| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase Fredda Con Quali Conseguenze Per L'Italia???
|
Ad oggi le nostre speranze solo legate a quello Scand+ che sembra formarsi a 120 ore con la possibilità che ci sia poi un collegamento con l' HP atlantico in modo da sbarrare le miti correnti occidentali, fargli fare un bel giro a Nord per poi ripresentarsi fredde da noi sotto correnti da est
|
|
mondosasha [ Mer 06 Gen, 2010 11:15 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
|
Era lecito aspettarci quello che vedono oggi i modelli. Con quelal componente l'aria fredda NON poteva entrare e NON entrerà mai. Credo che vedremo una -2, max -3. In quota nulla.
|
|
zerogradi [ Mer 06 Gen, 2010 11:17 ]
|
 |
 Re: 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
.....quel mostro desse almeno una mano,ma non mi pare abbia molta voglia.

|
|
tifernate [ Mer 06 Gen, 2010 11:22 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
Era lecito aspettarci quello che vedono oggi i modelli. Con quelal componente l'aria fredda NON poteva entrare e NON entrerà mai. Credo che vedremo una -2, max -3. In quota nulla.
Guarda Alessandro, ti dico che ciò che tu dici è esatto in virtù del fatto che il minimo depressionario mediterraneo al quale tutto è collegato, si insedierà al di la della Sardegna, in zona Baleari.
Se solo questo si formasse sulla Sardegna, lo spostamento verso il Ligure sarebbe talmente tanto veloce che l'orografia famosissima del Golfo, farebbe i miracoli andando a pilotare il nocciolo colmo d'aria fredda a tutte le quote direttamente in sede Italica e non più Spagnola.
A mio avviso è questo cambio che per ora ci fa fare da spettatori, e tale prospettiva ha preso vigore precisamente 48 ore fa se ricordate, con le GFS06 del 4 gennaio a fare da apripista a tutti i modelli.
Reading e ukmo attualmente non fanno entrare nemmeno la -30 in Italia, danno rispettivamente la -28 e la -25...GFS ci danno la -33 ancora.
Da sciogliere questo ultimo nodo quindi, avesse ragione GFS mi attendo una domenica mattina con possibili nevicate oltre i 400 m su tutta l'umbria centro-meridionale, la bassa toscana (200 m) ed il lazio (400).
Non fossero veritiere nemmeno queste GFS, aria fritta...è chiaro...il massimo da cogliere da questa situazione ormai secondo me è quel momento domenica mattina.
|
|
Icestorm [ Mer 06 Gen, 2010 11:25 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
Era lecito aspettarci quello che vedono oggi i modelli. Con quelal componente l'aria fredda NON poteva entrare e NON entrerà mai. Credo che vedremo una -2, max -3. In quota nulla.
Guarda Alessandro, ti dico che ciò che tu dici è esatto in virtù del fatto che il minimo depressionario mediterraneo al quale tutto è collegato, si insedierà al di la della Sardegna, in zona Baleari.
Se solo questo si formasse sulla Sardegna, lo spostamento verso il Ligure sarebbe talmente tanto veloce che l'orografia famosissima del Golfo, farebbe i miracoli andando a pilotare il nocciolo colmo d'aria fredda a tutte le quote direttamente in sede Italica e non più Spagnola.
A mio avviso è questo cambio che per ora ci fa fare da spettatori, e tale prospettiva ha preso vigore precisamente 48 ore fa se ricordate, con le GFS06 del 4 gennaio a fare da apripista a tutti i modelli.
Reading e ukmo attualmente non fanno entrare nemmeno la -30 in Italia, danno rispettivamente la -28 e la -25...GFS ci danno la -33 ancora.
Da sciogliere questo ultimo nodo quindi, avesse ragione GFS mi attendo una domenica mattina con possibili nevicate oltre i 400 m su tutta l'umbria centro-meridionale, la bassa toscana (200 m) ed il lazio (400).
Non fossero veritiere nemmeno queste GFS, aria fritta...è chiaro...il massimo da cogliere da questa situazione ormai secondo me è quel momento domenica mattina.
No Marco, non sono d'accordo...con quella drettrice ed un getto così teso, il minimo poteva formarsi solo li, sulle Baleari.
Fosse entrata più da nord è un conto, ma così è impossibile.
|
|
zerogradi [ Mer 06 Gen, 2010 11:29 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
Non sono molto d'accordo...comunque certo ognuno ha il suo pensiero...
Non fosse andata subito in cut-off l'area depressionaria con cui stiamo facendo i conti e che piloterà il freddo, il sistema non si sarebbe spinto così ad ovest, ci va grazie al fatto che c'è una saldatura tra HP tra GB e Scandinavia i quali imprimono questo moto retrogrado alla LP in cut-off. (vedere fortissime correnti orientali su Francia).
Senza, o con cut-off minore, era Italia piena!
Getto forte d'accordo, ma la spallata dell' HP sarebbe stata sufficiente per non farla finire così larga
|
|
Icestorm [ Mer 06 Gen, 2010 11:35 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase Fredda Con Quali Conseguenze Per L'Italia???
|
Non sono molto d'accordo...comunque certo ognuno ha il suo pensiero...
Non fosse andata subito in cut-off l'area depressionaria con cui stiamo facendo i conti e che piloterà il freddo, il sistema non si sarebbe spinto così ad ovest, ci va grazie al fatto che c'è una saldatura tra HP tra GB e Scandinavia i quali imprimono questo moto retrogrado alla LP in cut-off. (vedere fortissime correnti orientali su Francia).
Senza, o con cut-off minore, era Italia piena!
Getto forte d'accordo, ma la spallata dell' HP sarebbe stata sufficiente per non farla finire così larga
d'accordissimo come sempre, se infatti ben ricordate l'iniziale interesse dell'Italia era risultato tale proprio per la rottura del blocco, cosa che ora non avviene nelle tempistiche giuste..
|
|
skufagniz [ Mer 06 Gen, 2010 11:45 ]
|
 |
 Re: 9-13 Gennaio 2009 - Fase Fredda Con Quali Conseguenze Per L'Italia???
|
Stà befana c'ha portato quintali di carbone
è evidente come le emissioni mattutine siano nettamente peggiorate, anche in prospettiva.
Comunque sono daccordo con Marco, non era affatto scontata l'evoluzione, e tra l'altro non lo
è nemmeno ora. Si può ancora racimolare qualcosa di buono, anche se una situazione del
genere poteva essere ben più entusiasmante per la nostra regione
XMarco: con le reading entra solo una -28? Dove l'hai visto? Non trovo le termiche
a 500hpa 
|
|
il fosso [ Mer 06 Gen, 2010 11:58 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
In ogni caso permettetemi 2 parole... nessuno credo che qui abbia cercato l'evento, né per forza di cose abbia voluto cercare di essere pessimista a tutti costi, ma si è sempre cercato di analizzare la situazione in funzione dei cambiamenti modellistici, che avranno anche i loro difetti, ma che a volte riescono ad inquadrare la situazione anche con un bel po' di anticipo.
E fare ciò non è sempre sinonimo di gufata o di pessimismo, ma anzi... di realismo. Dare facili entusiasmi a chi legge non sempre è buona cosa, sebbene può portare visite a chi gestisce i siti o simpatie nei confronti di chi scrive.
Anche stavolta, come in passato, qualcuno pur andando controcorrente ha avuto ragione. Ed è per questo che nei giorni scorsi ho invitato a rispettare le opinioni di tutti.
