andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e be ci mancherebbe, per chi non mi conosce a livello "storico" i miei commenti sono quasi del tutto irrazionali, ma come tutti o più o meno la maggior parte di noi si cerca quello chè è l'evento STORICO, e non per cercare disastri, inondazioni, tzunami ecc ecc, ma perchè di quella giornata ci si ricorda di un qualcosa di "unico" e raro. E per questo che mi lamento ormai da anni verso i LAM che al 90% delle volte soprattutto in queste zone non ci prendono mai . E se fa 40/50/60 (al giorno) mm si va bene, farà parte degli eventi "anormali" ma non rappresentano la rarità delle cose; come i 180/200 mm in un mese, si va bene, ok ma l'ha gia fatto in passato, dove sta la novita?
Resta il fatto che soprattutto riguardo a previsioni a media-alta risoluzione andrebbero presi sempre con le pinze, soprattutto in varie zone d'Italia dove si vede che questi "modelli" faticano di brutto a trarre una previsione grossomodo affidabile, discorso diverso sulle coste e zone soggette periodicamente a nubifragi.
E per quanto riguarda i modelli previsionali, trovo imbarazzante un modello con 4 uscite giornaliere che sistematicamente con errori iniziali se li porta dietro imperterrito anche a 0 h dell'evento, ma questo è un altro discorso, altrimenti il poro GFS non si troverebbe sempre dietro da decenni a inseguire la gloria.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login














































