#16 burjan Mar 03 Ott, 2006 13:04
Però... nei bassi strati dell'atmosfera (900-925 hpa) l'RH è piuttosto elevata oltre l'85%) per tutto il pomeriggio di domani, con velocità verticali comunque negative. Il Li, come evidenziato giustamente da Tife, è eccellente (-2 e oltre). Questo, nelle zone favorevolmente esposte al vento di SW, potrebbe dar luogo alla formazione di nembostrati che si appoggerebbero alle pendici montane, con piogge localmente insistenti favorite dallo sbalzo termico, comunque notevolissimo (8° in 12 ore).
Che ne pensate?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#17 tifernate Mar 03 Ott, 2006 13:05
Negli ultimi due runs affondo più marcato e grosso delle piogge tra Lazio ed Abruzzo, che sfiga!.basterebbe poco di meno.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#18 zerogradi Mar 03 Ott, 2006 13:16
Però... nei bassi strati dell'atmosfera (900-925 hpa) l'RH è piuttosto elevata oltre l'85%) per tutto il pomeriggio di domani, con velocità verticali comunque negative. Il Li, come evidenziato giustamente da Tife, è eccellente (-2 e oltre). Questo, nelle zone favorevolmente esposte al vento di SW, potrebbe dar luogo alla formazione di nembostrati che si appoggerebbero alle pendici montane, con piogge localmente insistenti favorite dallo sbalzo termico, comunque notevolissimo (8° in 12 ore).
Che ne pensate?
Possibile nel sud della regione. A questo punto vedo in pole positon l'estremo meridione dell'Umbria, che molto probabilmente potrebbe giovare di rovesci ed isolati episodi temporaleschi, comunque molto limitati nello spazio e nel tempo. Precipitazioni forse più insistenti a ridosso della dorsale(versanti esposti a SW) come dice giustamente Burjan, diciamo fino all'Eugubino...non più a nord. Il grosso comunque al momento sfilerebbe tra Lazio e Abruzzo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 burjan Mar 03 Ott, 2006 14:05
BOLAM: si conferma l'ipotesi di precipitazioni su aree ristrette ma localmente intense.
mentre le ETA ci danno qualche altra chance in +
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mar 03 Ott, 2006 21:00, modificato 4 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#21 burjan Mar 03 Ott, 2006 18:44
GFS12 migliorano leggermente il quadro, anticipando inoltre l'arrivo del fronte in modo abbastanza sorprendente. Praticamente il tutto si dovrebbe svolgere prima di pranzo anziché dopo.
Meteogramma, stavolta incluso anche il livello dei 900 hpa, contornata l'area di possibili piogge.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
34.68 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 763 volta(e) |

|
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#22 lorenzo88 Mar 03 Ott, 2006 19:54
io ho paura ke vedremo davvero poco,credo 5 mm sulle province di siena e arezzo,forse a ridosso dell'appennino andra' meglio,ma i modelli nn danno prcp per la mia zona e poco anke per le altre zone
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#23 zerogradi Mar 03 Ott, 2006 21:14
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#24 andrea75 Mar 03 Ott, 2006 21:22
Hai fatto bene... come ho scritto nel topic delle segnalazioni stavo per farlo anch'io, quando però mi son messo a fare 2 conti... le stazioni sono tante e se ci scappa un rovescio intenso (cosa non impossibile) in una o due stazioni la media fa presto a salire sopra i 6 mm. Se tutto però va come deve è facile che si stia sotto questa quota. In effetti il rischio vista la posta si poteva correre... mah, vediamo, hai molte probabilità di fare il botto, in senso positivo s'intende.........
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#25 burjan Mar 03 Ott, 2006 22:10
Io ho fatto lo stesso ragionamento di Andrea. Tenete presente che fra le stazioni ci sono sia Terni che Narni, lì qualcosa di + serio può accadere.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 zerogradi Mer 04 Ott, 2006 08:55
.....E' incredibile come una -22°C a 500hPa in entrata così franca su un'area così calda ed umida non riesca a produrre niente!
Addirittura abbiamo un minimo al suolo sull'Alto tirreno anche domani:
http://www2.wetter3.de/Animation_00_UTC/12_27.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_00_UTC/12_27.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_00_UTC/12_1.gif
..........mmmah!
Ma scusa, piove fino alla prossima estate?? Che palle, io volevo fare qualche attività all'aperto quest'anno... uff!!!!!!!
.......l’instabilità, quindi, sarà in deciso aumento, con nubi e piogge che fino a giovedì 5 giugno interesseranno un po’ tutte le regioni italiane.......
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#28 Icestorm Mer 04 Ott, 2006 10:06
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|