#16 stefc Ven 14 Feb, 2020 18:40
https://www.repubblica.it/ambiente/2020/02/13/news/antartide_nuovo_record_di_caldo_toccati_i_20_gradi-248527520/
Lo scorso 7 febbraio erano sembrati davvero straordinari i 18 gradi toccati alla Base Esperanza in Antartide, ma il 9 febbraio il termometro ha fatto registrare una nuova temperatura record per quelle latitudini: 20,75 gradi.
A riportare la notizia è il quotidiano inglese The Guardian, che riferisce della misurazione fatta sull'isola di Seymour domenica scorsa dagli scienziati brasiliani. I 20.75 gradi registrati eccedono di quasi un grado il precedente record di caldo dell'estate antartica documentato nel 1982 sull'isola di Signy.
I 18,3 gradi di una settimana fa alla stazione argentina di Esperanza rappresentano invece il record assoluto di caldo sulla penisola continentale antartica, normalmente più fredda delle isole.
Il nuovo picco di caldo dovrà ora essere confermato dall'Organizzazione meteorologica internazionale, ma confermano già l'andamento più ampio delle temperature sulla penisola e sulle isole, un andamento che preoccupa gli scienziati, per i quali è una ulteriore conferma del riscaldamento climatico. Gli esperti che hanno documentato la temperatura l'hanno definita "incredibile e anormale".
….giusto per puntualizzare è bene ricordare che quella base è sì nel continente antartico, ma si trova alla latitudine sud 63,24 in cima a quella striscia di territorio che si protende verso la punta sud del continente sudamericano.
Per fare un confronto con l'emisfero nord e come se si trovasse all'incirca all'altezza delle isole Faer Oer poco più a nord della Scozia...….
Questo per evitare che qualcuno pensi davvero che siano stati registrati 20°C al polo sud…….

Eh già. La Scozia però è il luogo più mite del pianeta a quella latitudine grazie alla corrente del golfo, invece le temperature medie della base Esperanza sono un "tantino" più basse di quelle scozzesi, una decina di gradi buoni a occhio.
negli estremi è stato già computato il nuovo record di caldo del 6 febbraio, di 18,3.

…..già, ma siccome questi giorni ne ho sentiti tanti in giro dire che al Polo Sud hanno registrato 20°C e che lo scioglimento della calotta antartica è una naturale conseguenza, mi sembrava corretto puntualizzare…..
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#18 zeppelin Ven 14 Feb, 2020 21:23
…..già, ma siccome questi giorni ne ho sentiti tanti in giro dire che al Polo Sud hanno registrato 20°C e che lo scioglimento della calotta antartica è una naturale conseguenza, mi sembrava corretto puntualizzare…..

Hai fatto bene!  e anche l'articolo di Andrea è assolutamente condivisibile.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#19 Adriatic92 Dom 16 Feb, 2020 09:01
https://www.iconaclima.it/estero/ca...wtPosa-YUlNwrI0
"Sono giornate di caldo anomalo per gran parte d’Europa. L’avvicinamento della Tempesta Dennis sul nord Europa sta condizionando il tempo anche più a sud: i venti forti innescati da Dennis, infatti, richiamano aria decisamente più mite dalla Spagna fino alla penisola Scandinava, dando vita a una ondata di caldo invernale davvero anomala.
Lo zero termico oggi ha raggiunto sulle Alpi temporaneamente la quota di 3.800 metri, un valore tipicamente estivo. Le temperature si sono spinte fino a 5-6 gradi oltre la media in Italia: a Milano si registrano 13 gradi (quando dovrebbero essercene 9-10), a Roma ce ne sono 18 (quando dovrebbero essercene 12-13), a Napoli 17 (quando dovrebbero essercene 13-14).
Sul resto d’Europa la situazione è ancora più eccezionale. Su Francia, Germania, Polonia e fino ai settori meridionali di Svezia e Finlandia le temperature sono addirittura 10-12 gradi più alte di quanto dovrebbero essere.
