[LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020


Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo :ok: sicuramente uno dei più papabili come analogo l'autunno del 2007 :bye:


Mi fa piacere che sei dello stesso parere, quattro occhi fanno sicuramente meglio di due.

Sto pensando che l’Azzorre potrebbe essere meno invadente sul continente, che dici?

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sto pensando che l’Azzorre potrebbe essere meno invadente sul continente, che dici?


Per esserlo dovremo vedere un forte calo delle SST in zona AMO..ci può stare ma dovremmo assistere ad un improbabile tracollo dell'AMO:

https://psl.noaa.gov/data/correlation/amon.us.data

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sto pensando che l’Azzorre potrebbe essere meno invadente sul continente, che dici?


Per esserlo dovremo vedere un forte calo delle SST in zona AMO..ci può stare ma dovremmo assistere ad un improbabile tracollo dell'AMO:

https://psl.noaa.gov/data/correlation/amon.us.data


Se guardi la WesternHemisphereWarmPool vedrai che questo indice a Luglio 2020 ha rilevato un valore anomalo il secondo più alto della serie, simile al luglio 1998 e al luglio 2016...questo a mio avviso sarà un indice da monitorare, sicuramente da prendere in considerazione al momento il 2016 perchè ha un evoluzione ENSO molto più simile a quest'anno...

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sto pensando che l’Azzorre potrebbe essere meno invadente sul continente, che dici?


Per esserlo dovremo vedere un forte calo delle SST in zona AMO..ci può stare ma dovremmo assistere ad un improbabile tracollo dell'AMO:

https://psl.noaa.gov/data/correlation/amon.us.data


Un calo temporaneo e superficiale è possibile, ma come dici tu non un tracollo visto che il contenuto di calore sotto la superficie è ancora alto. Pensavo più che altro al quadro ENSO/IPO-PDO che può indurre onda positiva media più verso centro-ovest Atlantico, con spunti verso ovest-sud Groenlandia.

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensavo più che altro al quadro ENSO/IPO-PDO che può indurre onda positiva media più verso centro-ovest Atlantico, con spunti verso ovest-sud Groenlandia.


è un quadro debole quello Pacifico al momento che è più simile al 2016...poi se ci sarà uno scossone pacifico chiaro che il 1998 sarebbe l'autunno più affine all'attuale, ma al momento non si vede questo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

surface [/img]


ecco secondo me il quadro di anomalia sinottica per autunno 2020:

fall2016

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 01 Set, 2020 10:22, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Comunque hai nominato anni che pure io ho preso in esame :ok:

Per quanto mi riguarda credo sarà ben attivo l'HP oceanico, ma forse meno invadente su UK rispetto al 2007,
meno attivo e mediamente più orientale l'HP russo-scandinavo rispetto al 2016.
Flusso prevalentemente da Est Groenlandia verso centro-est Europa.

Ultima modifica di il fosso il Mar 01 Set, 2020 11:31, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
In sostanza Paolo vedi l'Italia bersaglio di veloci perturbazioni atlantiche alternate a rimonte azzorriane?

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In sostanza Paolo vedi l'Italia bersaglio di veloci perturbazioni atlantiche alternate a rimonte azzorriane?


Nord atlantiche o anche artico marittime, si è una situazione che si potrebbe vedere con frequenza, come anche isolamenti ciclonici mediterranei o rientri da NE, che possono dare fasi di maltempo; più raramente perturbazioni atlantiche classiche, legate magari alla parte più matura della stagione. Nord più al riparo, centro-sud più instabile. Sintetizzare tre mesi in poche righe è difficile, gli eventi poi prendono sempre pieghe singolari.

Intanto ECMWF oggi segue le mie freccette :lol:

67e5c3ea_b3fb_41d5_91bf_b42d8debdbe6 970965b2_fc3d_4b88_a84c_30a9af8c2b97

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di GPT a medio termine sono ben chiare) va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico?
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Set, 2020 17:14, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In sostanza Paolo vedi l'Italia bersaglio di veloci perturbazioni atlantiche alternate a rimonte azzorriane?


Nord atlantiche o anche artico marittime, si è una situazione che si potrebbe vedere con frequenza, come anche isolamenti ciclonici mediterranei o rientri da NE, che possono dare fasi di maltempo; più raramente perturbazioni atlantiche classiche, legate magari alla parte più matura della stagione. Nord più al riparo, centro-sud più instabile. Sintetizzare tre mesi in poche righe è difficile, gli eventi poi prendono sempre pieghe singolari.

Intanto ECMWF oggi segue le mie freccette :lol:

67e5c3ea_b3fb_41d5_91bf_b42d8debdbe6 970965b2_fc3d_4b88_a84c_30a9af8c2b97

Non male, grazie mille :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di GPT a medio termine sono ben chiare) va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico?
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.


Leggi nell’altro topic, comunque si, negativa. :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ok. Non voglio deragliare verso indici meno "masticabili" da qualche utente. Tanto meno io che non sono all'altezza.
Ma visto il titolo "AUTUNNO 2020" qua giocoforza ci andranno a cadere discorsi "teleconnettivi", almeno credo.
Non si può aprire un classico topic mensile?

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
È il classico topic di lungo termine Oli, puoi scrivere di quello che vuoi (quasi :lol: ) come tutti. Poi verranno come sempre aperti topic di medio/breve termine.

Profilo PM  
Titolo: Re: Autunno Meteorologico 2020
Paolo che dire sembrerebbe proprio che reading vada come.dicevi tu .......sopratutto con la carta a 240 ore :bye:

Profilo PM  

Pagina 2 di 11


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1149s (PHP: -47% SQL: 147%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato