasi di una proiezione...anche se da gennaio fino ad ora ha rispettato abbastanza le attese.
Ultima modifica di Carletto89 il Sab 04 Giu, 2016 18:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#26 Boba Fett Dom 05 Giu, 2016 11:35
Del blob nord atlantico cosa ne pensate?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#27 enniometeo Dom 05 Giu, 2016 21:18
Sbaglio o st'inverno dovremmo avere Niña e QBO negativa?
Lo so che non c'azzecca niente col 3d, era per non aprirne un altro.
Ora la QBO è neutra dal prossimo autunno diventerà negativa
Vorrei aggiungere il 3 Giugno il sole è stato senza macchie solari.
Ultima modifica di enniometeo il Dom 05 Giu, 2016 21:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12353
-
6012 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#28 enniometeo Ven 10 Giu, 2016 11:57
Da ML
NINA: potrebbe risultare molto lunga la durata della Nina secondo le ultime proiezioni; almeno 18 mesi secondo alcune previsioni, addirittura oltre 20 mesi per altre, meno accreditate però. Intanto l'associazione con una quasi biennale oscillazione dei venti nella stratosfera subtropicale che volgerà in negativo, saranno possibili ripercussioni sull'inverno italiano, che potrebbe risultare più freddo del normale.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12353
-
6012 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#29 Carletto89 Ven 10 Giu, 2016 12:39
Da ML
saranno possibili ripercussioni sull'inverno italiano, che potrebbe risultare più freddo del normale
Ecco partiamo dal presupposto che frasi così già screditano qualsiasi articolo! Questa è la classica frase bomba attira visitatori! Questo ormai è chiaro anche ai muri!
Poi,
Da ML
NINA: potrebbe risultare molto lunga la durata della Nina secondo le ultime proiezioni; almeno 18 mesi secondo alcune previsioni, addirittura oltre 20 mesi per altre, meno accreditate però.
Sarei curioso di capire dove vedono queste proiezioni, dal momento che la previsione reading (già di per se azzardate) arriva si e no a metà novembre, tradotto in soldoni "5 mesi".
EDIT: non ce l'ho con te ennio eh...
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 10 Giu, 2016 12:40, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#30 enniometeo Ven 10 Giu, 2016 13:06
Da ML
saranno possibili ripercussioni sull'inverno italiano, che potrebbe risultare più freddo del normale
Ecco partiamo dal presupposto che frasi così già screditano qualsiasi articolo! Questa è la classica frase bomba attira visitatori! Questo ormai è chiaro anche ai muri!
Poi,
Da ML
NINA: potrebbe risultare molto lunga la durata della Nina secondo le ultime proiezioni; almeno 18 mesi secondo alcune previsioni, addirittura oltre 20 mesi per altre, meno accreditate però.
Sarei curioso di capire dove vedono queste proiezioni, dal momento che la previsione reading (già di per se azzardate) arriva si e no a metà novembre, tradotto in soldoni "5 mesi".
EDIT: non ce l'ho con te ennio eh... 
Infatti io sono stato il primo a considerare l'articolo una bufala
Però guardando questo grafico c'è una possibilita che arrivi fino al 2017 ma no 18-20 mesi

E poi c'è questo grafico che arriva fino a maggio 2017,ma ovviamente sono proiezioni.
Ultima modifica di enniometeo il Ven 10 Giu, 2016 13:14, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12353
-
6012 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|