Il caldo a Parigi potrebbe entrare nella storia. La temperatura media giornaliera tra oggi e domani potrebbe restare sopra i 15 gradi nella capitale francese: un dato mai osservato tra gennaio e febbraio negli ultimi 150 anni."
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#21 zeppelin Dom 16 Feb, 2020 23:28
Segnalo anche questo articolo di Luca Angelini a corredo:
http://meteobook.it/quei-18-gradi-i...lN2zI3v2Q5bxWFM
Tra l’altro il record di caldo per la zona non è nemmeno quello dell’82 ma questo del ‘76;
Ben 23ºC...
E ho trovato altri valori prossimi o superiori a 20ºC... sono solo degli stupidi incompetenti e faziosi.
Magari si tratta di un'altra stazione vicina, sappiamo bene come pochi km o metri di altezza possono cambiare le cose, oppure di dati non convalidati per errori strumentali, come quello di 20 gradi di pochi giorni fa che non è stato convalidato perché registrato ad un'altezza non sufficiente. Io ci andrei piano con tali giudizi.
Edit. E infatti andando a vedere (in allegato i dati di febbraio per la stazione di cui si parla) si tratta di un altra stazione quella da cui hai preso i dati e infatti nel tuo screenshot non si vede nè il nome della stazione e le coordinate sono diverse, non di quella di Base Esperanza. Dove per lo stesso giorno da te indicato 19 febbraio 1976, la massima è stata di 11 gradi e non certo 23.  in effetti i dati da te postati si riferiscono alla stazione di Marambio Base, situata a circa 100 km di distanza su un'isola, ma per la stazione di Base Esperanza il record di febbraio rimane.
Marambio Base (per la quale comunque gli estremi di massima assoluta non indicano quel valore, che potrebbe essere stato non convalidato) si trova come dicevo sopra su un'isola e non sulla Terraferma antartica (Isola Seymour si chiama in Inglese). Visto che anche il dato di 19,8 gradi indicato nell'articolo di Angelini in realtà si riferisce a un'altra Isola (Signy Island) sempre nelle prossimità dell'Antartide, credo che il record assoluto di 18,3 gradi registrato nei giorni scorsi sia inteso nel senso della terraferma del continente Antartico. Alla fine si può discutere sulla comunicazione. Ma non sul dato del record alla Base Esperanza in sè per sè.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
742.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 17 Feb, 2020 00:30, modificato 7 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#22 zeppelin Lun 17 Feb, 2020 20:36
9,7 gradi in piena notte registrati sulle Alpi a 2500 metri di quota.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
1.48 MB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 52 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#23 Adriatic92 Lun 24 Feb, 2020 16:09
Record di caldo che cadono come birilli in Valle d'Aosta nella giornata di ieri..
http://datimeteoasti.it/pillole-met...myvLR4YM1Xt7Sbo
Aosta: nuovo record di massima per febbraio e per l’inverno: +25.6°C
La stazione meteo di Saint Cristophe alle porte della città registra una massima nel primo pomeriggio di ben +25.6°C, superando il precedente record di +22.9°C del febbraio 1989. In città invece la stazione meteo posta in Piazza Pluoves raggiunge i +25.1°C
Massime oltre i 20°C anche a 1000 m
In fondovalle la temperatura ha raggiunto nuovamente i +20°C, dopo la sfavoniata di inizio mese, probabilmente superando i precedenti record. Tuttavia per ora non siamo in possesso di tali record e non possiamo confermarlo. Oltre ad Aosta hanno superato la soglia dei +20°C:
+24.1°C Nus (539 m)
+23.1°C Aymavilles (618 m)
+22.9°C Villeneuve Saint Nicolas (839 m)
+22.8°C Arvier (738 m)
+20.1°C Morgex (938 m
Il valore che stupisce di più è stato registrato a Valpelline, nell’omonima valle, dove a 1029 m si sono raggiunti +21.0°C, valore probabilmente sopra media anche per l’estate!
Minime record in montagna: fino a +5/+6°C a 2300 m, assenza di rigelo fino a quasi 3500 m
Di seguito alcuni dei valori minimi più elevati registrati oltre i 2000 m, corrispondono grosso modo alle minime attese nel periodo più caldo dell’anno! (NB: alcuni valori potrebbero essere ritoccati prima della mezzanotte)
+6.0°C al Rifugio Dondena 2181 m
+6.0°C a Rhemes Feleumaz 2325 m
+5.5°C a Gressoney Weissmatten 2038 m
+5.2°C al Lago Lod, Chamois 2018 m
+5.1°C alla diga del Gabiet, Gressoney 2379 m
+5.0°C a Fenis Lavodiles 2250 m
+4.6°C a Gressan Pila Leisse 2280 m
+3.7°C a Cogne Gran Crote 2279 m
+2.5°C al Lago Goillet, Valtournenche, 2542 m
Stupisce l’assenza di rigelo fino a 3200-3300 m: +0.5°C la minima presso la stazione meteo alle pendici del ghiacciaio ventina a 3130 m in Valtournenche; appena -0.7°C la minima a Plateau Rosà a 3500 m!
Anche in Piemonte diversi valori oltre i +20°C, ma nessun record
Chiomonte (Val Susa, 813 m): +23,7°C
Coazze (Val Sangone, 1130 m): +22,3°C
Canosio (Valle Maira, 1220 m): +21,4°C
Oulx (Val Susa, 1065 m): +21,4°C
Barge (Valle Po, 961 m): +21,2°C
Salbertrand (Val Susa, 1010 m): +21,1°C
Bobbio Pellice (Val Pellice, 1312 m): +20,8°C
Angrogna (Val Pellice, 1435 m): +20,8°C
Lemie (Valli di Lanzo, 995 m): +20,8°C
Entracque (Valle Gesso, 950 m): +20,1°C
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 Gab78 Lun 24 Feb, 2020 23:08
Da record invece, l'escursione termica odierna a Grotte di Stiffe (AQ): minima -2.8° massima: +24.6°
27.4° di sbalzo...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12049
-
3996 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 Olimeteo Dom 01 Mar, 2020 18:51
Non lungi dal sospettarlo: carta anomalie termiche in rosso da mesi
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#29 il fosso Dom 01 Mar, 2020 19:57
Segnalo anche questo articolo di Luca Angelini a corredo:
http://meteobook.it/quei-18-gradi-i...lN2zI3v2Q5bxWFM
Tra l’altro il record di caldo per la zona non è nemmeno quello dell’82 ma questo del ‘76;
Ben 23ºC...
E ho trovato altri valori prossimi o superiori a 20ºC... sono solo degli stupidi incompetenti e faziosi.
Magari si tratta di un'altra stazione vicina, sappiamo bene come pochi km o metri di altezza possono cambiare le cose, oppure di dati non convalidati per errori strumentali, come quello di 20 gradi di pochi giorni fa che non è stato convalidato perché registrato ad un'altezza non sufficiente. Io ci andrei piano con tali giudizi.
Edit. E infatti andando a vedere (in allegato i dati di febbraio per la stazione di cui si parla) si tratta di un altra stazione quella da cui hai preso i dati e infatti nel tuo screenshot non si vede nè il nome della stazione e le coordinate sono diverse, non di quella di Base Esperanza. Dove per lo stesso giorno da te indicato 19 febbraio 1976, la massima è stata di 11 gradi e non certo 23.  in effetti i dati da te postati si riferiscono alla stazione di Marambio Base, situata a circa 100 km di distanza su un'isola, ma per la stazione di Base Esperanza il record di febbraio rimane.
