#16 Fili Mar 19 Ott, 2010 08:17
si esatto...pressochè azzerata la discesa fredda da Nord ed i suoi effetti!
Se il buongiorno si vede dal mattino...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 zerogradi Mar 19 Ott, 2010 08:59
Beh, azzerata non direi. Se si guarda la grezza mappa delle precipitazioni forse, ma non se si osserva attentamente la pressione al suolo. Io delle piogge e dei rovesci me li aspetto ancora domani.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 Fili Mar 19 Ott, 2010 09:40
Beh, azzerata non direi. Se si guarda la grezza mappa delle precipitazioni forse, ma non se si osserva attentamente la pressione al suolo. Io delle piogge e dei rovesci me li aspetto ancora domani. 
Io infatti non ho detto che non pioverà (dò l'ho scritto?  ) ho detto che è azzerata la discesa fredda, che in effetti si ferma alle Alpi, mentre qualche giorno fa era vista arrivare sino a noi, con la +1° ad 850hPa.
Qualche pioggia o rovescio sono invece ovviamente possibili, seppure di poco conto (questi gli effetti di cui parlavo)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 zerogradi Mar 19 Ott, 2010 10:24
Io il freddo lo vedo ancora...certo, nonsarà così marcata come prevista nei giorni scorsi, ma questo è un classico di GFS.
La mia previsione la riporto qui:
Mercoledì 20 ottobre: cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con tendenza ad un ulteriore aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, quando si potranno avere dei rovesci sparsi, specialmente a ridosso della dorsale appenninica. Rapido miglioramento in serata a partire da ovest, con cielo che tornerà sereno o poco nuvoloso ovunque. Vento inizialmente debole meridionale, in rotazione e rinforzo da nord-ovest. Temperature stazionarie, ancora piuttosto rigide per il periodo.
Occhio a venerdì mattina: vento debole variabile, cielo sereno e probabili gelate (brinate via) su buona parte della regione (zone pianeggianti).
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#21 Poranese457 Mar 19 Ott, 2010 10:39
Occhio a venerdì mattina: vento debole variabile, cielo sereno e probabili gelate (brinate via) su buona parte della regione (zone pianeggianti).

Su questo siamo d'accodo, ne parlavo prima nel mio post mattutino!
Notizia positiva è che finalmente avremo due giorni con cieli praticamente sereni Giovedì e Venerdì: ciò, associato ad un calo dell'umidità e del vento, potrebbe far rilevare nella mattinata di Venerdì delle splendide minime sia in collina sia, soprattutto, nelle pianure e nelle valli soggette ad inversione termica.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 Icestorm Mar 19 Ott, 2010 11:57
Occhio a venerdì mattina: vento debole variabile, cielo sereno e probabili gelate (brinate via) su buona parte della regione (zone pianeggianti).

Su questo siamo d'accodo, ne parlavo prima nel mio post mattutino!
Notizia positiva è che finalmente avremo due giorni con cieli praticamente sereni Giovedì e Venerdì: ciò, associato ad un calo dell'umidità e del vento, potrebbe far rilevare nella mattinata di Venerdì delle splendide minime sia in collina sia, soprattutto, nelle pianure e nelle valli soggette ad inversione termica.
Dite? Per me rimarremo sui 2-3°C nello spoletino-tifernate, qualcosa in meno nelle conche intermontane strettamente appenniniche.
Ternano e perugino sui 4°C di minima
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#23 zerogradi Mar 19 Ott, 2010 12:03
Occhio a venerdì mattina: vento debole variabile, cielo sereno e probabili gelate (brinate via) su buona parte della regione (zone pianeggianti).

Su questo siamo d'accodo, ne parlavo prima nel mio post mattutino!
Notizia positiva è che finalmente avremo due giorni con cieli praticamente sereni Giovedì e Venerdì: ciò, associato ad un calo dell'umidità e del vento, potrebbe far rilevare nella mattinata di Venerdì delle splendide minime sia in collina sia, soprattutto, nelle pianure e nelle valli soggette ad inversione termica.
Dite? Per me rimarremo sui 2-3°C nello spoletino-tifernate, qualcosa in meno nelle conche intermontane strettamente appenniniche.
Ternano e perugino sui 4°C di minima
Calcolando che qui 4° li abbiamo fatti ieri (Norcia -1°) la vedo più scura...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#24 Icestorm Mar 19 Ott, 2010 12:16
Da vedere, parliamo di pochi gradi, ma giusto per discuterne direi che il nord umbria potrà avvicinarsi agli 0°C seppur non toccandoli forse, il resto della regione me lo attendo tra i 3 ed i 4°C.. Zona dei sibillini ed eugubino-gualdese con i primi sottozero
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 zerogradi Mar 19 Ott, 2010 12:31
Da vedere, parliamo di pochi gradi, ma giusto per discuterne direi che il nord umbria potrà avvicinarsi agli 0°C seppur non toccandoli forse, il resto della regione me lo attendo tra i 3 ed i 4°C.. Zona dei sibillini ed eugubino-gualdese con i primi sottozero
Beh si, infatti si parla di sottigliezze. Basta un alito di vento o un po' di copertura e i nostri discorsi vanno a farsi benedire.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 il fosso Mar 19 Ott, 2010 13:12
Molto ridimensionato l'ingresso freddo previsto per domani,
non tanto per le T a 850hpa quanto a 500hpa dove entrerà alle nostre latitudini
si e no una -18°C a fronte della -25°C che si preventivava in precedenza.
Ancora possibile qualche rovescio tra nord regionale e fascia orientale, ma assai improbabile
sarà vedere una spolverata sulle cime appenniniche, qualcosa potrà cadere solo sui Sibillini.
Come dicevate voi e come annunciavo pure io l'altro ieri, ci saranno però discrete possibilità
di vedere le prime gelate lungo la pedemontana appenninica Giovedì e Venerdì mattina.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#27 Pigimeteo Mar 19 Ott, 2010 14:51
Molto ridimensionato l'ingresso freddo previsto per domani,
non tanto per le T a 850hpa quanto a 500hpa dove entrerà alle nostre latitudini
si e no una -18°C a fronte della -25°C che si preventivava in precedenza.
Ancora possibile qualche rovescio tra nord regionale e fascia orientale, ma assai improbabile
sarà vedere una spolverata sulle cime appenniniche, qualcosa potrà cadere solo sui Sibillini.
Come dicevate voi e come annunciavo pure io l'altro ieri, ci saranno però discrete possibilità
di vedere le prime gelate lungo la pedemontana appenninica Giovedì e Venerdì mattina.
Gelate? Be', se non si calma il vento, sarà un po' difficile... Tu sai come, dalle nostre parti, comanda lui, su ogni cosa!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#28 Poranese457 Mar 19 Ott, 2010 15:08
Molto ridimensionato l'ingresso freddo previsto per domani,
non tanto per le T a 850hpa quanto a 500hpa dove entrerà alle nostre latitudini
si e no una -18°C a fronte della -25°C che si preventivava in precedenza.
Ancora possibile qualche rovescio tra nord regionale e fascia orientale, ma assai improbabile
sarà vedere una spolverata sulle cime appenniniche, qualcosa potrà cadere solo sui Sibillini.
Come dicevate voi e come annunciavo pure io l'altro ieri, ci saranno però discrete possibilità
di vedere le prime gelate lungo la pedemontana appenninica Giovedì e Venerdì mattina.
Gelate? Be', se non si calma il vento, sarà un po' difficile... Tu sai come, dalle nostre parti, comanda lui, su ogni cosa!

Tutte le nostre previsioni di possibili gelate (o comunque di minime molto basse per il periodo) Venerdì mattina si basano sull'apparente calma del vento che dovrebbe manifestarsi.
Ovvio che senza di quella non se ne fa nulla!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#29 and1966 Mar 19 Ott, 2010 15:15
Molto ridimensionato l'ingresso freddo previsto per domani,
non tanto per le T a 850hpa quanto a 500hpa dove entrerà alle nostre latitudini
si e no una -18°C a fronte della -25°C che si preventivava in precedenza.
Ancora possibile qualche rovescio tra nord regionale e fascia orientale, ma assai improbabile
sarà vedere una spolverata sulle cime appenniniche, qualcosa potrà cadere solo sui Sibillini.
Come dicevate voi e come annunciavo pure io l'altro ieri, ci saranno però discrete possibilità
di vedere le prime gelate lungo la pedemontana appenninica Giovedì e Venerdì mattina.
Come faceva giustamente notare Alessandro-Zerogradi, l'inflazionamento termico di GFS ha colpito ancora, ed il freddo sembra rinviato a data da destinarsi.
D'altronde, l'ostinata "incomunicabilità" delle due zone di bassa pressione (Scandinava e ionica), ha fatto sì che il nucleo di 552 dam si sia, dopo un promettente indugio sulla verticale della Sardegna, incamminato verso Est non concretizzando l'opportunità di fare da calamita alla colata freddda.
A questo punto nutro pure seri dubbi sulla formazione della LP genovese che sembrava scontata fino a qualche run fa. Dal sat infatti si vede che il flusso principale si adagia sulle Alpi, limitandosi a tracimare essenzialmente sul lato balcanico .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#30 andrea75 Mer 20 Ott, 2010 09:04
Appurato che il freddo sia stato in parte ridimensionato, e che al di là di qualche piovasco sparso a ridosso dei rilievi appenninici, nella giornata di oggi non vi saranno eventi piovosi, manteniamo il topic attivo concentriandoci in particolare su due aspetti: le temperature minime in previsione per domani, di sicuro interessanti in molte zone, anche in virtù dei valori già fatti registrare oggi, e della possibilità di avere qualche spolverata sulle nostre vette appenniniche.
Per il primo aspetto diciamo che le premesse sono buone. Perderemo circa 2°C ad 850 hPa, e questa sarà la situazione per domani mattina
L'unica variabile importante e decisiva, saranno i venti, previsti ancora deboli. In realtà anche stamattina i LAM vedevano venti deboli su tutta la regione, mentre invece, anche se per poco, c'è stat auna tregua che ha permesso alle temperature di scendere rapidamente e bruscamente.
Insomma, probabilmente ripeteremo, e forse in alcuni casi, abbasseremo ulteriormente, i già bassi valori fatti registrare oggi, con la possibilità che le zone più soggette ad inversione, vedano la loro prima brinata della stagione.
Per quanto riguarda le possibili imbiancate sul nostro Appennino, questa la previsione di GFS, che relega le precipitazioni scarse) al solo versante settentrionale:
Quando forse, in realtà, qualche possibilità c'è anche per i Sibillini a mio avviso.
Chiudo mostrando la visione d'insieme degli spaghi, che se confermata, potrebbe darci spunto per qualche riflessione, magari in "separata sede", su un finale del mese particolarmente freddo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|