[LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

[LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Articolo
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Ben ritrovati. Sulla scia di quanto scritto nei giorni scorsi, possiamo apprezzare un'inversione di tendenza nelle dinamiche troposferiche e stratosferiche. Non scordiamoci che parliamo sempre di un sistema assolutamente caotico, ma con all'interno le sue regole ben definite come ad esempio l'ENSO, che varia ogni circa 2 anni, la QBO, ecc e tutti quegli indici con la loro ciclicità più o meno lunga. Erano anni che aspettavamo questo famoso "reversal pattern" e non è altro che il cambiamento di segno opposto di un determinato indice / condizione climatica-oceanica su un preciso punto del globo.

Partiamo da AO e NAO, che al momento il primo indice si attesta sul segno +, mentre NAO è in condizioni di neutralità.
E' importante notare come quest'ultimo viaggi senza essere disturbato invece da AO decisamente più frenetico visto lo sviluppo e la crescita del VPT tipico del periodo insieme alle varie onde planetarie. Anzi, la previsione è che scenda in maniera abbastanza repentina verso la negatività. Insomma, al momento non si vede quella tendenza rialzista e deleteria per noi.

 ao_sprd2_1636124768_355592  
 nao_sprd2_1636124774_644941

Aggiungo poi lo stato dello snowcover sul settore euro-asiatico, tanta roba la differenza '20-'21, non sole come neve ma anche come banchisa artica.
Questo ci potrebbe aiutare a non avere un eccessivo sbilanciamento del cuore del VPT sui settori Canadesi, oltre a favorire la formazione del famoso "orso russo", figura alto pressorio importantissima nell'economia della nostra stagione invernale e nel disturbare il flusso zonale del vortice polare. Nell'ultimo grafico si evince chiaramente la netta differenza con lo scorso anno.

 multisensor_4km_ea_snow_ice_map_2020309  
 multisensor_4km_ea_snow_ice_map_2021308
multisensor_4km_ea_snow_extent_by_year_graph_1636125201_707869

Capitolo QBO, quest'inversione dal segno + a quello - sta capitando proprio a fagiolo, ovvero nel momento di maggiore sforzo del VP dato dal suo fisiologico approfondimento che in accoppiata alla Nina può favorire il break down del VPS. Da oggi siamo ufficialmente negativi anche a 50hPa, e lo saremo sempre di più nei prossimi giorni.

 ecmwfzm_u_a12

E udite udite.... abbiamo anche una onda 2 (Azzorriano) in grandissimo spolvero a livello di geopotenziale in stratosfera tra i 60° N e i 90° N, ben visibile dalla mappa sotto (la definirei la migliore delle buone notizie) e anche a 240h la previsione è OTTIMA.

 ecmwfzm_ha2_a12
 ecmwfzm_ha2_f240_1636125668_130166

Al momento abbiamo una situazione che ci fa stare relativamente tranquilli e che potrebbe avere evoluzioni molto favorevoli. Il vento zonale e la temperatura ne sono i primi testimoni, con una forte accelerazione dovuta all'approfondimento e accentramento del vortice polare dopo un avvio poco convinto, ma che dovrà per forza di cose scontrarsi con gli elementi discussi in precedenza.

 u_65n_10hpa_1636126349_604203  
 u_65n_10hpa_gefs_1636126354_561702
 pole10_nh_1636126513_436687  
 pole30_nh_1636126517_538335

Notiamo poi nella media stratosfera una certa vorticità potenziale, sintomo di un poco tranquillo vortice polare che remerebbe contro al suo stesso approfondimento e accentramento.

 ecmwfpv850f240_1

Tra l'altro, la previsione di ECMWF a 240h alla quota di 50hPa vede un accenno di split

 ecmwf50f240

Anche le ensemble puntano il "periodo buono" tra Dicembre e Gennaio.
Vediamo come evolve, a me personalmente sta piacendo molto l'assetto che si sta strutturando.