E' il modo migliore di convivere in una comunità e in certi casi per prendersela meno in quel posto quando le cose non vanno più come si vorrebbe. 
|
|
andrea75 [ Mer 06 Gen, 2010 11:59 ]
|
 |
 Re: 9-13 Gennaio 2009 - Fase Fredda Con Quali Conseguenze Per L'Italia???
|
Ecco questa sarebbe una carta interessante...un blocco degno di tale nome.....peccato sia solo a 384 h 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
147.88 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
|
|
mondosasha [ Mer 06 Gen, 2010 12:02 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
|
|
Poranese457 [ Mer 06 Gen, 2010 12:03 ]
|
 |
 Re: 9-13 Gennaio 2009 - Fase Fredda Con Quali Conseguenze Per L'Italia???
|
Stà befana c'ha portato quintali di carbone
è evidente come le emissioni mattutine siano nettamente peggiorate, anche in prospettiva.
Comunque sono daccordo con Marco, non era affatto scontata l'evoluzione, e tra l'altro non lo
è nemmeno ora. Si può ancora racimolare qualcosa di buono, anche se una situazione del
genere poteva essere ben più entusiasmante per la nostra regione
XMarco: con le reading entra solo una -28? Dove l'hai visto? Non trovo le termiche
a 500hpa 
Eccotele in tutta la loro schifoseria Fosso....,..per me stanno imbriache....va bene che entra male, ma questo è niente!!!!!!!!!!!!!
http://3bmeteo.com/mappe_gif/WEB_ECM_00/GH+T500_ita_90
|
|
Icestorm [ Mer 06 Gen, 2010 12:10 ]
|
 |
 Re: 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
|
Rispetto ai run di ieri, la temperatura a 850 hpa nella migliore fase precipitativa si è abbassata di circa mezzo grado. Con un minimo così profondo e tanta omeotermia, almeno la media collina appenninica dovrebbe vedere una bella nevicata.
Purtroppo, si prospettano nuove prolungate fasi piovose.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 06 JAN 2010 06Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 07 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 162 &
+
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 96.7 -10.4 96.0 -17.3 1.3
+ 6. 95.7 -0.2 21.8 10.9 0.3
+ 12. 95.6 3.8 53.3 2.8 -0.6
+ 18. 74.5 8.8 89.3 2.9 1.4
+ 24. 71.7 18.2 70.5 -6.4 5.4
+ 30. 77.3 16.4 96.6 -14.4 5.2
+ 36. 93.6 4.2 98.1 -22.4 4.3
+ 42. 96.4 -0.6 96.7 -4.3 4.1
+ 48. 85.9 9.0 45.9 27.0 -0.8
+ 54. 88.7 5.1 60.9 3.4 -1.5
+ 60. 97.6 -9.9 60.5 -18.6 -2.1
+ 66. 91.6 -13.3 92.8 -12.5 -3.0
+ 72. 88.4 2.6 54.5 -7.7 -4.7
+ 78. 93.1 12.8 38.9 21.5 -5.8
+ 84. 94.6 3.3 59.2 16.2 -5.0
+ 90. 84.9 12.5 51.7 8.1 -5.2
+ 96. 80.8 11.4 45.6 1.3 -5.1
+102. 79.6 8.7 59.1 4.3 -4.7
+108. 81.9 3.7 40.2 4.7 -4.3
+114. 87.0 3.3 67.6 -0.5 -4.0
+120. 86.8 4.3 91.8 -0.3 -3.6
+126. 79.9 11.3 66.4 3.7 -3.3
+132. 74.8 6.9 85.9 -5.2 -2.0
+138. 89.6 9.3 97.7 -12.4 -1.7
+144. 96.5 -0.6 97.5 -19.6 -1.5
+150. 96.5 -5.8 94.7 1.4 -1.8
+156. 92.2 6.3 86.0 4.6 -2.7
+162. 86.1 6.1 86.8 -3.9 -4.3
|
|
burjan [ Mer 06 Gen, 2010 14:56 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] 9-13 Gennaio 2009 - Fase fredda con quali conseguenze per l'Italia???
|
|
A margine della discussione, invito a dare un'occhiata agli spaghi, ancora incredibilmente aperti a 90 ore di distanza dall'evento. Tutto sembra ancora poter accadere, specie in quota.
|
|
burjan [ Mer 06 Gen, 2010 14:59 ]
|
 |
|
|