[MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?

[MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Articolo
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.



 
 neveneve [ Lun 26 Ott, 2020 09:13 ]


[MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Commenti
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica,  rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora  



 
 Adriatic92 [ Lun 26 Ott, 2020 09:17 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica,  rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora  

Il problema principale, se così vogliamo definirlo, è che il ricompattamento è dovuto sostanzialmente ad un trasferimento di massa e vorticità sui settori Canadesi a causa della cronica mancanza di ghiaccio su quello Siberiano e non da un eventuale coupling tra vpt e VPS. Rischiamo di perderci due volte da questa situazione, 1 perché al momento sono dinamiche slegate tra i vari piani isobarici, 2 perché un eventuale condizionamento allungherebbe di altrettanti giorni la presenza di AO+ e NAO+. Pausa che al momento ci sta tutta vista la pioggia caduta nelle ultime settimane, ma come al solito rischiamo grosso se non intervengono altri fattori che impediscano di fatto quello che ormai il classico sviluppo della stagione invernale.



 
 Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 09:26 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica,  rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora  

Il problema principale, se così vogliamo definirlo, è che il ricompattamento è dovuto sostanzialmente ad un trasferimento di massa e vorticità sui settori Canadesi a causa della cronica mancanza di ghiaccio su quello Siberiano e non da un eventuale coupling tra vpt e VPS. Rischiamo di perderci due volte da questa situazione, 1 perché al momento sono dinamiche slegate tra i vari piani isobarici, 2 perché un eventuale condizionamento allungherebbe di altrettanti giorni la presenza di AO+ e NAO+. Pausa che al momento ci sta tutta vista la pioggia caduta nelle ultime settimane, ma come al solito rischiamo grosso se non intervengono altri fattori che impediscano di fatto quello che ormai il classico sviluppo della stagione invernale.


Non ti fare troppe idee preconcette Fra, l’ao idi Novembre da scarse indicazioni sul proseguo stagionale, anno scorso fu molto negativa e guarda che è successo in inverno; e il VP forte di  questi anni è dovuto anche a molti altri fattori, specie il surplus di calore tropicale. Questo inverno sarà difficile che si verifichino ESE di tipo cold come lo scorso febbraio.
Magari avremo un VP profondo ma sicuramente più mobile e “disturbato”. Per noi sarà essenziale che tali disturbi si dispongano nel giusto modo, ma questo lo sapremo con certezza solo col tempo.

Intanto comunque già si vede un bel allenamento in prospettiva non molto lontana.



 
 il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 15:28 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Dal mio piccolo, limitato ai modelli quotidiani, direi che da verso le 200h GFS pare tornare ad ondulare bene (ovviamente da vedere come e dove), mentre ECMWF per l'intero run mantiene ancora una bella transenna zonale (solo barlumi di cavetti verso fine corsa).



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 26 Ott, 2020 15:41, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Lun 26 Ott, 2020 15:39 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Magari andasse come ECMWF Oli, magari! Ma per adesso tocca aspettare, intanto vediamo se conferma stasera.



 
 il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 17:47 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
ICON oggi pomeriggio davvero ottimo, ma si può lavorare anche su GFS e GEM, con quel primo tentativo d'intrusione dell'HP azzorriano dopo il 3 novembre.
Monitoriamo.



 
 GiagiMeteo [ Lun 26 Ott, 2020 17:57 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

 d5f3a081_ef6c_4ddd_b2f9_0fc619ff7af4

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.



 
 il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 19:55 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte    

 ecm1_240_1603739125_556030



 
 Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 20:05 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte    



Sarebbe un po’ presto per vedere flussi dal primo quadrante, ma ci accontentiamo  
Cambierà ancora parecchio il lungo termine, per ora accontentiamoci di vedere le acque smuoversi in tempi relativamente brevi



 
 il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 20:19 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Febbraio 2012, ma è novembre



 
 GiagiMeteo [ Lun 26 Ott, 2020 20:19 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte    



Sarebbe un po’ presto per vedere flussi dal primo quadrante, ma ci accontentiamo  
Cambierà ancora parecchio il lungo termine, per ora accontentiamoci di vedere le acque smuoversi in tempi relativamente brevi

Sisi infatti come dicevo non credevo che se ne potesse parlare già da ora di un possibile sblocco, veramente ottimo l'inglese stasera  
Pensavo, non è che toccherà abituarci ad una "nuova" figura barica? C'è quell'HP dinamico tra Scandinavia, Urali e il circolo polare che rompe bene le scatole al flusso zonale ormai da un po', secondo me male non è e potrebbe essere conseguenza di quello che sta accadendo da quelle parti a livello termico.



 
Ultima modifica di Frasnow il Lun 26 Ott, 2020 20:31, modificato 3 volte in totale 
 Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 20:25 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pensavo, non è che toccherà abituarci ad una "nuova" figura barica? C'è quell'HP dinamico tra Scandinavia, Urali e il circolo polare che rompe bene le scatole al flusso zonale ormai da un po', secondo me male non è e potrebbe essere conseguenza di quello che sta accadendo da quelle parti a livello termico.


Mi vai da un estremo all'altro   Che devo dirti Fra, il sistema è talmente complesso e caotico che nessuno  ( e sottolineo nessuno) sa dare spiegazioni precise ad ora, e forse non lo sarà mai, perchè è un sistema in continua evoluzione. Posso darti una spiegazione fisica, il processo di ricongelamento rilascia calore in atmosfera, l'enorme massa d'acqua che va a ricongelarsi in quell'area potrebbe indurre la formazione di HP dinamici; ma è un processo che può essere annullato da altri fattori, come ad esempio lo sviluppo di vorticità barocline per il maggior quantitativo di vapor acqueo presente.
Quello che si osserva è l'aumento esponenziale dei quantitativi di neve autunnale su Siberia, proprio per il maggior quantitativo di energia/vapore; per ora unica tendenza assodata; basterebbe una bella eruzione con un anno senza estate che conservi le nevi siberiane e con esse l'albedo, ed ecco che riparte una bella PEG

Scherzi a parte, vedremo cosa accade, quello che è sicuro è che ne sappiamo poco del presente e ancor meno del futuro del clima, ed è questo che rende sempre affascinante questa materia.

Buona anche la media,

 edh1_192_1603742868_974244



 
 il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 21:08 ]
Messaggio Re: Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Magari andasse come ECMWF, Oli, magari! Ma per adesso tocca aspettare, intanto vediamo se conferma stasera.

Cerco sempre di trarne "il più bel fior" da quel che dici.  No, era semplicemente una veloce lettura di carte senza subodorarne ulteriori sviluppi. Poi col beneficio del lungo termine.
È che continuavo a vedere un pattern "a 2 piani" diciamo, molto appiattito.
Che poi, guarda il 12z di ECMWF che virata rispetto allo 00z !
Tra l'altro, non ho postato neppure un'istantanea della massima tensione zonale nello 00z.

gh500_20201026_12_198.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 212.71 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 9 volta(e)

gh500_20201026_12_198.jpg

gh500_20201026_00_216.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 221.76 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

gh500_20201026_00_216.jpg





 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 27 Ott, 2020 02:31, modificato 4 volte in totale 
 Olimeteo [ Lun 26 Ott, 2020 21:35 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre? 
 
Anche con le 00Z Reading conferma a grandi linee quello che aveva fatto vedere ieri sera. Scaldata che pare ormai ridimensionata sia nella durata che nell'intensità, anche se a livello di dinamicità cambia poco... non vedremo molto per almeno i prossimi 7/8 giorni.

graphe_ens3_nav3



 
 andrea75 [ Mar 27 Ott, 2020 09:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 35
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 33, 34, 35  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno