Comunque, a Milano questo è stato un inverno molto mite con temperature sempre abbondantemente superiori alla media, sopratutto le minime. Non ho mai messo il pile alla giacca a vento.
All'osservatorio di Brera, in pieno centro, la temperatura non è mai scesa sotto lo zero, mentre a Linate una trentina di volte (devo verificare con più attenzione), cioè meno della metà del valore atteso. Questo è il terzo inverno consecutivo particolarmente mite per la pianura Padana, decisamente diverso rispetto a quelli ai quali mi ero abituato fino al 2012.
Non ci sono state precipitazioni nevose (a parte qualche fiocco il 3 gennaio) e, a parte gli ultimi giorni, sono state scarsissime anche le piogge. La nebbia non c'è stata quasi mai in città (ma questo oramai avviene puntualmente da anni: l'isola di calore urbana è di un'intensità tale che ne inibisce la formazione), ma nel resto della pianura Padana centrale è stata molto insistente soprattutto a dicembre e gennaio.
Molto frequente, a gennaio, il fenomeno del Phoen, che ha regalato bellissime giornate con cielo limpido e aria secca e temperature ben superiori ai +10°C.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