Marambio Base (per la quale comunque gli estremi di massima assoluta non indicano quel valore, che potrebbe essere stato non convalidato) si trova come dicevo sopra su un'isola e non sulla Terraferma antartica (Isola Seymour si chiama in Inglese). Visto che anche il dato di 19,8 gradi indicato nell'articolo di Angelini in realtà si riferisce a un'altra Isola (Signy Island) sempre nelle prossimità dell'Antartide, credo che il record assoluto di 18,3 gradi registrato nei giorni scorsi sia inteso nel senso della terraferma del continente Antartico. Alla fine si può discutere sulla comunicazione. Ma non sul dato del record alla Base Esperanza in sè per sè. 
No, è tutto falso, sono errati i dati riportati per Esperanza, mentre l’isola di Seymur è stata più volte citata negli articoli per il falso storico superamento dei 20º invece già avvenuto più volte, sia lì che su Esperanza;
Alcuni esempi di Esperanza, visto che l’altra è un’isola...
Altro dato interessante nell’area più sensibile al GW, cioè appunto la penisola antartica, due stazioni lì situate che registrano dagli anni ‘70;
Non solo il riscaldamento non è sensibile, non c’è affatto! Trend assente! L’Antartico sta come 50 anni fa...
Anche sti giorni si sono lette str....te di tutti i colori...
[TESTO RIMOSSO]
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Note di moderazione • andrea75, Lun 02 Mar, 2020 00:39: Magari evitiamo gli insulti. ;)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#30 zeppelin Dom 01 Mar, 2020 23:14
No, è tutto falso, sono errati i dati riportati per Esperanza, mentre l’isola di Seymur è stata più volte citata negli articoli per il falso storico superamento dei 20º invece già avvenuto più volte, sia lì che su Esperanza;
Alcuni esempi di Esperanza, visto che l’altra è un’isola...
[img]http://www.lineameteo.it/files/images/378/74736e78_110f_4
Altro dato interessante nell’area più sensibile al GW, cioè appunto la penisola antartica, due stazioni lì situate che registrano dagli anni ‘70;
Non solo il riscaldamento non è sensibile, non c’è affatto! Trend assente! L’Antartico sta come 50 anni fa...
Anche sti giorni si sono lette str....te di tutti i colori...
I dati che avevi postato nel commento sopra erano riferiti a un'altra stazione rispetto a quella citata e io ho risposto su quelli, non ho scritto niente di falso su questo.  per quanto riguarda gli estremi ufficiali per la Base Esperanza registrati dal WMO (World Meteorological Organization) essi sono altri rispetto a quelli da te pubblicati provenienti dal registro dei dati giornalieri, nel quale si trovano evidentemente anche dei dati non convalidati, solo uno di quelli da te postati peraltro è relativo a febbraio. Quindi o non è stato validato dalla WMO per qualche malfunzionamento o problema tecnico, del resto anche l'ultimo record superiore ai 20 del 13 febbraio a Seymour Island è tutt'ora sotto esame, oppure sono tutti una manica di impostori ma non i giornalisti, direttamente la Word Meteorologica Organization.
Sul fatto del trend in effetti hai ragione che l'antartico fino a pochi anni fa sembrava immune dal riscaldamenti globale, gli ultimi picchi e il forte scioglimento del ghiaccio nel corso delle ultime estati e in particolare di questa però è innegabile.
Ad ogni modo questo è un documento ufficiale della WMO che conferma sostanzialmente il record di 18,4 del mese scorso confutando quindi il fatto che ci siano stati valori VALIDATI superiori ad esso in quella stazione o nel continente antartico propriamente detto precedente, mentre il valore di 20,7 gradi è sotto esame perché potrebbe essere non validato, al pari a questo punto dei 20 gradi del 1977 da te riportati che evidentemente NON sono stati validati per qualche errore o malfunzionamento che allora era certamente più probabile di adesso.
O hai ragione tu Paolo o ha ragione la WMO, che ti devo dire. 
https://public.wmo.int/en/media/new...tinent-reported
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 01 Mar, 2020 23:45, modificato 5 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|