   



 
Ultima modifica di Frasnow il Ven 05 Nov, 2021 16:44, modificato 1 volta in totale 
 Frasnow [ Ven 05 Nov, 2021 16:42 ]


[LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Commenti
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Ottimo e complimenti  



 
 enniometeo [ Ven 05 Nov, 2021 17:02 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Bella analisi Fra!  



 
 Francesco [ Ven 05 Nov, 2021 17:05 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Ottima analisi davvero
Aggiungo anche le anomalie oceaniche, che hanno subito anch'esse un vero e proprio reversal pattern. Infatti giusto sotto l'Alaska abbiamo anomalie medie di segno "-", divenute praticamente assenti negli ultimi anni.
Ecco infatti quest'anno:

 ssta_5_11_21

Ecco i primi di novembre del 2019:

 screenshot_105



 
 GiagiMeteo [ Ven 05 Nov, 2021 18:34 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Bella Francè!
Come assonanza in TLC ci sono parecchi “mostri sacri” del passato… sto aspettando di capire meglio come evolvono VPS/VPT in questo Novembre per una lettura completa…
Vediamo vediamo  



 
 il fosso [ Sab 06 Nov, 2021 09:59 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Bravo Fra, bella analisi!



 
 andrea75 [ Sab 06 Nov, 2021 10:25 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Analisi molto chiara anche per i non esperti come me, complimenti come sempre  



 
 MilanoMagik [ Sab 06 Nov, 2021 16:23 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Ho letto con calma l'ultimo intervento Fra, grande!

Siamo ancora in una fase embrionale sotto tanti aspetti mi pare di capire, vero è che il buongiorno tanto spesso si vede dal mattino.

Ho la sensazione però che la QBO- farà il suo lavoro con la propagazione dei flussi di calore nel frenare il trottolone.

Da osservatori quali siamo, speriamo bene.



 
 Carletto89 [ Dom 07 Nov, 2021 09:10 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho letto con calma l'ultimo intervento Fra, grande!

Siamo ancora in una fase embrionale sotto tanti aspetti mi pare di capire, vero è che il buongiorno tanto spesso si vede dal mattino.

Ho la sensazione però che la QBO- farà il suo lavoro con la propagazione dei flussi di calore nel frenare il trottolone.

Da osservatori quali siamo, speriamo bene.

Esatto, le forzanti migliori e contrarie allo sviluppo e mantenimento del VPS le avremo con la QBO- e i flussi di calore, oltre alla presunta stazionarietà d'onda che questo "nuovo" setting dovrebbe portare.
Ma quest'anno più che mai sarà la troposfera a giocare un ruolo fondamentale con un eventuale coupling.

 ecmwf10f240_1636280758_604000  
 ecmwf30f240  
 ecmwf50f240_1636280765_798072  
 ecmwfpv850f240_1636280768_458023  
 heat_flux



 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 07 Nov, 2021 11:37, modificato 1 volta in totale 
 Frasnow [ Dom 07 Nov, 2021 11:26 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Aggiornamenti mattutini che fanno ben sperare, heat flux in ripartenza e VPS che inizia ad essere decisamente ellittico nonostante la forte accelerazione dello zonal wind che sta avendo in questi giorni. Si nota poi anche un'ottima presenza delle due onde planetarie a disturbare l'azione del vortice. Se confermate penso proprio ci sarà da stare attenti    

 fluxes_1636702244_673684  
 ecmwf10f240_1636702254_598312  
 ecmwf30f240_1636702259_453764  
 ecmwf50f240_1636702263_232127  
 ecmwfzm_ha1_f240_1636702268_985772  
 ecmwfzm_ha2_f240_1636702271_208178  
 ecmwfzm_vt_f240



 
 Frasnow [ Ven 12 Nov, 2021 08:32 ]
Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Segnale positivo la fase forte che si sta avendo attualmente, che andrà acuendosi e che dovrebbe spingersi fino a parte di dicembre;
Eventuali disturbi particolarmente incisivi in questa fase sarebbero con elevata probabilità deleteri per il proseguo dell’inverno, per rimbalzi di forza nella fase matura dell’inverno. Se dura così si può arrivare ad MMW nel momento giusto.



 
 il fosso [ Ven 12 Nov, 2021 19:14 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Onestamente ci capisco poco e nulla ....ma sembra di vedere il VP che non sia proprio in forma e soprattutto non sia al solito posto ! E una weva 2 molto reattiva ...che poi freddo e neve ce li troviamo in Italia è un altra questione!  Scusate del disturbo   



 
Ultima modifica di Frosty il Sab 13 Nov, 2021 20:06, modificato 1 volta in totale 
 Frosty [ Sab 13 Nov, 2021 19:50 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Onestamente ci capisco poco e nulla ....ma sembra di vedere il VP che non sia proprio in forma e soprattutto non sia al solito posto ! E una weva 2 molto reattiva ...che poi freddo e neve ce li troviamo in Italia è un altra questione!  Scusate del disturbo   

Ci avevi visto lungo Frosty!
Circolazione emisferica completamente stravolta negli ultimi 12 mesi con la Nina east based a farla da padrone, abbiamo già i primi effetti tangibili. Precipitazioni più scarse rispetto alla norma ma blocchi atlantici molto più strutturati e statici che permettono la discesa di aria artico marittima in questa fase e chissà che non sia di matrice più continentale in futuro, vista la grande dinamicità presente in troposfera. Se confermate le previsione del NAM e dell'heat flux potremmo andare incontro al primo disturbo serio a carico del vortice polare stratosferico, grazie anche alla QBO ormai negativa a 30 e 50hPa con tutte le conseguenze del caso, ma è presto ancora per parlarne.
Molti spaghi puntano all'inversione dei venti zonali per la fine di Dicembre...    
Prendiamoci intanto la bellissima fase perturbata dei prossimi giorni, potrebbe essere soltanto l'inizio.  

 gfs_nh_namindex_20211123  
 gfs_nh_ehflx_20211123  
 u10serie_cfsrawcorrgefs_1637690397_809885  
 qbo_phase_plot

Se riuscissimo a portare la MJO in fase 7-8 nel prossimo mese direi che ci sarebbero più pochi dubbi.
 ncpe_phase_21m_small_1637690475_192573

Lontana, ma rende bene l'idea della circolazione che potrebbe instaurarsi dopo questa fase prettamente artica

 gfsnh_0_384_1637690551_527448

Ovviamente stiamo parlando di supposizioni, in quanto al netto degli elementi discussi la stagione potrebbe tranquillamente scorrere senza eventi estremi stratosferici lasciando i giochi in mano alla sola troposfera

   



 
 Frasnow [ Mar 23 Nov, 2021 19:04 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22... 
 
Grazie Francesco ! È solo fortuna visto vhe ci capisco poco ...però qiwsta wave2 per ora sembrerebbe  dura a morire  e le 168 ore di reading sono fantastiche  



 
 Frosty [ Mar 23 Nov, 2021 19:49 ]
Messaggio Inverno Meteorologico 21/22 
 
Ciao a tutti.
Proviamo anche quest’anno a vedere come potrebbe essere l’andamento a grandi linee del prossimo inverno, sperando che l’esperimento produca risultati positivi come lo scorso anno.

Diciamo subito che non è stato facile individuare corrispondenze teleconnettive con annate passate; ogni inverno ha peculiarità uniche chiaramente, ma in particolare questo ha condizioni difficilmente riconducibili, o meglio paragonabili al passato.
Come per lo scorso anno il “filtraggio” avviene attraverso molti parametri che conosciamo un po’ tutti;
Condizioni ENSO, QBO, PDO, parametri solari, andamento autunnale, snow cover ecc… e diciamo che ho dovuto usare un filtraggio a “maglie larghe” perché altrimenti risultava davvero difficile trovare corrispondenze.

Detto ciò andiamo a vedere cosa si riesce ad intuire dai paragoni trovati;

La fase di maturazione autunnale a proposto peculiarità tipiche del setting ENSO- PDO- QBO- ; da citare c’è l’eccezionale valore PDO- avuto in ottobre; valore che non si vedeva da decenni, più consono alla metà del secolo scorso…

 f32f15c9_8c52_4d69_8c4d_e7c647348458
Ovviamente tenderà a risalire ma le ripercussioni sull’area pacifica sono state importanti, con forti ondulazioni e con anomalie positive di estensione glaciale, cosa rarissima negli ultimi anni;

 96d20a69_76b3_4378_b25e_db681eb6e32d

di contro la scarsa estensione su centro/est Canada, anch’essa particolare rispetto all’andamento degli ultimi anni.

Ciò favorisce lo sbilanciamento della cella polare verso EURASIA, e maggiore forza ciclogenica su ovest Pacifico e Terranova…

La stratosfera sta avendo un comportamento anch’esso peculiare, la dominante troposferica ha inciso sulla fase di maturazione;
La scarsa attività d’onda e il quasi CW di Ottobre per sbilanciamento su EURASIA, anche questo tipico del setting TLC; ha impresso forza al VPS; ma l’attività d’onda troposferica e lo sviluppo “fuori asse” delle vorticità primarie andranno probabilmente ad impedire stabilizzazioni del vortice e eventi estremi di tipo freddo; con le velocità che torneranno gradualmente verso la media.

 73dde704_9011_4e63_b3b9_7d50d6417f0b

Bisognerà vedere se la stessa attività d’onda potrà produrre, al contrario, un evento estremo di tipo caldo nella fase matura dell’inverno;
Difficile a dirsi, la possibilità però è evidente e per quanto mi riguarda credo ad un primo evento, ma non di tipo estremo, verso seconda metà di dicembre, e poi sia più probabile un evento estremo da metà/fine Gennaio.

Comunque questo lo vedremo nel corso delle settimane e sarà importante da seguire…

Lo snow cover è partito lentamente in ottobre ma ha recuperato bene su EURASIA portandosi presso la normalità nel corso di Novembre, rimane un po’ scarso su Nord America…

 1dceaa94_ab6c_48f1_b46c_11fc68bf5fca  

Su EURASIA si porterà probabilmente sopra media ad inizio inverno meteo…
9d9fc78d_cd51_4f08_b1d2_c304447a4522

Detto tutto ciò andiamo a vedere le effettive caratteristiche che hanno avuto gli inverni passati simili a questo;

Nel complesso troviamo annate anche molto diverse tra loro, alcuni anonimi, altri con eventi particolari, ma tra di essi risultano anche inverni molto intensi…
la media degli scenari propone inverni con AO mediamente negativa e notevole attività polare sull’Europa;
Nel complesso risultano coerenti con tutte le caratteristiche discusse; Siberia forte, NAO e PNA negativi;

 516eedeb_1c79_469f_8295_2cf6c8cadb5f  

Dividendo le mensilità troviamo un Dicembre non eccezionale ma sicuramente dinamico;
a00d4837_705c_4457_9e70_00e72c689395  

Un Gennaio con NAO estrema e forte maltempo europeo ma non a carattere particolarmente freddo;
27a6c586_6102_4c1a_a575_14598309cda7  

Un Febbraio invece con evidente attività da est…
1927ad40_e2ce_49f8_aef5_80c4f564ca35

Nel suo complesso sarebbe un inverno davvero eccezionale; ma cerchiamo di mediare un po’ gli scenari ricordandoci che molti anni presi a riferimento appartengono ad epoca più fredda e alla fase AMO in calo…

Quindi razionalmente direi di attenderci;

un Dicembre con buona partenza, stabilizzazione centrale e nuova fase più attiva in ultima decade;

Un Gennaio potrà proporre una fase polari/artica, forse non fredda per il mediterraneo ma particolarmente incisiva per maltempo;

Un Febbraio più stabile ma con probabili influenze da est anche molto fredde.

Vedremo che ne esce, e seguiamo eventuali e attualmente imprevedibili eventi strato-tropo che possono sparigliare le carte  



 
Ultima modifica di il fosso il Sab 27 Nov, 2021 11:10, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Sab 27 Nov, 2021 11:06 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno