#16 zerogradi Lun 22 Feb, 2010 16:42
Ho capito ma...a mio avviso...è destinato a rimanere com'è, in piena crisi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 prometeo Lun 22 Feb, 2010 16:55
Bisogna tenerlo cosi come è...... storicamente, vedi anni 50/60 addirittura il livello è stato sotto di 2,5m poi con l'immissione del canale dell'Anguillara con cui sono state drenate le acque del Tresa, del moiano e del maranzano hanno permesso un recupero che ha portato nei primi anni ottanta allo 0 idrometirico.
Sono d'accordo con Alessandro è un lago destinato a morire, l'accumulo dei fanghi sui fondali sale il livello mediamente scende, la profondità media è di 3,5 m, ricordiamoci che il trasimeno è il residuo(insieme ai laghi di Montepulciano e Chiusi ) del grande lago della Chiana che in altre ere era esteso da Orvieto ad Arezzo.
Sono d'accordo nel migliorarlo , nel canalizzare le acque ma dico anche che ne allunghiamo solo l'agonia  ..... magari negli anni passati bisognava avere il coraggio di fare come nel Fucino... dico negli anni passati perchè ora per me è un complemento irrinuciabile al paesaggio umbro
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#18 zerogradi Lun 22 Feb, 2010 17:22
Bisogna tenerlo cosi come è...... storicamente, vedi anni 50/60 addirittura il livello è stato sotto di 2,5m poi con l'immissione del canale dell'Anguillara con cui sono state drenate le acque del Tresa, del moiano e del maranzano hanno permesso un recupero che ha portato nei primi anni ottanta allo 0 idrometirico.
Sono d'accordo con Alessandro è un lago destinato a morire, l'accumulo dei fanghi sui fondali sale il livello mediamente scende, la profondità media è di 3,5 m, ricordiamoci che il trasimeno è il residuo(insieme ai laghi di Montepulciano e Chiusi ) del grande lago della Chiana che in altre ere era esteso da Orvieto ad Arezzo.
Sono d'accordo nel migliorarlo , nel canalizzare le acque ma dico anche che ne allunghiamo solo l'agonia  ..... magari negli anni passati bisognava avere il coraggio di fare come nel Fucino... dico negli anni passati perchè ora per me è un complemento irrinuciabile al paesaggio umbro 
Via, scaviamone i fondali e approfondiamolo covogliandovi le acqua del Tevere
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 Boba Fett Lun 22 Feb, 2010 17:33
Il problema dell'approvvigionamento al solito sono le condotte da montedoglio e dalla lodigiani... quando si decideranno a completare i lavori avremo preso due piccioni con una fava (riempimento del trasimeno e convogliamento delle piene).
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#20 Francesco Lun 22 Feb, 2010 17:40
Si... il Tevere rappresenta l'unica possibile salvezza per il Trasimeno.
Gli ambientalisti stanno facendo una battaglia che non si regge in piedi, o forse ci sono altri interessi dietro.
Non si vuol contaminare un certo habitat (dicono loro...) ma il Trasimeno non ha più un suo profilo; è allo sbando e va salvato a tutti i costi.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16112
-
3584 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#21 Boba Fett Lun 01 Mar, 2010 16:00
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#22 Boba Fett Lun 08 Mar, 2010 15:46
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#23 marvel Lun 08 Mar, 2010 16:19
TRASIMENO: DA MAGGIO 2010 L'ACQUA DI MONTEDOGLIO
Da Maggio 2010 l'acqua di Montedoglio, nei pressi di Castiglion Fiorentino, irregherà il nord del Lago. Enzo Ronca, consigliere regionale del Partito democratico alla Regione Umbria e presidente della Terza commissione consiliare ha fatto un sopralluogo sullo stato dei lavori
Sopralluogo al cantiere per verificare con mano lo stato di avanzamento dei lavori di collegamento tra la diga toscana di Montedoglio e il sistema idrico del Trasimeno. Il lago, che in questo momento misura circa un metro e mezzo sotto lo zero idrometrico, potrebbe veder completata l’opera – finalizzata all’irrigazione dell’area nord del bacino – già nella primavera del 2010, mettendo fine agli attingimenti agricoli. “C’è ancora un po’ da soffrire ma oggi, tutti abbiamo potuto constatare di persona che i lavori per portare acqua al Trasimeno procedono spediti. E poiché restano da interrare solo 2,5 chilometri di condutture, dobbiamo dar fiducia ai tecnici che prevedono dal prossimo mese di maggio di poter irrigare almeno l’area nord del Trasimeno rinunciando finalmente ai prelievi dal lago”. Enzo Ronca, consigliere regionale del Partito democratico alla Regione Umbria e presidente della Terza commissione consiliare, ha concluso con queste parole la visita – fatta insieme ai sindaci dei comuni del Trasimeno – ai cantieri dell’Ente irriguo umbro toscano, in località Castiglion Fiorentino in provincia di Arezzo. Un sopralluogo voluto dallo stesso Ronca per appurare, dopo un’interruzione dei lavori durata quasi un anno per la necessità di sostituire la ditta a cui era stata affidata l’opera, che il cantiere dell’Ente irriguo umbro toscano avesse ripreso a pieno la sua attività.
Ronca ha anche precisato che “entro due anni, con la realizzazione del tratto successivo di conduttura, da Tuoro a Montepulciano, i cui lavori saranno assegnati a fine ottobre, sarà possibile immettere direttamente nel Trasimeno i surplus di acqua che si dovessero creare nella diga di Montedoglio. Una operazione, con un flusso stimabile in 3-4 metri cubi al secondo, che verrà realizzata mediante una apposita stazione di uscita da realizzare sul torrente Paganico, nei pressi di Castiglione del lago, in ragione del fatto che la conduttura principale in quel tratto avrà un diametro di 180 centimetri, ben superiore a quello di Borghetto di Tuoro che non supera i 50 centimetri”. Alla visita dei cantieri di Castiglion Fiorentino, oltre ai sindaci dei comuni del Trasimeno e ai rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo, era presente anche Diego Zurli, direttore dell’Ente irriguo umbro toscano.
SCHEDA
In cosa consistono i lavori di adduzione idrica dalla diga di Montedoglio? Due sono i cantieri per la messa in opera di grandi condutture necessarie alla adduzione di acque dalla diga di Montedoglio che consentiranno di intervenire, in modo indiretto e, in determinate circostanze anche in modo diretto, sull’innalzamento del livello delle acque del lago Trasimeno.
Il primo cantiere, riattivato il 9 luglio di quest’anno con il subentro di una nuova ditta in sostituzione della precedente, commissariata ai sensi del Decreto legislativo 231 del ’99, ha consentito di riprendere i lavori abbandonati nel dicembre 2008 dalla precedente impresa, per completare entro il prossimo aprile il tratto mancante (3,5 chilometri) della conduttura Montedoglio-Borghetto di Tuoro, già da tempo ultimata nelle parti restanti.
Il secondo intervento, destinato a completare lo schema idrico che interessa l’Umbria e il Trasimeno, è in fase di assegnazione dei lavori che dovranno essere completati entro due anni, realizzando una nuova conduttura che, “da circa metà strada tra Tuoro e Castiglione del lago, completa tutta la parte umbra, oltre ad un piccolo tratto nel comune di Montepulciano”. Con l’ultimazione dei lavori del primo cantiere, per 11milioni e 857mila euro finanziati dal Ministero dell’economia - la conduttura dovrebbe portare acqua a metà aprile 2010 - sarà possibile cessare una parte dei prelievi irrigui dal lago Trasimeno, disattivando le stazioni di pompaggio “di Tuoro-Passignano che alimenta sia l’invaso di Vernazzano che quello di Cerrete e l’impianto di Borghetto”.
Con il secondo intervento, quello da completare entro due anni, sarà possibile disattivare i restanti impianti di sollevamento, “di Castiglione del lago che alimenta l’invaso di Badia (i due distretti irrigui presenti nel predetto comune) e quello di Panicarola (i tre distretti a sud del Trasimeno)”.
Il progetto irriguo complessivo del Trasimeno, una volta a regime consentirà di irrigare, con le sole acque provenienti dalla Diga di Montedoglio, terreni agricoli dell’area del Trasimeno, per circa 12mila ettari. Sarà possibile invece attivare interventi diretti, con l’immissione di acqua direttamente dalle condutture nel lago nella misura massima di 3 - 4 metri cubi al secondo, facendola defluire dalla condotta principale sul torrente Paganico, se e quando si verificheranno le condizioni previste dall’aggiornamento del “Protocollo d’Intesa del Sistema Montedoglio-Val di Chiana Trasimeno” sottoscritto nel mese di dicembre 2008 dai Presidenti delle due Regioni, Umbria e Toscana, (art. 3, ultimo comma) che consente l’utilizzo degli esuberi di acqua in accumulo nell’invaso di Montedoglio, particolarmente nel periodo invernale.
In base alle previsioni aggiornate del Piano regionale degli acquedotti, e in ragione della ottima qualità delle acque della diga toscana, sarà possibile anche immettere nella rete degli acquedotti dei paesi lacustri circa 160 litri al secondo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#24 Boba Fett Mar 16 Mar, 2010 01:37
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#25 prometeo Lun 29 Mar, 2010 16:41
Da tempo che seguo questo topic e anche con un certo interesse..
detto questo volevo dei chiarimenti da parte dei lacustri.
Ho saputo da parte di un comitato di sant'arcangelo che il livello del lago non potrà più salire di quello che è stato  Mi hanno detto, (ora non so' se sono delle chiacchiere da bar dello sport) che in questi anni di magra hanno costruito fino al livello dello 0 idrometrico, e i campi piano piano hanno sottratto metri allo specchio d'acqua.
A questo punto chiedo a chi ne sa qualcosa in più, è vero???? Se fosse toccherebbe mandare le giunte dei comuni riveraschi con la palla al piede sul fondo del lago
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#28 zerogradi Mer 31 Mar, 2010 08:38
Avranno la finestra direttamente sul Lago...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#29 Boba Fett Gio 08 Apr, 2010 11:58
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#30 prometeo Gio 08 Apr, 2010 14:41
Ottima notizia, in fin dei conti ha fatto 30/40mm nelle zone lacustri, ora lo scenario comincia a cambiare,
chiudere con un-60/65 sarebbe un buon viatico per passare un estate tranquilla considerando che in media da maggio ad ottobre il lago perde sempre circa 40/50cm.
Certo, le piogge che ora interesseranno il bacino da casistica saranno diverse dalle precedenti, saranno più isolate e più concentrate con il bacino scolante che difficilmente potra dare il suo contributo come nella stagione fredda a causa del proliferare delle culture e dalla vegetazione in genere, un altro aspetto da non sottovalutare sono le cannine, ogni canna assorbe circa 3lt di acqua al giorno nel periodo primaverile, proprio a causa delle canne il Trasimeno perde ogni primavera circa 5cm.
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|